• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

A Siena la collezione segnaletica che racconta 100 anni di comunicazione della sicurezza sul lavoro

5 Maggio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Alessio Cencioni mostra sicurezza lavoro“Hai solo due occhi, proteggili!”, “L’infortunio può colpirti, anche nella tasca”, “Bada alla cinghia, guai se t’avvinghia!”. Sono solo alcune delle raccomandazioni rivolte ai lavoratori italiani nei manifesti storici della “Collezione Segnaletica” di Alessio Cencioni, CEO di Cantierepro.com. La raccolta, in continua evoluzione, si compone di circa 200 pezzi tra manifesti, cartoline, cartelli e dispositivi di protezione per la sicurezza nei luoghi di lavoro tra il 1920 e il 1980. La collezione, visibile nelle omonime pagine Facebook e Instagram si trova a Siena, dove è visitabile, su prenotazione, in Piazza Calabria 23.

La mostra allestita a Prato. Dal 2018, anno della sua nascita, la collezione è stata presentata in diverse città italiane con corner itineranti, attraverso una serie di appuntamenti che hanno coinvolto Casse Edili, Università e ambiti Fieristici. Quest’anno dal 30 maggio al 3 giugno, la collezione farà tappa a Prato, nel Museo del Tessuto/Biblioteca Lazzerini, nell’ambito del Forum sulla sicurezza sul lavoro “Safety meets Culture” organizzata da Cantierepro in collaborazione con il Comune di Prato. Una tre giorni che vedrà riunirsi a Prato con le più importanti istituzioni e associazioni regionali e nazionali con l’obiettivo di contribuire a creare e a promuovere una corretta e consapevole cultura della sicurezza sul lavoro.

La sicurezza sul lavoro diventa un’opera d’arte. La collezione sulla segnaletica italiana è legata soprattutto agli anni Venti, Trenta e Quaranta del Novecento. Un periodo in cui cambiano radicalmente la comunicazione e le informazioni legate alla sicurezza sul lavoro. Si passa da un approccio “colpevolista”, promosso dall’Ente nazionale propaganda del regime fascista, in cui si chiede al lavoratore di fare attenzione ‘perché c’è la famiglia da mantenere e la patria da sostenere’ a un approccio di sensibilizzazione e informazione al problema in cui si chiede al lavoratore di fare attenzione ‘per il suo benessere e la sua salute’. Tra i pezzi più pregiati e rari della collezione ci sono due segnali dipinti direttamente sul legno che raccomandano attenzione al fuoco e agli occhi e un cartello realizzato dal grafico Walter Ballmer per Olivetti che invita a “medicarsi subito” in caso di infortunio. Un drammatico “link” con l’attualità è rappresentato dalla comunicazione di sicurezza di guerra, con un manifesto del 1949 in cui si invitano, soprattutto i più piccoli, a non toccare gli ordigni inesplosi disseminati nel territorio italiano dopo il secondo conflitto mondiale.

Comunicare la sicurezza sul lavoro, oggi. “La collezione – spiega il proprietario Alessio Cencioni – racconta, attraverso la comunicazione, un pezzo di storia del nostro Paese. Oggi questo tipo di comunicazione c’è ancora, esiste, però in modo ridotto e in campagne che hanno breve durata e sono un po’ scollegate tra di loro. Non esiste una pubblicità progresso continuativa che oggi sensibilizzi sul tema degli infortuni sul lavoro. Ci sono enti meritori che lavorano anche con grandi artisti, Anmil o Inail solo per fare due esempi, che sono impegnati quotidianamente su questo fronte. Sarebbe opportuno un coordinamento migliore, ma soprattutto una costanza nei messaggi da diffondere anche da parte del governo e dei ministeri preposti. Guardando purtroppo ai dati di oggi delle vittime sul lavoro – suggerisce Cencioni – sarebbe il caso di tornare anche a questo tipo di manifesti, divulgandoli, facendoli conoscere nelle scuole e tra i ragazzi, come è stato fatto anche attraverso Concorsi per studenti a cui abbiamo preso parte, in modo tale che fin dalla più tenera età si faccia capire quanto sia importante la tutela e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Il Forum Safety meets Culture 2022. La seconda edizione del Forum sulla sicurezza sul lavoro ‘Safety meets Culture’ si svolgerà al Museo del Tessuto di Prato dal 1° al 3 giugno per creare e promuovere una corretta e consapevole cultura della sicurezza sul lavoro. Il Forum si avvale del patrocinio e della partecipazione delle più importanti istituzioni e associazioni regionali e nazionali. Il programma completo dell’evento può essere scaricato su www.safetymeetsculture.it dove è possibile anche accreditarsi per partecipare ai singoli eventi. Per informazioni è possibile scrivere a eventi@cantierepro.com o telefonare al numero 351 9802050.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”La Città Meravigliosa degli Artisti Straordinari”, la mostra per il Museo d’Inverno della Contrada della Lupa
Articolo successivo A Monteriggioni, l’ottavo Forum annuale sulla Via Francigena

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni

23 Gennaio 2023
TURISMO

Cai Siena, 300 chilometri di nuovi sentieri e 100 escursioni

17 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Progetto CP-SEC per la sicurezza sul lavoro in stabilimenti a rischio di incidente rilevante: evento finale all’UniSi

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.