• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

L’archeologia nelle terre di Siena: ad aprile visite guidate gratuite per i soci UniCoop

29 Marzo 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I partecipanti dovranno solo pagare il biglietto di ingresso al museo o magari utilizzare la FMS Card, che consente agevolazioni speciali e che è acquistabile nei musei aderenti al prezzo speciale di 8 euro (anziché 10) riservato ai Soci UniCoop Firenze, grazie alla partnership siglata lo scorso ottobre.

L’archeologia nelle terre di Siena

Quello nelle terre di Siena è un vero e proprio viaggio nei paesaggi, nei resti e nelle memorie più antiche, alla scoperta dell’indissolubile legame tra presente e passato. Importanti campagne di scavo hanno infatti condotto nei secoli alla musealizzazione di siti archeologici unici e della miriade di tesori che ne sono scaturiti. Il fascino degli Etruschi ci accompagna dal Chianti alla Valdelsa, dalla Val di Chiana fino alla Val di Merse, con reperti legati al culto dell’acqua (e del vino!) e dei morti (si pensi ai canopi e alle tombe scavate nella roccia o dipinte). Due sono, inoltre, gli archeodromi in cui è possibile compiere un vero e proprio viaggio nel tempo grazie alle attività di archeologia sperimentale, oltre ai suggestivi parchi archeologici immersi nella natura. Nei musei senesi un ventaglio di proposte ampio, incentrato sull’archeologia: dalle tracce preistoriche di Cetona alle collezioni etrusche di Chianciano Terme, Castellina in Chianti, Chiusi, Colle Val d’Elsa, Murlo, Sarteano e Trequanda, fino alla vita nel Medioevo a Poggibonsi.

Visite speciali per i soci UniCoop

Grazie all’accordo sancito con UniCoop Firenze, dunque, FMS propone un pacchetto di visite specializzate nei musei senesi dedicati alle raccolte archeologiche che sono in programma tutti i sabati e le domeniche di aprile (con una sola variazione dal giorno di Pasqua al lunedì di Pasquetta).

Le visite dovranno essere prenotate rivolgendosi direttamente al museo; sul posto sarà poi necessario corrispondere al museo il prezzo del biglietto indicato o utilizzare la FMS Card che consente un primo accesso gratuito e ridotti in tutti gli altri musei aderenti. L’iniziativa, realizzata da FMS e UniCoop Firenze, è resa possibile dalla collaborazione con le amministrazioni comunali e i soggetti titolari dei musei, i gestori, gli operatori e i professionisti museali.

Il calendario delle visite

Sabato 2 aprile ore 15

Cetona, Museo Civico Archeologico del Monte Cetona e Parco Archeologico e Archeodromo di Belverde

Domenica 3 aprile ore 15

Murlo, Museo Archeologico Poggio Civitate

Sabato 9 aprile ore 15

Colle di Val d’Elsa, Parco Archeologico di Dometaia

Domenica 10 aprile ore 15

Chiusi, Museo Civico “La città sotterranea” + visita al Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna

Sabato 16 aprile ore 15

Chianciano Terme, Museo Civico Archeologico

Lunedì 18 aprile ore 15

Poggibonsi, Centro di Documentazione del Cassero e Archeodromo di Poggio Imperiale

Sabato 23 aprile ore 15

Trequanda, Raccolta Archeologica Collezione Pallavicini

Domenica 24 aprile ore 15

Sarteano, Museo Civico Archeologico + Sala d’Arte Beccafumi + Museo dei presepi dal mondo

Sabato 30 aprile ore 15

Castellina in Chianti, Museo Archeologico del Chianti Senese e il tumulo di Montecalvario

Il calendario completo con tutti i costi e le informazioni per le prenotazioni è disponibile sul sito di FMS (www.museisenesi.org).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSan Gimignano, da aprile al via la nuova organizzazione dei servizi urbani
Articolo successivo Chiara Francini nei panni di Ofelia al Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Un nuovo logo per la Pinacoteca Nazionale di Siena

20 Gennaio 2023
SIENA

Franceschelli (PD): “Divario digitale nelle aree rurali e montane, abbandonare una visione di breve periodo, parziale e superficiale”

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.