• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
  • “IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena
  • San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese
  • Arriva il gelo, attenzione al contatore
  • Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend
  • Siena, la Giunta ha approvato il bonus “Benvenuto al mondo” per l’anno 2023
  • ‘Strada per Strada’, continua senza sosta la campagna di Fabio Pacciani: prossimo appuntamento Porta Ovile
  • Montepulciano, progetto di valorizzazione dei mestieri artigiani poliziani
  • Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Apre a Siena una nuova realtà museale dedicata all’arte contemporanea: la Casa Museo Palazzo Chigi Zondadari e Cortemporanea

7 Maggio 20226 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Restituire il Palazzo Chigi Zondadari e le opere qui contenute alla comunità è per noi motivo di grande soddisfazione, dato anche l’impegno della famiglia a preservarne i capolavori che ripercorrono le vicende storico artistiche di Siena dal Trecento a oggi -, ha dichiarato Flavio Misciattelli, che ha proseguito -: “L’apertura verso la contemporaneità e ai giovani artisti inaugura una nuova stagione di committenze, come era stato per i Chigi Zondadari, nell’ottica di instaurare un rapporto vivo e duraturo tra presente e passato, in cui i richiami e le suggestioni reciproche tessono la trama di un nuovo modo di vivere e conoscere l’arte”

“Tra gli obiettivi primari di questa amministrazione c’è quello di sottolineare ed esaltare con ogni progetto culturale possibile la bellezza di questa città – spiega il sindaco di Siena Luigi De Mossi – così, insieme alla famiglia Misciattelli, abbiamo ragionato sulla possibilità di restituire alla comunità uno dei palazzi che hanno fatto la storia di Siena. Palazzo Chigi Zondadari può diventare, nel rispetto della tradizione che esso rappresenta, un vero e proprio punto d’incontro tra passato e presente, aprendosi alla contemporaneità e a giovani artisti che girano il mondo grazie alla loro arte”.

Voluto dal cardinale Antonfelice Zondadari (1655 – 1737) e dal fratello Bonaventura (1652 – 1719), primo Marchese Chigi Zondadari e progenitore di tutta la casata, il Palazzo, residenza senese della famiglia dal 1724, è stato l’ultimo a essere edificato in piazza del Campo, occupando una posizione di rilievo nell’emiciclo, in prossimità del cosiddetto Chiasso Largo.

Il Palazzo, come lo si vede ora, ha la tipica architettura barocca-neo classica di importazione romana del Settecento progettata da Antonio Valeri (1648 – 1736), ultimo allievo di Gian Lorenzo Bernini, chiamato per modernizzare e ampliare preesistenti costruzioni medievali divenute proprietà dei Chigi alla fine del Seicento.

Si tratta di un’architettura lineare, con cinque ordini di finestre, una corte interna e un’agile scalone d’onore. Degli interni, il piano nobile, finalmente riaperto al pubblico, è quello di maggior interesse con la fuga di saloni e di gallerie che ridisegnano la struttura rettangolare del palazzo. I soffitti affrescati, la collezione di opere d’arte di un certo rilievo, la decorazione parietale di tre stanze a “corami” di manifattura veneziana (1684-1687), particolarmente preziosi e resistenti all’usura, da sempre considerati oggetti di gran pregio e notevole costo, restituiscono uno spaccato fedele della ricchezza e della qualità delle committenze volute dalla famiglia Chigi Zondadari a lavorare per il prestigio della casata.

Le opere di pittori di consolidata fama, in primis Placido Costanzi (Roma? 1702 – Roma, 1759), allievo di Francesco Trevisani, uno dei più importanti artisti che si inserisce sulla scia di Carlo Maratta, e di Benedetto Luti, arricchiscono la decorazione degli interni.

Al Costanzi il cardinale Antonfelice Zondadari affida l’esecuzione di alcuni affreschi con episodi della vita di Papa Alessandro VII (nato Fabio Chigi) e del Cardinale Zondadari. Un altro pittore che lavora sempre nel piano nobile è Marco Benefial, (Roma 1684 – 1764), allievo del carraccesco Bonaventura Lamberti e autore di altri dipinti. Nell’Ottocento, infine, sarà Francesco Nenci (Anghiari, 1782 – Siena, 1850) a portare a compimento la decorazione delle sale.

