• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama di Poggibonsi Arca Azzurra in “Bottegai”

Mercoledì 26 ottobre alle 21.00 nella sala minore del Teatro Politeama
23 Ottobre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Prosegue il cartellone di segno contemporaneo Discipline(s) organizzato da Fondazione Elsa con un appuntamento dedicato al teatro contemporaneo. Sul palco della sala minore del Teatro Politeama, mercoledì 26 ottobre alle 21.00, in arrivo la compagnia Arca Azzurra con “Bottegai, un delirio, una riflessione, una confessione”, tre monologhi di Ugo Chiti “Rutilio – Silvana – La porcilaia” con Andrea Costagli, Massimo Salvianti, Lucia Socci.

Bottegai comprende tre monologhi che si accostano assieme seguendo l’apparente logica di un divertito passaggio temporale.

Tre storie scritte in tempi diversi, per occasioni diverse che rivelano un legame reciproco, una serie di punti comuni, una sorta di comune ribaltamento delle convenzioni. Così la parola “bottegai”, questo dispregiativo, questo termine assolutamente offensivo, diventa, nel designare i tre protagonisti delle storie una specie di affettuoso epiteto, pieno di malinconica umanità in “Silvana” e in “Rutilio”, e di ingenuo, stupefatto smarrimento de “La porcilaia.”

Rutilio Canova: un delirio. E’ un libero adattamento da un racconto di Cicognani, un bozzettone grottesco, tutto impastato di echi vernacolari che, oltre a Cicognani, tiene presente certi divertiti sarcasmi di A. Palazzeschi. In un paesaggio di inizi secolo, una Firenze da immaginare come la più convenzionale foto dei Fratelli Alinari, si consuma l’ossessione di un ricco bottegaio, la smania di esibire un figlio studioso, un intellettuale che riscatti la “dannazione della bottega”. Le tragiche e ridicole smanie di Rutilio Canova hanno radici letterarie riconoscibili nella “poetica dei buffi” ma nello stesso tempo attengono ad un sinistro ed acre umore popolare.

Silvana: una riflessione. Silvana è un personaggio che si pone al centro di un paesaggio storico ben precisato. Figlia e soprattutto moglie di un bottegaio, Silvana, persa in una quieta agonia, ripercorre la vita dall’infanzia alla maturità registrando, con accenti appena rancorosi, le ritualità, i comportamenti e le mutazioni avvenute in un arco di tempo che va dagli anni Cinquanta alla fine degli anni Ottanta. Silvana sfiora la “storia” con parole spesso sorridenti e spesso deluse. Silvana è un corpo sospeso che naviga ormai in “altre acque”, uno sguardo distaccato e amorosamente feroce, lo sguardo di chi si appresta a relativizzare i “furori” della vita.

La Porcilaia: una confessione. Forse non a caso, in questo breve monologo, manca il nome proprio del personaggio. Ci troviamo davanti ad un “igienico”, giovanissimo uomo di oggi, una specie di creatura sconosciuta eppure terrestre, banale, monocorde nell’esposizione fredda dei fatti. Il protagonista di La porcilaia è un piccolo imprenditore preoccupato di prendere tutte le distanze dalle radici come da una tradizione famigliare per essere più riconoscibile nella “genetica” di una società omologata e omologante. La piattezza della sua confessione s’incrina quando è raggiunto da “un elemento oscuro” qualcosa di incomprensibile per i suoi gelidi e robotici occhi che non sanno più riconoscere la sospesa presenza del mito.

Biglietti (Intero 12,00 euro – Ridotto under 35 10,00 euro – Ridotto studenti Scuole Superiori 5,00 euro) in vendita alle casse del Politeama.

Lo spettacolo fa parte del cartellone di contemporaneo Discipline(s) organizzato da Fondazione Elsa con il contributo MIC..

Informazioni su tutti gli appuntamenti al Teatro Politeama su www.politeama.info o telefonando al numero 0577-983067 int. 3.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente‘Sportello digitale’ della Pubblica Assistenza di Siena: supporto e orientamento per muoversi nel web
Articolo successivo Scivola in un dirupo mentre cerca funghi: 73enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Alla Corte dei Miracoli torna l’Upside Down Music Contest

26 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Ai Rinnovati arriva “Memento”, l’avanguardistica pièce di Nyko Piscopo

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.