• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Il film ”Moby Dick o il Teatro dei Venti” di Raffaele Manco all Corte dei Miracoli

7 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

moby dick o il teatro dei ventiSabato 9 aprile ore 17.30 il film “Moby Dick o il Teatro dei Venti” di Raffaele Manco sarà proiettato a Siena presso la Sala Baldisseri, della Corte dei Miracoli con la presenza del regista in sala.

Il film ripercorre le tappe della produzione dello spettacolo Moby Dick, ma è al tempo stesso un racconto sui sogni, le ossessioni, le difficoltà connesse alla creazione artistica, sul coinvolgimento di un’intera comunità. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria via mail a posta@accademiaminima.it o WhatsApp al 3396338565.

L’iniziativa è parte integrante delle attività della “bottega teatrale” di Accademia Minima; durante l’anno, infatti, il centro di formazione teatrale di Accademia Minima apre le porte ai non iscritti allargando parte della propria attività a tutta la comunità della Corte dei Miracoli e della città.

Un occhio particolare è rivolto agli studenti universitari che, durante questi incontri, possono integrare la propria esperienza formativa incontrando gli aspetti meno noti del teatro e dello spettacolo in genere.
In questo caso il rapporto di dialogo ventennale tra Francesco Chiantese, fondatore di Accademia Minima, ed il Teatro dei Venti servirà ad attivare a margine della proiezione un dialogo coinvolgente tra lo stesso regista di origini napoletane e Raffaele Manco (regista e/o operatore di ripresa vari documentari per la RAI, CURRENT TV, SOLE24ORE e SKY, in Italia e all’estero).

“In Fitzcarraldo non sono stati i soldi a issare la nave sulla cima della montagna: è stata la fede” – Werner Herzog

Nel 2015 una compagnia teatrale di Modena decide di portare in scena uno dei più grandi romanzi della storia della letteratura. Moby Dick di Herman Melville. Lo spettacolo da subito manifesta tutta la sua complessità e nei tre anni a seguire mette a repentaglio il futuro stesso della compagnia. Una macchina teatrale di otto tonnellate e tredici metri di altezza che si sposta all’interno di una piazza con cento persone tra attori e figuranti.

È la storia del Teatro dei Venti e della gestazione di un’opera mostruosa, di destini che si incrociano, di tempeste che si abbattono sulle speranze di donne e uomini. Ma è anche un po’ la storia di tutti noi, dei nostri sogni e delle nostre ossessioni. Di avere una ragione per vivere o morire.

Regia: Raffaele Manco; cast: Compagnia Teatro dei Venti; fotografia, riprese e montaggio: Raffaele Manco; musica: Domenico Pizzullo, Antonio Scofano; suono: Giovanni Corona; illustrazioni: Matias Hermo.
Produzione: Raffaele Manco, Teatro dei Venti. (IT. Durata 80 minuti)

Raffaele Manco (Napoli 1982) ha prodotto e diretto diversi corti e documentari indipendenti. Tra i suoi lavori: “Ci vediamo presto” (Miglior Cortometraggio al Festival “Cinema e Psicanalisi 2009”), “Il colpo” sui primi esperimenti di Guglielmo Marconi, “H24-Poliziotti allo specchio” e “Il grano e la volpe”. È regista e montatore di diversi reportage per Rai, Current Tv, Sole24Ore e film-maker per programmi come Report, Presa diretta, Quante storie e La grande storia.

Moby Dick ha vinto il Premio Ubu 2019 per il migliore allestimento scenico, il Premio Rete Critica 2019 per la progettualità/organizzazione, Last Seen 2019 spettacolo dell’anno per la rivista Krapp’s Last Post.

Moby Dick è una produzione Teatro dei Venti, co-prodotta da Juros Svente – Klaipeda Sea Festival (Lituania), con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Modena, della Fondazione di Modena, con il contributo del Comune di Dolo (VE) in collaborazione con l’Associazione Echidna.

Info e Biglietteria
La proiezione si terrà alla Sala Baldisseri, Corte dei Miracoli.
Via Roma, 56 – Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRitorna Ponte in Festa: l’evento culturale, gastronomico e sportivo della Valdarbia
Articolo successivo Siena-Ancona Matelica, modifiche alla viabilità

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro degli Astrusi di Montalcino Gaia Nanni in “Gli ultimi saranno ultimi”

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: appuntamento a teatro con “La guerra spiegata ai poveri, omaggio a Ennio Flaiano”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

28 Marzo 2023
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.