• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Prosa, danza, musica e circo contemporaneo: al via il 10 luglio l’edizione 2022 di Sovicille d’estate

La rassegna nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo
5 Luglio 20226 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Torna lo spettacolo dal vivo a Sovicille con un ricco cartellone di appuntamenti da domenica 10 luglio a sabato 27 agosto. Prosa, danza, musica e circo contemporaneo animeranno l’intero territorio comunale, grazie ad un’offerta multidisciplinare in grado di coinvolgere spettatori di tutte le età.

È Sovicille d’estate, la rassegna che nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Un programma denso di spettacoli e concerti nei luoghi più suggestivi di Sovicille per valorizzare il territorio e vivere il ritorno ad una piena vita sociale e culturale.

“Il Comune di Sovicille riconosce il valore della cultura per generare benessere e garantire la vitalità del territorio. – commenta il sindaco di Sovicille, Giuseppe Gugliotti –. Con grande gioia annunciamo quindi questo festival, che è prima di tutto un ritorno alla piena vita sociale dopo il lungo periodo di restrizioni legate al Covid, con una proposta culturale di assoluta qualità, pensata non solo per i turisti, ma anche per i residenti. È un festival che tocca alcuni dei luoghi più belli del nostro comune e rappresenta quindi l’occasione ideale per visitarli.”

“Sovicille d’estate – spiega la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – traccia un percorso di scoperta dedicato al territorio e alla sua comunità. È una finestra sulle discipline dello spettacolo dal vivo che ci permette di comprendere l’importanza della cultura come strumento per creare preziosi momenti di condivisione, favorire occasioni di confronto ed esperienze di crescita collettiva, valorizzare i contesti, dare slancio alla socialità”.

“È un’offerta ricca e multidisciplinare – osserva il direttore della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – quella che animerà il territorio di Sovicille nelle prossime settimane. Un cartellone di appuntamenti che si rivolge a tutte le fasce d’età, con il circo dedicato ai più piccoli e al pubblico delle famiglie, la prosa, la danza, oltre ad un percorso musicale che va dal jazz ai classici di Morricone e Piazzolla eseguiti dall’Ensemble di ottoni e percussioni dell’Ort”.

Per il primo appuntamento della rassegna, domenica 10 luglio (ore 21.15, ingresso libero) in Pazza Marconi a Sovicille, Gli Omini presentano TRUCIOLI. Uno spettacolo con Francesco Rotelli e Luca Zacchini. Minuscole scene di minuscoli personaggi, per ricostruire un’Italia in miniatura, tutta abitata dai più piccoli. Due attori e una valanga di voci e storie. Un girotondo di gente che si riconosce e che sorprende. Per sentirsi tutti insieme e meno soli. Per ridere. Per riscaldarsi e sporcarsi sotto una cascata di trucioli.

Venerdì 15 luglio (ore 21.15, ingresso libero) nel borgo di Smignano è il momento di MAJA. Storie di donne dalla Majella al Gran Sasso, uno spettacolo scritto e interpretato da Francesca Camilla D’Amico. Un piccolo grande racconto che somiglia ad un album fotografico o ad una valigetta piena di ricordi dalla quale escono le voci di donne che hanno attraversato ogni giorno, a piedi, scalze, cantando, faticando, i campi del ‘900. Maja è interamente dedicato alla condizione della donna nella cultura contadina. Un’attrice narratrice e una pianta di basilico, “Vasanicola”, in uno spettacolo dove teatro e storia si intrecciano con i fili della poesia, della sonorità del dialetto abruzzese.

Appuntamento con il circo dedicato ai più piccoli e alle famiglie, sabato 23 luglio (ore 19:00, ingresso libero) a San Rocco a Pilli: in scena il GIULIVO CLOWN BALOON SHOW di e con David Bianchi, in arte Giulivo il clown. Uno spettacolo esilarante e d’impatto, pensato per i bambini e le loro famiglie. David Bianchi in arte Giulivo il Clown ha sperimentato varie forme di arte, prima di capire che la sua vera vocazione fosse fare il Clown: dal teatro ai fumetti, dalla recitazione alla giocoleria, dagli equilibrismi allo sputafuoco, dal mimo figurante in opere liriche al trampoliere.