A testimoniare l’attenzione e l’interesse dei Chigi Zondadari verso le arti e la bellezza una ricca collezione di opere d’arte, reperti archeologici, dipinti e sculture, fra cui spicca il busto di Alessandro VII di Gian Lorenzo Bernini.

In occasione dell’apertura della Casa Museo, sarà inaugurato Cortemporanea, il progetto che trasformerà la corte dello storico edificio in un luogo espositivo dedicato a lavori site-specific di artisti italiani e internazionali chiamati da Flavio Misciattelli ad interpretare liberamente lo spazio.

Il primo artista coinvolto è Pietro Ruffo che ha ideato NEVER TOO YOUNG TO MAKE A DIFFERENCE – titolo mutuato da uno degli slogan più simbolici durante i Fridays For Future – dedicata alle giovani generazioni e al loro impegno per il cambiamento delle politiche sociali e ambientali da parte dei governi mondiali.

Si tratta di un’installazione composta da una grande anfora in ceramica dipinta a mano, alta più di due metri, e da alcune video-proiezioni ricche di personaggi che interagiscono con i simboli delle contrade. La mostra prosegue salendo le scale fino ad entrare nella Casa Museo dove sono esposti mappamondi e altri vasi più piccoli. Passato e futuro si incontrano con le figure dei giovani che giocano con gli elementi architettonici dell’edificio stesso, dando vita ad animazioni che coinvolgono lo spettatore in uno spazio immersivo.

Ogni anno la Casa Museo Palazzo Chigi Zondadari e Cortemporanea saranno aperte al pubblico da maggio a ottobre.

Nei mesi di novembre-dicembre e gennaio-febbraio sarà invece visibile Il pollaio, un piccolo spazio con una vetrina su strada, in corrispondenza dell’ingresso del Palazzo di vicolo dei Pollaioli, che sarà a disposizione di due giovani artisti toscani.

Indirizzo: Banchi di Sotto 46 (accesso da vicolo dei Pollaioli 1), Siena.

APERTURA DELLA CASA MUSEO

– dall’8 maggio al 29 ottobre 2022

ORARI e PRENOTAZIONI:

– dall’8 maggio al 19 giugno 2022: dal lunedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 13.00, solo su appuntamento prenotando la visita guidata all’indirizzo fondazione@palazzochigizondadari.com. Gruppi massimo 15 persone. Possibilità di concordare aperture straordinarie pomeridiane o private su richiesta.

– dal 20 giugno al 29 ottobre 2022: dal martedì al sabato, dalle ore 10.00 alle 13.00, solo su appuntamento prenotando la visita guidata all’indirizzo fondazione@palazzochigizondadari.com. Gruppi massimo 15 persone. Possibilità di concordare aperture straordinarie pomeridiane o private su richiesta.

INGRESSO: a elargizione liberale

CHIUSURE PROGRAMMATE: Dal 28 al 31 luglio 2022 e dal 13 al 16 agosto, in occasione del Palio di Siena

APERTURA DI CORTEMPORANEA

– dall’8 maggio al 19 giugno 2022: dal lunedì alla domenica, dalle 18.00 alle 21.00, accesso gratuito da vicolo dei Pollaioli 1

– dal 20 giugno al 29 ottobre 2022: le opere di Pietro Ruffo saranno visibili all’interno del percorso di visita della Casa Museo secondo il seguente orario: dal martedì al sabato, dalle ore 10.00 alle 13.00, solo su appuntamento prenotando la visita guidata all’indirizzo fondazione@palazzochigizondadari.com. Gruppi massimo 15 persone. Possibilità di concordare aperture straordinarie pomeridiane o private su richiesta.

NORME ANTI-COVID: È obbligatorio presentarsi solo ed esclusivamente nella finestra oraria prevista dalla visita guidata. Per accedere è raccomandato ma non obbligatorio l’utilizzo della mascherina.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSena Civitas: ”Tracollo nel numero dei visitatori al Santa Maria della Scala nel ponte di Pasqua 2022”
Articolo successivo Comune di Poggibonsi: approvato il Rendiconto di Gestione 2021

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata

30 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese

7 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Arriva il gelo, attenzione al contatore

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.