• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
  • Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena celebrerà il “Giorno del Ricordo”
  • Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi
  • “Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA SCUOLA e UNIVERSITA'

Alla scuola Gracciano di Colle la piantagione del bosco didattico realizzato da Unicoop Firenze

Il progetto rientra nell’ambito delle proposte educative della Cooperativa, che comprendono attività sulle tematiche ambiente, ben-essere, cultura e solidarietà
19 Ottobre 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Al via martedì mattina, presso la scuola primaria Gracciano di Colle di Val d’Elsa, la piantagione del bosco didattico che verrà realizzato da Unicoop Firenze nell’ambito delle proposte educative 2022/2023. Dedicate ad affrontare tematiche attuali ed urgenti come ambiente, solidarietà, cultura e benessere, le proposte educative Unicoop Firenze quest’anno hanno presentato interessanti novità progettate sul territorio, con le scuole e le sezioni soci Coop.

Una di queste riguarda la creazione di un bosco didattico, nell’ottica di trasformare l’area verde intorno alla scuola in un laboratorio di biodiversità. Questa mattina l’avvio del percorso che vedrà interagire i bambini della scuola con il bosco, con l’obiettivo di farli accompagnare nella crescita e nelle attività didattiche e ricreative da un nuovo “compagno di giochi”. All’iniziativa erano presenti i bambini, le insegnanti della scuola primaria, e Gabriele Giomi, presidente della sezione soci Coop di Colle di Val d’Elsa.

«Ringraziamo Unicoop Firenze, il Dirigente scolastico e la sezione soci Coop per questa donazione ad una scuola del nostro Comune – ha dichiarato Serena Cortecci, assessore all’istruzione Comune di Colle di Val d’Elsa -. Attraverso la conoscenza di questo piccolo bosco, che nasce nel giardino della scuola primaria Gracciano Buonriposo, un’azione che mette insieme formazione, responsabilità e rispetto per l’ambiente. I bambini potranno così fare un’azione concreta e sviluppare la loro consapevolezza sul tema».

Grazia Pingaro, assessore all’ambiente Comune Colle di Val d’Elsa ha affermato: «L’Amministrazione comunale sostiene in pieno questo progetto innovativo per il suo significato ambientale che si unisce a tanti progetti intrapresi in questi anni dai nostri servizi per educare al rispetto dell’ambiente».

«In questi giorni – ha detto Tommaso Perrulli, responsabile proposte educative Unicoop Firenze – stiamo portando avanti la piantagione di alcuni boschi didattici per raccontare ai bambini cosa vuol dire veder crescere un bosco. Il progetto dei boschi didattici mette al centro la valorizzazione degli spazi all’aperto, riscoperti durante il periodo della pandemia, attraverso un modello molto efficace di co-progettazione con le pubbliche amministrazioni e le scuole. In ogni bosco didattico mette radici una nuova comunità di alberi e, intorno a questi, una nuova comunità di persone: partecipare a questa esperienza significa mettere i semi di nuove relazioni, fra le piante, fra le persone e fra l’uomo e la natura, con l’auspicio che possano accompagnare i bambini anche nella loro vita da adulti».

«Siamo molto felici di partire con il progetto educativo del bosco didattico alla scuola Gracciano – spiega Gabriele Giomi, presidente della sezione soci Coop di Colle di Val d’Elsa -: insieme ai ragazzi e agli insegnanti abbiamo iniziato a piantare gli alberi che daranno vita alla zona verde che li accompagnerà nel loro percorso scolastico, è stata una mattinata in cui abbiamo visto l’entusiasmo negli occhi di alunne ed alunni, interessantissimi alle spiegazioni sugli alberi. L’obiettivo è che tutti, in questo modo, possano toccare con mano le tematiche ambientali, in un momento in cui la crisi climatica è la vera emergenza. Ringraziamo l’Istituto Comprensivo e il Comune con cui collaboriamo per portare sul territorio i temi dell’educazione ambientale».


I numeri del Bosco didattico

  • 32 boschi didattici realizzati e in fase di realizzazione (16 lo scorso anno, altri 16 nel 2022/2023) in 26 Comuni coinvolti
  • mille piante forestali piantate
  • circa mille mq di bosco piantato
  • oltre 180 classi delle scuole primarie coinvolte per circa 4mila bambine e bambini
  • dieci ore di proposta educativa/laboratorio che gli alunni di ogni classe hanno passato nella progettazione, piantumazione e cura del bosco didattico, per un totale di 200 ore di progetto a livello complessivo
  • sette province toscane coinvolte, quelle in cui opera Unicoop Firenze

Descrizione della proposta educativa – Il bosco didattico

Scoprire il mondo della natura creando un boschetto nel giardino della scuola: un’esperienza di educazione all’aperto dove bambini e bambine possano sperimentare ritmi, tempi e segreti della natura, crescendo insieme e prendendosi cura l’uno dell’altro. Durante questo percorso ci sarà un coinvolgimento diretto in attività sensoriali, di ricerca, condivisione, scoperta e riflessione in piccolo gruppo. Questa esperienza è pensata per sviluppare affetto, cura e rispetto per la natura e per la comunità. Il progetto permetterà di: far acquisire consapevolezza delle trasformazioni stagionali e del concetto di tempo in natura; allenarsi alla cura delle nuove piante anche attraverso un’esperienza di cooperazione tra pari con un maggior ascolto e rispetto dell’altro e delle sue necessità; imparare ad ascoltare la lingua della Natura, a vedere le relazioni tra i diversi organismi e a prepararsi a costruire una conoscenza sistemica.


Scheda: come si compone il bosco didattico

Chiamato anche foresta giardino, il Bosco didattico è una coltivazione multifunzione in cui trovano collocazione alberi di prima grandezza, piante da frutto, erbe medicinali, ortaggi e tanto altro, in sinergia con le piante spontanee e gli animali. Gli alberi da frutto sono al piano superiore, mentre al di sotto ci sono arbusti di bacche commestibili, piante perenni e annuali. Insieme creano relazioni per formare un ecosistema in grado di ottenere elevate produzioni di cibo con meno manutenzione. II modello è composto da un modulo di 25 mq di 5 m x 5 m, da localizzare in base alle presenze arboree e arbustive. Le specie individuate per la piantagione del bosco comprendono il tiglio, che garantisce in autunno – inverno una pacciamatura naturale con le sue foglie che degradandosi apportano azoto al terreno e diversi arbusti da bacca senza spine negli anni permetteranno la creazione di passaggi, cunicoli, percorsi in cui i bambini si immergeranno letteralmente nella foresta, oltre ad altre piante come melograno, corbezzolo, nocciolo, sambuco, ma anche mirto, rosa canina, alloro, timo serpillo, santoreggia e ginepro.

Info http://cittadinanzaconsapevole.it/

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGaiole, pronti alla Marronata 2022 a Nusenna in Chianti
Articolo successivo Rimane intrappolato dopo incidente stradale: estratto dall’auto dai Vigili del Fuoco

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle, rotatoria in viale dei Mille: incontro in Comune con gli esercenti

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
SIENA

Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini

31 Gennaio 2023
POLITICA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

31 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.