La musica è protagonista mercoledì 27 luglio (ore 21:15, biglietto 5 euro) in Piazza Marconi a Sovicille con MORRICONE & PIAZZOLLA COMPOSITORI IN ETERNO. L’Ensemble di Ottoni & Percussioni dell’ORT esegue le musiche di Ennio Morricone e Astor Piazzolla. La grandezza non scompare… è eterna. E la grandezza della musica di due compositori come Ennio Morricone e Astor Piazzolla continuerà ad accompagnarci ancora e ancora. La qualità del loro lavoro è pienamente apprezzabile quando queste musiche vengono eseguite, perché ci si rende conto che non sono esclusivamente legate alla partitura originale, a una certa strumentazione o a un particolare arrangiamento. Come tutti i classici reggono in qualunque contesto.

La rassegna prosegue mercoledì 3 agosto (ore 21:15, ingresso libero) al Museo del Bosco di Orgia con SOGNI DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – TUTTA COLPA DI PUCK, per la regia di Altero Borghi. Un gruppo di attori e attrici tentano di mettere in scena degli spettacoli con la parola “sogno”, che si riveleranno degli incubi per colpa del maldestro Puck, che sbaglierà tutte le formule.

Sabato 6 agosto (ore 21:15, ingresso libero) in Piazza Marconi a Sovicille il concerto BATTISTIFABER. Giulio Stracciati rivisita le più belle e indimenticate canzoni dei due dei più importanti cantautori italiani: Lucio Battisti e Fabrizio De André.

La danza è protagonista venerdì 12 agosto (ore 21.15, biglietto 2 euro) al Museo del Bosco di Orgia. In scena AMORE AMARO con Silvia Bastianelli e Andrea Rampazzo. Coreografie di Francesca Selva, regia di Marcello Valassina. Uno spettacolo che racconta il senso della perdita e dell’incomunicabilità. Un amore che finisce quasi solo per noia, tra ironie grottesche e cinismi spietati.

Domenica 21 agosto (ore 21:15, ingresso libero) alla Pieve di Ponte allo Spino per FESTIVAL JAZZ, CONCERTO in doppio set. Primo set con Luca Perciballi e Michele Bondesan duo (Luca Perciballi – chitarra, banjo; Michele Bondesan – contrabbasso). Secondo set Hobby Horse (Dan Kinzelman – sax tenore, clarinetti, percussioni, voce, elettronica; Joe Rehmer – contrabbasso, armonium, voce, elettronica; Stefano Tamborrino – batteria, voce, elettronica).

Torna la danza sabato 27 agosto (ore 21:15, biglietto 2 euro) al Castello di Montarrenti con THE DIVINA’S. Coreografia di Martina Agricoli, soggetto di Rosanna Cieri, danzatori Martina Agricoli, Paloma Biagioli, Ilaria Fratantuono, Roberta Morello, Mattia Solano.
Un progetto coreografico che indaga la modernità di alcuni personaggi femminili della Commedia dantesca. Queste figure, simbolo della violenza di genere, rievocano tematiche sempre più attuali.

Altri appuntamenti in programma

Pieve di Ponte allo Spino
venerdì 22 luglio, ore 21.15
Accademia Musicale Chigiana
CONCERTO

Castello di Montarrenti
mercoledì 24 agosto, ore 21.15
Accademia Musicale Chigiana
CONCERTO
info e prenotazioni: Accademia Chigiana
cell. 333 9385543 – tel. 0577 22091

NOW MUSIC FESTIVAL 2022
venerdì 19 agosto
primo set
Francesco Guerri
secondo set
performance multimediale
musica e proiezione di illustrazioni dal vivo

sabato 20 agosto
primo set
Performance multimediale
percussioni e danza
secondo set
Bondesan/Caputo

domenica 21 agosto
primo set
Bondesan/Perciballi
secondo set
Hobby Horse

info
Pro Loco – Sovicille
tel. 0577 314503 – 1523680
cell. 329 1134619
mail info@prolocosovicille.it

Ufficio Cultura Comune di Sovicille
tel. 0577 049250
mail burrini@comune.sovicille.si.it

comune.sovicille.siena.it
toscanaspettacolo.it
facebook.com/ComuneSovicille

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUn polisonnografo per la Terapia Intensiva Neonatale: nuovo dono per l’Aou Senese in memoria di Andrea Mari detto Brio
Articolo successivo Coronavirus in Toscana: 7.930 nuovi casi, in forte aumento positivi e ricoverati, 11 deceduti

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Aperitivi in danza: “Metamorfeo” di Giuntini e Marzuoli e “Ultima Fermata” di Motus

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.