• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Siena, al via tre giorni di concerti per l’edizione 2022 della ”Festa della Musica” con il conservatorio Franci

13 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

franci festa della musica 2021Il Conservatorio Rinaldo Franci di Siena si apre ancora una volta alla città e dà il benvenuto all’estate alzando il sipario sull’edizione 2022 della ‘Festa della Musica’, in programma mercoledì 15, sabato 18 e martedì 21 giugno con un ricco calendario di appuntamenti.

In occasione della ‘Fête de la musique’, nata in Francia per celebrare il solstizio d’estate e oggi evento dedicato alla musica in tutta Europa, l’Istituto senese metterà in scena il talento di grandi e piccoli, di studenti e Maestri, tra esecuzioni solistiche e orchestrali per una grande maratona musicale. Il festival, promosso dal Ministero della Cultura e Commissione Europea, giunge quest’anno alla sua 28esima edizione, ed è dedicato al ricordo di David Sassoli, ex presidente del Parlamento europeo, scomparso lo scorso gennaio. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito con obbligo di prenotazione sul sito del Conservatorio all’indirizzo www.istitutorinaldofranci.com.

Il concerto di mercoledì 15 giugno. L’edizione 2022 della ‘Festa della Musica’ firmata Rinaldo Franci si aprirà mercoledì 15 giugno, alle ore 21, con il concerto ospitato alla Chiesa di Sant’Agostino. I protagonisti dell’evento saranno i Cori ‘Rinaldo Franci’ e ‘Siena Children’s Choir’, formazione corale che riunisce i giovani talenti dell’Accademia Musicale Chigiana e le Voci bianche dell’Istituto Franci. A salire sul palco, insieme ai cantanti, saranno Adamo Volpini e Danilo Tarso, al pianoforte, Pietro Paolo Antoniucci, alla fisarmonica, Stefano Zambon, al contrabbasso, Simone Brilli, alla batteria e Giulia Caccavello, soprano e allieva del Franci. A dirigere il concerto, nato dalla collaborazione tra il Conservatorio senese e le Accademie Musicali ‘Chigiana’ e ‘Siena Jazz’, ci sarà il Maestro Claudia Morelli.

Il concerto di sabato 18 giugno. La musica del Franci tornerà ad animare Siena con il concerto di sabato 18 giugno, in programma dalle ore 21, sul palco della Chiesa di Sant’Agostino. L’evento, intitolato ‘Inganni d’amore – Itinerario operistico tra realtà e artificio’, vedrà esibirsi l’Orchestra ‘Rinaldo Franci’ e l’Orchestra ‘Vincenzo Galilei’ della Scuola di Musica di Fiesole. Il concerto, con la partecipazione straordinaria di Umberto Chiummo, sarà diretto dai Maestri Edoardo Rosadini e Ottaviano Rossignolo. L’iniziativa conta anche sul lavoro di Paolo Miccichè, coordinatore scenico, e Matelda Cappelletti alla regia. Il programma prevede brani di W. A. Mozart e di I. F. Stravinskij.

Il programma di martedì 21 giugno. La Festa della Musica entrerà nel vivo martedì 21 giugno con un doppio appuntamento in musica. Dalle ore 11 alle ore 19, nella sede dell’Istituto Franci, si terrà la Maratona Musicale con le esibizioni degli allievi del Conservatorio senese e delle Scuole convenzionate della Toscana, nella sede dell’Istituto Franci. La festa in note continuerà, alle ore 19, con il nuovo appuntamento del ciclo musicale ‘I Concerti delle 7’. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena e con protagonisti gli allievi del Franci, si terrà nella ‘Sala Rosa’ del Sistema Bibliotecario senese, in Prato Sant’Agostino.

Informazioni utili. Per conoscere tutte le attività del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena è possibile consultare il sito www.istitutorinaldofranci.com, seguire la Pagina Facebook, il profilo Instagram e Twitter.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMontalcino, amministrative 2022: Silvio Franceschelli rieletto sindaco
Articolo successivo Un aiuto per il popolo ucraino: Sei Toscana consegna una donazione alla Fondazione Opera Diocesana Senese per la Carità Onlus

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

“Le buone notizie dello sport”, i vincitori della II edizione della call to action di Estra – VIDEO

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.