• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Il Vino Nobile di Montepulciano lancia a Vinitaly la botte certificata

6 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vino nobile montepulciano vinitaly 2022Padiglione 9 (Toscana), Stand D12 – D13. Le coordinate per trovare a Vinitaly i produttori di Vino Nobile di Montepulciano presso lo stand del Consorzio che li riunisce sono sempre le stesse per trovare il nuovo spazio all’insegna della parola “Toscana”. Come sempre si potranno degustare le etichette delle aziende presenti in forma diretta (al banco informazioni sarà disponibile anche la mappa per scovare le altre aziende di Montepulciano in giro per la fiera), oltre al banco d’assaggio consortile che ospiterà la quasi totalità delle etichette di Vino Nobile di Montepulciano. «Torniamo in fiera dopo due anni di stop, forti anche di una Anteprima in Toscana appena conclusa con ottimi risultati – spiega il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi – per la prima volta presenteremo nel tempio del vino anche il nuovo progetto, Pieve, che dal 2024 vedrà una nuova tipologia di Vino Nobile di Montepulciano».

“Pieve: Vino Nobile di Montepulciano, inizio di una nuova storia”. Il titolo della degustazione in programma per lunedì 11 aprile, alle ore 11,30 (Sala C Pad. 10 piano I) rimanda al nuovo progetto che dal 2020 ha coinvolto tutta la denominazione per la presentazione di un disciplinare per una terza tipologia di Vino Nobile di Montepulciano, “Pieve” appunto. A condurre la degustazione dei 12 prototipi (annata 2020) sarà la giornalista Veronika Crecelius, insieme all’enologo Giovanni Capuano, per una master class dedicata a scoprire le novità di questo progetto derivato da un lato dalle ricerche geologiche e pedologiche, oltre agli studi storici fatti nelle biblioteche e nei vecchi archivi fino al Catasto Leopoldino del 1800. La degustazione (in lingua italiana), a numero chiuso, sarà un viaggio nelle 12 Pievi. (Per informazioni e prenotazioni Silvia Loriga s.loriga@consorziovinonobile.it).

Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano sarà inoltre protagonista dell’appuntamento promosso da Federdoc in programma martedì 12 aprile, ore 11 allo stand del Mipaaf, dal titolo “Federdoc e i Consorzi. Il “quarto” pilastro della sostenibilità.

Una botte “certificata” da cui rinasce una vite. Sarà l’elemento caratterizzante lo stand del Consorzio questa botticella certificata da Pefc Italia, nuovo partner del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, dalla quale sorgerà una vite durante il corso della fiera. La partnership tra le due realtà prevede un protocollo di intesa che indica ai produttori tutte le possibili alternative sostenibili circa l’uso del materiale legnoso all’interno della denominazione. Dai pali in vigna fino agli imballaggi, legno derivante da foreste certificate e lavorate in maniera sostenibile, il tutto nell’ottica della certificazione Equalitas che entro l’anno vedrà la denominazione prima in Italia fregiarsi di questo importante riconoscimento.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente47enne va a sbattere con l’auto contro un muro: trasportata in gravi condizioni alle Scotte
Articolo successivo Cinquanta anni di bellezza: via al concorso Unesco per le scuole di Siena

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.