• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Biccherna restituita, De Mossi: ”Una grande emozione”

6 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

biccherna de mossi 1E’ stata restituita a Siena la tavoletta raffigurante la Flagellazione di Cristo, dipinta a tempera e oro nel 1441 da Sano di Pietro e chiamata “Biccherna”. La consegna è avvenuta oggi, mercoledì 6 aprile, a Roma: è stato il ministro della Cultura, Dario Franceschini, alla presenza del comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, generale di Brigata Roberto Riccardi, a consegnare la “Biccherna” nelle mani del sindaco di Siena Luigi De Mossi presso la sede operativa dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.

biccherna de mossi 2“Sono andato a Roma – dichiara il sindaco Luigi De Mossi – con un po’ di emozione: non sempre si ha l’opportunità di riportare nel proprio territorio un’opera d’arte così preziosa. La Biccherna del 1441 di Sano di Pietro, finita illecitamente all’estero, è stata recuperata dopo una lunga controversia internazionale con un paziente lavoro delle autorità governative italiane. Sono stato felice di ringraziarle del loro impegno a nome della città di Siena. Vista dal vivo la Biccherna recuperata è ancora più impressionante, vi sono riferimenti e appaiono richiami a tanti fatti e famiglie della storia senese. Ci ho trovato suggestioni che sembrano dialogare con la Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca di Urbino, opera di pochi anni successiva. Ma il tema non è solo il recupero di un’opera d’arte, per quanto preziosa. Il tema vero e profondo è quello della difesa e valorizzazione del Patrimonio storico, artistico e identitario del territorio: un patrimonio di cui chi amministra è custode. Per questo è grande soddisfazione poter riportare a Siena una gemma a lungo dispersa”.

biccherna de mossi 3La “Biccherna” era un’antica magistratura finanziaria attiva a Siena dal XII secolo fino al 1786, i cui libri dei conti venivano rilegati utilizzando, appunto, delle tavolette dipinte con scene religiose e civili e con ritratti. Una di queste tavole (quella protagonista dell’evento) fu illecitamente esportata dall’Italia in Germania e nel 2016 battuta all’asta a Londra. Dopo un lungo contenzioso, nel mese di agosto 2021 grazie all’impegno della Direzione generale Archivi e dell’Ufficio Legislativo del Ministero della cultura, si è finalmente concluso un accordo transattivo dinanzi al Tribunale civile di Colonia, in esito al quale la Biccherna è tornata a far parte del patrimonio dello Stato italiano. La tavoletta, che era conservata a Roma presso la sede dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio culturale, sarà destinata al Museo delle Biccherne, che si trova all’interno dell’Archivio di Stato di Siena, dov’è conservata la quasi totalità delle 124 tavolette di Biccherna attualmente note.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Chianina & Piemontese: incontro diVino”, al Vinitaly sodalizio di gusto tra Siena e Cuneo
Articolo successivo Consorzio Brunello Montalcino: 63 aziende in collettiva a Vinitaly

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

De Mossi e Colella: “Musei comunali di Siena, il trend è positivo”

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.