• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
  • Servizio Civile Universale: l’invito delle Pubbliche Assistenze senesi
  • La Toscana investe sulle tecnologie per gli ospedali: acquisti per oltre 67 milioni di euro
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”In direzione ostinata e contraria”, la musica di De Andrè al Teatro dei Rozzi

2 Maggio 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

murales faber“In direzione ostinata e contraria”, è questo il titolo del prossimo spettacolo interno alla rassegna Siena Città Aperta, organizzato per mercoledì 4 maggio alle ore 21 al Teatro dei Rozzi e dedicato alla musica di Fabrizio De Andrè.

Attraverso una contaminazione di linguaggi musicali, dalla ballata alla world music passando per il progressive fino al pop, i suoi testi anti-convenzionali affrontano temi come l’emarginazione, la povertà, la solitudine, il nomadismo, la tossicodipendenza, l’alcol, il sesso, il potere. Spesso definito “il poeta degli ultimi”, Fabrizio De Andrè sostiene che chi vive “in direzione ostinata e contraria” appartenga alle “anime salve”. Così recita il titolo del suo ultimo album, testamento etico e musicale, a ribadire il valore della musica come mezzo di inclusione e dialogo interculturale.

Il concerto proporrà brani tratti dalla produzione di De Andrè e incentrati su questi temi, in linea con la rassegna Siena Città Aperta. I brani saranno introdotti e accompagnati da alcuni intermezzi recitativi. La parte musicale è affidata a “Gli Amici di Pippo”, tribute band senese apprezzata sulla scena musicale cittadina e non solo. La parte teatrale è a cura de LaLut, impegnata a sua volta in laboratori e attività di sperimentazione e teatro sociale.

Gli Amici di Pippo Alla voce, e alla chitarra, Filippo Mini, leader della band, Giuseppe Pescrilli alle chitarre, mandola e mandolino, Lorenzo Bianchetelli al basso, Duccio Naldini alla batteria, Giovanni Finetti alle percussioni, Elisa Bruttini alla tastiera e fisarmonica, Simona Bruni voce e flauto.

LaLut Alle note di De Andrè si accompagnano le incursioni teatrali de LaLut, con gli attori del laboratorio di teatro e salute mentale di Siena ed alcuni bambini del corso di musica e teatro, coordinate da Ugo Giulio Lurini con l’allestimento scenico di Andrea Fagioli: visioni emotive che, attraverso citazioni tratte dalle parole di Faber, creeranno un fil rouge da una canzone all’altra.

Infine, sullo sfondo le proiezioni a cura di Andrea Montagnani; tra le immagini che passeranno sullo schermo, anche alcune foto degli allievi del corso “Fotografi in movimento” promosso da Mohens Sariaslani e Stefano Pacini sempre alla Corte dei Miracoli, ispirato quest’anno proprio alla “traccia visiva” di Fabrizio De Andrè.

I biglietti sono acquistabili online (www.teatridisiena.it) e su prenotazione telefonica al numero 0577 292614-5 e 331 2358945, al costo di 12€ per l’intero, 10€ ridotto e 5€ studenti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo: al via l’organizzazione dei centri estivi per bambini con la raccolta delle manifestazioni di interesse
Articolo successivo Camera di Commercio di Arezzo-Siena: approvato il Bilancio Consuntivo 2021

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena

6 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
POLITICA

Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”

8 Febbraio 2023
TURISMO

Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.