Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
  • Frana via Livini a Colle: consegnato progetto esecutivo
  • “Bollini Rosa”, gli ospedali dell’Asl Toscana sud est si confermano a misura di donna
  • Inaugurato a Siena il primo sportello Hera
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA MONTICIANO

“FoodNet”, il nuovo viaggio social che racconta le eccellenze, è arrivato a Monticiano

Un tour per promuovere sui social la storia e i sapori del territorio
25 Novembre 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ha fatto tappa anche nelle Terre di Siena il “FoodNet” il nuovo viaggio social che racconta le eccellenze di tutta la Toscana. L’obiettivo è quello di promuovere attraverso i canali social le eccellenze storiche ed enogastronomiche che rendono unica la Toscana e il suo territorio.

Con queste premesse nasce “FoodNet”, la nuova iniziativa ideata da Mèntore Confcommercio Toscana e promossa da Confcommercio Siena e Vetrina Toscana, il progetto di Regione Toscana e Unioncamere Toscana che promuove il turismo enogastronomico. Un viaggio digitale alla scoperta di alcuni tra i migliori locali toscani che ha coinvolto le Terre di Siena e per l’esattezza Monticiano attraverso il racconto di alcuni giornalisti e blogger enogastronomici pronti a far conoscere ai propri follower il gusto dei piatti tipici e della tradizione toscana, insieme ai racconti e alle specialità di alcuni tra i migliori ristoranti del territorio.

Proprio nelle Terre di Siena la tappa di Monticiano ha voluto dire scoprire i luoghi dove viene fatta la raccolta delle castagne, i sistemi di conservazione e anche di trasformazione delle castagne nonché la produzione di farina da questo frutto prezioso. Immancabile la scoperta di prodotti preziosi dell’enogastronomia come i salumi di cinghiali, gli gnocchi di farina di castagne, il coniglio in arrosto morto.

Il viaggio di Food Net è infatti partito da Firenze il 24 novembre per arrivare poi ad Arezzo. Oggi 25 novembre il gruppo ha fatto tappa a Monticiano per la visita al museo della biodiversità, al seccatoio dove vengono essiccate le castagne di Monticiano per la produzione locale della farina. Poi, pranzo al ristorante Da Vestro. Qui il menù ha visto un antipasto con salumi di cinghiale del salumificio Mori di Torniella, crostini neri, gnocchi di farina di castagne con pomodoro e salsiccia, pappardelle al cinghiale, coniglio in arrosto morto con cavolo nero e fagioli cannellini, panforte e cantuccini con Vin Santo. Agli ospiti è stato donato anche un piccolo panforte di produzione del ristorante.

“Grazie a Foodnet per averci offerto la possibilità di conoscere il mondo social e della digitalizzazione tramite incontri di grande qualità – commenta Sandra Becucci, ristorante Da Vestro – Il nostro è un locale storico che propone una cucina tradizionale in un luogo meno noto della nostra regione. Ma la conoscenza di questi strumenti è di grande importanza”. Nel primo pomeriggio, partenza alla volta di Seggiano e rientro a Firenze.

“FoodNet” nasce con l’obiettivo di valorizzare i prodotti della cucina tradizionale promossi da Vetrina Toscana, in un’ottica di promozione orientata alla diffusione attraverso i canali web e social.

Allegati: scatti effettuati durante il pranzo a Monticiano, tutto il gruppo e poi i prodotti tipici: i salumi di cinghiale, gli gnocchi di castagne, la pappardella al cinghiale, il coniglio in umido, il panforte Da Vestro.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSi chiude la prima edizione del Festival TerritorImpresa 200
Next Article “Bandini d’oro”, riconoscimenti agli ex studenti distinti per meriti lavorativi, culturali sociali e solidali






RACCOMANDATI PER TE

Gratta e vinci all'interno di una tabaccheria
ARTE e CULTURA

TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura

29 Novembre 2023
Una Vita da Social, Polizia di Stato a Colle di Val d'Elsa, agenti esterno camper
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, tappa della X edizione di “Una vita da social”

10 Novembre 2023
Tartufo Bianco delle Crete Senesi, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via la Mostra mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi

10 Novembre 2023
Tra Borghi e Cantine a Bettolle, primo piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tra Borghi e Cantine torna a Bettolle

6 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

2 Dicembre 2023
Monica Gonnelli della Vulnologia di Nottola riceve il Premio Crespi
SALUTE e BENESSERE

La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino

2 Dicembre 2023
La sala storica della Biblioteca degli Intronati di Siena
ARTE e CULTURA

“Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena

2 Dicembre 2023
Frana di via Livini a Colle di Val d'Elsa, vista dall'alto
COLLE DI VAL D'ELSA

Frana via Livini a Colle: consegnato progetto esecutivo

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.