• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Sanità in Toscana, attività del privato accreditato: definiti i tetti di spesa fino al 2025

Alle Asl l’invito ad assegnare prioritariamente il budget per ridurre le liste di attesa Sanità, attività del privato accreditato: definiti i tetti di spesa fino al 2025
1 Dicembre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La Regione Toscana ha rideterminato i tetti massimi per l’attività delle strutture sanitarie private accreditate e convenzionate, a modifica ed integrazione della delibera, numero 1220, che la stessa giunta regionale toscana aveva assunto nel 2018.

Il budget annuale rimane quello definito nel 2020, pari a 274 milioni e 590.787 euro, con possibilità di una quota di aumento del 5% nel 2023 e nel 2024 e del 4,5% per il 2025 esclusivamente dedicato all’alta specialità per pazienti extra-regionali.

“L’attività del privato accreditato e convenzionato – spiega l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – si inserisce in un percorso di integrazione e sinergia con il pubblico, come auspicato anche dal Consiglio regionale in una recente risoluzione”. “L’obiettivo prosegue _-è quello di perseguire equità e continuità nell’assistenza per tutti i cittadini, con un contributo all’abbattimento delle liste di attesa dove i tempi sono più lunghi”.

La Regione chiede infatti alle Asl di dare priorità nelle convenzioni che stipulerá con il privato al soddisfacimento dei bisogni della popolazione residente, con particolare riferimento agli ambiti caratterizzati da lunghi tempi di attesa, ad integrazione e rafforzamento del sistema pubblico. Inoltre, viene previsto che almeno il 90 per cento del tetto economico destinato all’attività erogata a favore dei pazienti residenti in altre regioni venga utilizzato per prestazioni di alta specialità, escluse quelle di psichiatria. Sono in corso incontri con le altre Regioni per definire accordi di mobilità condivisi.

L’obiettivo è concentrare l’attrattività dall’esterno sull’alta specialità (compensata dalle altre Regioni), lasciando tutto il resto dell’attività (alta e bassa complessità) sul recupero delle liste d’attesa in Toscana, in base alla programmazione di area vasta.

La Regione impegna le Asl a continuare l’attività di verifica sul rispetto dei livelli di qualità ed appropriatezza delle prestazioni sanitarie erogate.

Inoltre, recependo le indicazioni del Ddl Concorrenza, la Regione coordinerà i lavori per stilare le linee di indirizzo affinché le Asl emanino i bandi su cui assegnare le quote di attività alle strutture del privato accreditato e convenzionato superando, in coerenza con la nuova normativa, i meccanismi dei tetti storici.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDe Mossi: “Un grande grazie a tutti i dipendenti Mps che hanno concluso il proprio servizio”
Articolo successivo Mense scolastiche, netto salto di qualità per il servizio erogato a Monteriggioni

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est

27 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

25 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.