• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA SCUOLA e UNIVERSITA'

Uno spazio di incontro con la città: la sede UniStraSi di via dei Pispini 1

Martedì 8 e mercoledì 9 novembre presentazioni di libri, progetti espositivi e iniziative culturali
3 Novembre 20225 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Martedì 8 e mercoledì 9 novembre l’Università per Stranieri invita la città di Siena a due pomeriggi di festa nella sede di via dei Pispini 1: uno spazio di incontro con e per i cittadini senesi, che accoglie presentazioni di libri, progetti espositivi e iniziative culturali centrati sulla missione dell’Ateneo: il dialogo e la mediazione tra culture, lingue e idiomi tra loro stranieri.

Queste giornate di iniziative pubbliche negli spazi di via dei Pispini approfondiscono diverse forme di sguardo sul paesaggio culturale italiano – naturale e urbano, locale e straniero, pubblico e privato – con il proposito di riflettere su come l’immaginario collettivo intorno ai temi dell’appartenenza e dell’alterità sia il frutto di come ci guardiamo.


Programma

8 novembre, ore 14:30

Anna Baldini, Massimo Palermo e Brigitte Poitrenaud-Lamesi presentano il progetto e il volume Passeurs. La letteratura italiana del Secondo Novecento fuori d’Italia: ricezione e immaginario, a cura di Alejandro Patat e Brigitte Poitrenaud-Lamesi, Peter Lang 2021

9 novembre, ore 16:15

Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena, presenta il volume La Toscana del marmo, a cura di Alessandra Giannotti e Caterina Toschi, Edizioni Università per Stranieri di Siena 2022

Francesca Mugnai, Università degli Studi di Firenze, La lezione di Giovanni Michelucci nel progetto del memoriale per Michelangelo a Foce di Pianza

Proiezione del cortometraggio di Yuri Ankarani Il capo (presentato al Festival del Cinema di Venezia nel 2010)

Inaugurazione della mostra Sguardi plurali, allestita dagli studenti dell’Università per Stranieri di Siena in occasione del Laboratorio delle mostre La Straniera

9 novembre, ore 18.00

Anna Baldini e Valentino Baldi presentano Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nella letteratura italiana del primo Novecento di Daria Biagi, Quodlibet, Macerata 2022

Il progetto di ricerca PASSEURS

Il progetto di ricerca Passeurs. La letteratura italiana del Secondo Novecento (1945-1989): ricezione e immaginario è nato da alcuni interrogativi che un gruppo di italianisti si sono posti relativamente ai diversi modi in cui la letteratura italiana compresa tra il 1945 e il 1989 è stata diffusa, recepita e filtrata grazie alla mediazione dei passeurs (intellettuali, artisti, scrittori, traduttori, giornalisti) e al ruolo che alcuni strumenti privilegiati (riviste, antologie) ma anche istituzioni preposte all’esercizio della politica culturale (Istituti Italiani di Cultura, librerie, case editrici, università) hanno esercitato anche in qualità di mediatori. I risultati del progetto sono pubblicati nel volume che verrà presentato all’Unistrasi per riflettere dal punto di vista teorico circa i problemi metodologici relativi allo studio della diffusione, circolazione, ricezione e costruzione di immaginari sulla letteratura italiana fuori d’Italia e, in secondo luogo, per esaminare e confrontare tali processi nei mondi di lingua francese, inglese, tedesca e spagnola.

Il progetto LA TOSCANA DEL MARMO

La Toscana del marmo è un progetto editoriale, pubblicato per le Edizioni Università per Stranieri di Siena, nato nel contesto delle attività promosse dal Centro internazionale di studi sul paesaggio in Toscana PaTos dell’Università per Stranieri di Siena. Esso punta a restituire in un’ottica interdisciplinare la lettura storica di un contesto fortemente identitario del paesaggio toscano, quello del marmo, indagandone le tipologie, le fonti storiografiche, le rotte della sua circolazione, i manufatti artistici e i monumenti pubblici, gli archivi fotografici e i confronti letterari sviluppatisi alla sua ombra.

Il volume raccoglie i contributi di Anna Baldini, Marco Campigli, Eliana Carrara, Massimo Coli, Vincenzo Di Gennaro, Gabriele Fattorini, Alessandra Giannotti, Cristiano Giometti, Giuliano Gori, Lorenzo Mingardi, Nadia Raimo, Roberta Roani, Emanuela Sesti, Sara Taglialagamba, Caterina Toschi, Giovanna Uzzani. Il libro sarà presentato dal Rettore Tomaso Montanari; seguiranno la conferenza di Francesca Mugnai (Università degli Studi di Firenze) sul memoriale per Michelangelo di Giovanni Michelucci a Foce di Pianza (MS), e la proiezione del cortometraggio di Yuri Ankarani Il capo (2010) presentato alla 67ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Il progetto espositivo SGUARDI PLURALI

Sguardi Plurali è un progetto espositivo, nato a seguito di un concorso di fotografia ideato da FIERI, che dal 2001 si occupa di studiare i fenomeni migratori attraverso un approccio interdisciplinare, promosso insieme a CSC Carbonia della Società Umanitaria – La Fabbrica del Cinema, e in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano della Fotografia.

La mostra presenta una raccolta di testimonianze e racconti visivi sul quotidiano di giovani fotografi under 35 nati all’estero o in Italia da genitori di origini straniere, che vivendo o avendo vissuto un’esperienza di migrazione a livello personale o familiare riflettono attraverso il proprio obiettivo sugli immaginari collettivi e sulla pubblica opinione intorno all’esperienza della migrazione. L’esposizione sarà allestita per l’occasione dagli studenti dei corsi di Storia dell’arte contemporanea di Unistrasi durante il Laboratorio delle mostre La Straniera, un progetto didattico finalizzato ad avvicinare i giovani studiosi dell’Ateneo al tema dell’immagine esposta come forma di mediazione tra culture diverse.

La presentazione del libro Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento

Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento di Daria Biagi indaga il nesso fra circolazione delle traduzioni, teorie del romanzo e sviluppi italiani dell’“epica in prosa” attraverso il caso degli autori tedeschi – Goethe, Döblin, Kafka, Fallada, Keun – che nei primi decenni del Novecento incarnano per i lettori italiani una nuova e «più prosaica» idea di modernità.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSinalunga, prosegue il progetto ‘Stop Amianto’: consegnati altri kit per la rimozione del materiale
Next Article Castelnuovo: la rassegna “Sorsi d’Arte” fa tappa al Museo del Paesaggio

RACCOMANDATI PER TE

La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Uniti per Siena, simbolo
POLITICA

Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena

21 Settembre 2023
European Mobility Week
AMBIENTE ed ENERGIA

European Mobility Week, Aci: spazio al risparmio energetico

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.