• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Monteriggioni, svelati gli altri appuntamenti de Il Magnifico

26 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

monteriggioni castello dall alto 2022È iniziato il conto alla rovescia per l’evento del 30 aprile che si terrà al Castello di Monteriggioni: la X edizione del Premio “Il Magnifico”, concernente i migliori produttori di extra qualità olearia.
La giornata, che vedrà Monteriggioni capitale europea dell’olio, nasce dalla sinergia tra l’Amministrazione Comunale, la Fondazione “Premio Internazionale il Magnifico”, la società Monteriggioni AD 1213 e l’associazione Amici del Castello di Monteriggioni.

Questi partner sono accomunati dalla convinzione che l’olivo è la coltura in grado di esprime un patrimonio di biodiversità enorme e ogni varietà ha caratteristiche agronomiche proprie che la legano alla specifica zona di coltivazione; inoltre intorno all’olio ruota un patrimonio immateriale di saperi, di tradizioni, di culture ampio e diversificato da valorizzare con continuità.

Il programma è molto ricco, con ospiti importanti e varie iniziative, permettendo a gli interessati di passare ore piacevoli e interessanti all’interno del formidabile circuito murario peraltro contornato da olivi.
Dalle 10, presso i giardini pubblici a lato di via del Tricolore saranno presenti alcuni espositori. Alle ore 16,30 torna il format delle “Osterie Letterarie”, presso Rooms & Wine, con un appuntamento in tema; sarà possibile prendere un aperitivo al costo di 8 euro ascoltando due grandi personalità come il professor Duccio Balestracci e lo chef stellato Matteo Lorenzini sul tema “Cucina, olio, tradizione?”; occasione imperdibile per la quale occorre prenotarsi allo 0577 304834, oppure scrivendo a info@monteriggioniturismo.it 

Alle 17,30, avrà inizio lo show dedicato al premio con ingresso gratuito; oltre ai produttori selezionati per la finale saranno presenti come ospiti e destinatari di premi speciali il personaggio televisivo Carlo Conti (Premio Personaggio dell’olio 2022), lo chef Michele Martinelli titolare della “Locanda Martinelli” (Premio EQOO – Extra Quality Olive Oil – Ambassador della cucina Olio Consapevole), la scrittrice Michaela Bogner (EQOO Ambassador della comunicazione Olio Consapevole), il campione del ciclismo paraolimpico Tom Stanifor (EQOO Ambassador dello sport Olio Consapevole).

Invece gli oscar dell’olio, per i quali c’è grande attesa, premieranno i migliori prodotti in commercio per qualità, eccellenza e potenzialità di impatto sul mercato, dietro un rigoroso e assolutamente anonimo processo di selezione, attuato dai panel di assaggiatori professionisti di attestata e comprovata esperienza.

Le nominations del 2022 per la “Rivelazione dell’anno 2022” sono le seguenti: Azienda Ortoplan con Oro di Rufolo Elite; Carlo Orlandi con Fioi; Frantoio di Croci con Olio extravergine di oliva Riserva, Ione Zobbi con Etereo; Madonna dell’Olivo con Core N’Grato; Torre Rivera con Monocultivar Peranzana.

Le nominations per il Magnifico 2022: Americo Quattrociocchi con Classico; Ciccolella con Coppadoro; Donato Conserva con Mimì Blend; Frantoio Franci con Villa Magra Gran Cru; Le Tre Colonne con Evolution; Marsicani Nicolangelo con Viride Coratina Bio; Tenute Librandi con Monocultivar Nocellara; Tenute Zuppini con Veneranda 19; Viola con Il Sincero.

Al termine della premiazione, dalle ore 21 il festeggiamento proseguirà con il concerto dei Willos’ “An Irish Night. Una notte irlandese”, formidabile band tra le migliori del genere, con carriera ventennale, oltre 600 concerti tra Irlanda, Italia, Francia e Svizzera, che vede nel line up la voce di Fiona King, dal Canada, la violinista Stephanie Martin da Belfast e il maestro della cornamusa irlandese Massimo Giuntini, ex Modena City Ramblers; un grande spettacolo accompagnata dai ballerini della Irish Accademia di danza irlandesi di Firenze che è appena rientrata dai campionati del mondo a Belfast. L’ingresso è gratuito.

Nel complesso sarà una giornata dedicata alla qualità; qualità dell’olio ma anche qualità di tutti i protagonisti che parteciperanno.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMonteriggioni e Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica in S.R. 222
Articolo successivo Adf, manutenzioni sulla dorsale per la Val di Chiana

RACCOMANDATI PER TE

TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

27 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli

24 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.