• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in Toscana: 1.149 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 11 deceduti (1 a Siena)
    • Palio di Siena 16 agosto 2022: Tratta, si sono corse le batterie
    • Incendio a roulotte nei pressi di Chiusi
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’elenco dei 31 cavalli presentati alla Tratta – Le batterie
    • Montalcino, Apertura delle Cacce: presentata l’Opera realizzata dall’artista Simona Stanciu
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, posticipate le batterie
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, il programma dei quattro giorni della Festa
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    sabato, 13 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    UNIVERSITA'

    All’UniSi la Summer School “Territori in migrazione. Dalla prima accoglienza alla residenza partecipativa: percorsi ed esperienze”

    Dal 26 al 30 settembre. Iscrizioni aperte fino al 16 settembre
    29 Luglio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    L’accoglienza e l’integrazione delle persone straniere rappresenta una delle questioni socio-economiche più rilevanti degli ultimi decenni; specchio di un’evoluzione culturale e demografica in atto, che condiziona in modo determinante l’agenda politica e determina la riconfigurazione della società contemporanea.

    Se a livello nazionale la polarizzazione cittadino/straniero determina tuttora politiche e pratiche di esclusione o di integrazione differenziale, a livello locale diventa sempre più necessario ripensare le dinamiche di coabitazione e convivenza sulla base di criteri di residenza e di partecipazione alla sfera pubblica e alla vita delle comunità, che tengano in conto sia le esigenze delle popolazioni accolte che delle condizioni e delle capacità di accoglienza delle comunità locali.

    Con l’idea di costruire politiche pubbliche e dinamiche private di coabitazione nei territori nasce il progetto di formazione, consulenza e ricerca tra i Dipartimento di Scienze sociali, Politiche e cognitive (Dispoc) dell’Università di Siena e Mimetis, impresa sociale con una solida esperienza in innovazione che si occupa di politiche di accoglienza migranti e rifugiati con un approccio integrato, sostenibile e partecipativo.

    Con l’ambizione di affrontare queste tematiche e di condividere una riflessione costruttiva in termini di innovazione sociale, il Dispoc e Mimetis, con il contributo della Fondazione Monte Paschi di Siena, propongono la Summer School “Territori in migrazione. Dalla prima accoglienza alla residenza partecipativa: percorsi ed esperienze”, che si terrà a Siena tra il 26 e il 30 settembre, con la partecipazione di esperti del settore ed enti come ANCI Toscana e Regione Toscana. Le iscrizioni sono aperte fino al 16 settembre 2022.

    La Summer School si rivolge a tutt* coloro che sono impegnat* nel settore dell’accoglienza delle persone migranti e rifugiate (ad es. operatori, mediatori, tecnici, amministratori e funzionari pubblici, ricercatori, attivisti, di organizzazioni pubbliche e private). Lo scopo è fornire supporto teorico e pratico ad attori coinvolti nella gestione del fenomeno migratorio in tutte le sue forme, partecipando al disegno e all’applicazione di politiche e pratiche a partire da una prospettiva di innovazione sociale.

    “La summer school offre una panoramica sistemica della migrazione in Italia dalla prima accoglienza alla cittadinanza attiva. Illustra esperienze e prospettive innovative Italiane ed estere in grado di ispirare e migliorare il coordinamento del sistema dell’accoglienza a livello locale e territoriale” ha dichiarato il professor Luca Verzichelli direttore della Summer School.

    “La gestione parallela dell’accoglienza delle persone straniere in termini emergenziali e assistenziali risulta sempre più onerosa per le comunità locali. Oggi, osserviamo sempre più frequentemente successi, al livello nazionale ed Europeo, di approcci innovativi di “ospitalità incondizionata” con politiche locali rivolte allo sviluppo di strumenti e di servizi destinati ad una popolazione marginalizzata non esclusivamente straniera” ha affermato Tommaso Fabbri Presidente di Mimetis – “La Summer school è un eccellente occasione per ripensare la coabitazione e la convivenza a livello locale, nell’ottica di un interesse comune e condiviso, che possa garantire a tutti gli abitanti del territorio condizioni di esistenza, di accesso a diritti e servizi fondamentali senza discriminazioni, finalizzate allo sviluppo di una società coesa, sostenibile ed egualitaria” conclude Fabbri.

    Ulteriori informazioni sulla summer school sono pubblicate all’indirizzo https://mimetis.org/progetti/summer-school, o possono essere richieste a cmha@unisi.it e info@mimetis.org.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto

    11 Agosto 2022

    Regione e Università di Siena, approvato l’accordo per promuovere prevenzione e salute dei giovani

    6 Agosto 2022

    Incentivi per l’accesso ai corsi dell’Università di Siena per i pubblici dipendenti

    3 Agosto 2022

    L’Università per Stranieri di Siena ha dato il benvenuto a 70 studenti turchi

    2 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in Toscana: 1.149 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 11 deceduti (1 a Siena)

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena 16 agosto 2022: Tratta, si sono corse le batterie

    13 Agosto 2022
    CHIUSI

    Incendio a roulotte nei pressi di Chiusi

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’elenco dei 31 cavalli presentati alla Tratta – Le batterie

    13 Agosto 2022
    Senza categoria

    Montalcino, Apertura delle Cacce: presentata l’Opera realizzata dall’artista Simona Stanciu

    13 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.