• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA SCUOLA e UNIVERSITA'

”Mirabilis Silva, un pregiato sentiero tra le gioie della foresta”, i lavori degli allievi del master sul gioiello dell’UniSi

Dal 10 settembre al 30 ottobre la mostra al monastero di Camaldoli (AR)
8 Settembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Saranno in mostra dal 10 settembre al 30 ottobre al monastero di Camaldoli i lavori realizzati dagli allievi del master sul gioiello dell’Università di Siena.

L’esposizione, dal titolo “Mirabilis Silva, un pregiato sentiero tra le gioie della foresta”, sarà inaugurata il prossimo 10 settembre alle ore 15 presso la foresteria del monastero (in località Camaldoli, AR).

La mostra di elaborati, curata dal professor Paolo Torriti dell’Università di Siena, espone le creazioni realizzate dagli studenti del Master in Storia, Design e Marketing del Gioiello dell’Università di Siena, con sede ad Arezzo, durante i laboratori di progettazione.

La mostra “Mirabilis Silva” rappresenta infatti la conclusione del progetto didattico realizzato all’interno dello stesso master che, nell’ambito dell’offerta formativa post-laurea del Campus di Arezzo dell’Università di Siena, offre un’occasione di alta professionalizzazione in un settore di lunga tradizione nel territorio aretino, anche grazie alla collaborazione con il tessuto imprenditoriale, in particolare del comparto orafo.

Storia del gioiello, tecniche orafe, design e marketing sono ambiti di formazione e approfondimento durante il percorso di studi del master, che offre un approccio a tutto tondo verso il mondo del gioiello, valorizzandone gli aspetti storici, artistici e culturali, in un’ottica internazionale, permettendo contemporaneamente agli studenti un contatto con le imprese, tramite periodi di stage in azienda.

All’interno del Master sono previste alcune giornate di progettazione, nelle quali le allieve e gli allievi, partendo da un argomento predeterminato, creano disegni e progetti di gioielli, ispirandosi al soggetto indicato. Quest’anno è stato proposto il tema: Le foreste del Casentino, i cui esiti saranno ora esposti al pubblico proprio in questa mostra.

«Le allieve e gli allievi del master sono partiti quindi dallo studio della foresta del Casentino, – Spiega il professor Paolo Torriti – osservando i suoi molteplici e magnifici universi, per poi gradualmente interpretare un’immagine o un concetto, fino ad arrivare ad un progetto di gioiello o di un’intera parure. Ciascun allievo ha realizzato un book, esposto in mostra, nel quale sono riportati i disegni e lo sviluppo di alcune idee di gioielli. Successivamente, i prototipi finiti sono stati realizzati nelle aziende o nei laboratori orafi, durante lo stage di fine corso. Ne è venuta fuori una serie di gioielli di notevole interesse e tante e diverse idee, rivelate nella materia dal gruppo di giovani creativi, per passare dall’idea al progetto, fino alla realizzazione».

Aziende di primo piano hanno contribuito alla realizzazione degli elaborati, fra queste: Giovanni Raspini, L’Accenti, Chimera Oro e Ceramiche Artistiche di Andrea Roggi.

L’esposizione si trasferirà poi ad Arezzo, presso il Museo diocesano di Arte Sacra, dove sarà visitabile dal 23 dicembre al 6 gennaio 2023.

Proprio in questi giorni si sono aperte le iscrizioni al Master in Storia, Design e Marketing del Gioiello per l’anno accademico 2022-2023.

Il corso post-laurea è frutto dell’accordo tra università e imprese orafe del territorio; ed è sempre più attento alle esigenze dei distretti orafi italiani e in particolare del comparto aretino. Con continuità negli ultimi anni è riuscito a inserire in imprese i propri diplomati o a far aprire attività private.

Il corso di studi è organizzato nel Campus di Arezzo dal Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature antiche e moderne dell’Università di Siena.

Le modalità per l’iscrizione sono pubblicate all’indirizzo https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/masters/storia-design-e-marketing-del-gioiello-0.

Per informazioni è possibile prendere contatto con il professor Paolo Torriti, paolo.torriti@unisi.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in provincia di Siena: 98 nuovi casi, +22 positivi, 1 deceduto
Articolo successivo Frontale tra bicicletta e auto: 64enne in gravi condizioni

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
MONTICIANO

Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.