• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Riapre al pubblico il Museo Archeologico Nazionale del Santa Maria della Scala

8 Aprile 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

santa maria della scala bar sigericoDopo due anni di chiusura, dovuta all’emergenza da Covid 19 e alla presenza di un cantiere di restauro che ha imposto la messa in sicurezza degli ambienti che ospitano le collezioni, riapre al pubblico il Museo Archeologico Nazionale all’interno del complesso museale del Santa Maria della Scala.

Il museo, di recente assegnato come competenza ministeriale alla Pinacoteca Nazionale di Siena, divenuta museo autonomo, è allestito da marzo 2001 negli ambienti del Santa Maria della Scala ubicati ai livelli inferiori del complesso e si snoda parallelamente al percorso della strada interna, in una serie di ambienti caratterizzati dall’alternanza di cunicoli scavati nell’arenaria e ampi spazi costruiti in mattoni, come il vano noto come ‘cantinone’, identificabile con il ‘celliere grande’ dell’ospedale medievale.

“Una riapertura che comporterà una possibilità nella diversificazione dell’offerta turistica e culturale e che potrà misurarsi da subito con i flussi di questo periodo – ha spiegato il sindaco di Siena Luigi De Mossi – questi spazi di immenso valore storico vengono restituiti alla città grazie ad un vero lavoro di squadra, Comune , Fondazione Santa Maria della Scala e Pinacoteca Nazionale, che nella persona del suo direttore, Alex Hemery, ha dimostrato da subito un grande attaccamento a questo museo e a tutto il complesso del Santa Maria.

Insieme a Sigerico riapriamo oggi anche la caffetteria del Santa Maria – ha aggiunto il sindaco De Mossi – un’altra occasione per turisti e senesi di godersi il museo con un piacevole momento di pausa. Uno spazio aperto a disposizione della città che ha l’ambizione di divenire punto di ritrovo per i senesi”.

La storia del Museo La storia del Museo Archeologico Nazionale affonda le proprie radici negli anni a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, in seno a quelle istituzioni che, per vicende diverse, avevano visto il formarsi di nuclei di antichità. Alla costituzione di un nuovo museo archeologico lavora negli anni Venti del Novecento il giovane Ranuccio Bianchi Bandinelli, che dopo la tesi di laurea, opera catalogando il materiale archeologico, allora noto, presente in città. Il primo allestimento prende forma nei locali di via della Sapienza dove tra 1931 e 1933 vengono organizzati i materiali archeologici provenienti dall’Accademia dei Fisiocritici (rinvenimenti da città e la collezione Mieli, donata al Comune di Siena dal cavalier Leone Mieli nel 1882) e l’importante collezione Bargagli di Sarteano, lasciata in eredità allo Stato da Piero Bargagli e trasferita a Siena ad agosto 1931 per essere allestita nel museo senese in formazione. Tra 1933 e 1934, con l’aggiunta di alcuni materiali archeologici trasferiti da Firenze e della stele romana da S. Rocco a Pilli, vicino a Siena, il museo ha presa forma. L’istituzione del regio museo archeologico data ad alcuni anni dopo, al 7 ottobre 1941.

Il patrimonio Il patrimonio archeologico è incrementato anche negli anni successivi: nel febbraio del 1951 viene donata allo Stato la collezione di Bonaventura Chigi Zondadari perché sia esposta nel museo senese; due anni dopo è acquisita la collezione di Emilio Bonci Casuccini, preziosa documentazione dell’archeologia chiusina. Nella seconda metà del Novecento il museo si accresce infine grazie a rinvenimenti fortuiti dal territorio e agli scavi condotti dall’allora Soprintendenza. Alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso data il trasferimento del museo dagli storici locali della Sapienza ed il suo arrivo all’interno del Santa Maria della Scala: qui, infatti, va ad occupare i locali dell’antico pellegrinaio delle donne e della limitrofa ‘sala stretta’. Agli inizi del nuovo millennio data l’ultimo trasferimento: al Museo Archeologico Nazionale è infatti è destinata la parte degli ambienti posti al livello più basso del Santa Maria della Scala, appena recuperata.

Archeologia moderna Il museo archeologico senese documenta, con la sua storia quasi centenaria, il nascere di una moderna archeologia del territorio e la memoria di uno straordinario spaccato di storia dell’archeologia che procede dal collezionismo antiquario di Sette-Ottocento, passa attraverso la formazione di nuclei collezionistici familiari e si conclude con le scoperte fortuite e frutto di campagne di scavo nel territorio. Di ciò rimane traccia nel percorso espositivo, che da un lato propone un itinerario topografico attraverso le evidenze archeologiche di Siena e del suo territorio, inteso come comprensorio che gravita tra l’area chiusina a sud-est e quella volterrana a nord-ovest, e dall’altro mantiene nella loro integrità storica i nuclei collezionistici confluiti nel museo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in Toscana: 4.395 nuovi casi, crescono leggermente i positivi, calano i ricoverati, 11 deceduti (1 a Siena)
Articolo successivo Santa Maria della Scala, la ”Cafeteria Vecchio Spedale” riapre i battenti dopo due anni di stop

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.