• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Inizia sabato la Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Giovanni d’Asso

12 Novembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tartufo crete senesi lamellaturaInizia domani, sabato 13 novembre, la trentacinquesima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso nel comune di Montalcino.

Un ricco programma di eventi accoglierà i visitatori nei due week end centrali di novembre (13-14 e 20-21) che, oltre a poter acquistare il “Diamante Bianco”, troveranno degustazioni, mercatini di prodotti tipici, spettacoli itineranti e, naturalmente, forniti stand gastronomici con i prodotti del distretto rurale di Montalcino e Cene di Gala.

Il brindisi di apertura è fissato alle ore 10 con l’apertura dello “Square Food”in piazza Gramsci, la tensostruttura che ospita i principali stand gastronomici con i prodotti del territorio. Con il via ufficiale prende vita anche il mercatino lungo le vie del borgo con i prodotti tipici. Per i pranzi (e le cene) oltre allo Square Food, sono disponibili lo stand gastronomico gestito direttamente dalla Pro Loco di San Giovanni d’Asso e i ristoranti del paese.

Nella Sala del Camino del Castello, è in programma (fin dalle ore 9) il convegno sui cambiamenti climatici in tartuficoltura. Saranno presentati gli obiettivi del “Go Habitar-Si”, nato per favorire la mitigazione dei cambiamenti climatici che minacciano la tartuficoltura toscana.

Partecipano: Angelo Braconi, vicesindaco del Comune di Montalcino; Paolo Valdambrini, presidente Associazione Tartuficoltori Senesi, Stefano Scaramelli, vicepresidente del Consiglio Regionale della Toscana, le consigliere regionali Anna Paris e Elena Rosignoli; Gianfranco Berni presidente della Fita; Domizia Donnini, Università degli Studi di Perugia; Gilberto Bragato, Crea di Gorizia; Simone Belmondo di WeTruf.

Alle 11,30 parte da San Giovanni la prima “Cerca” con i tartufai e i propri cani.

Per chi resta nel borgo, la Sala del Camino all’interno del Castello ospita, alle 15,30, la degustazione guidata di “Pannacotta, cioccolato fondente e tartufo bianco delle crete senesi in abbinamento al Vin Santo”.

Alle 20, nel Castello, l’attesa Cena di Gala con il ristorante stellato “La Parolina” è già sold out. Ci sono ancora posti disponibili, invece, per la Cena di Gala di sabato 20 novembre “Luoghi storici incontrano le eccellenze del territorio” con lo chef Fatjon Goga del ristorante dell’Amorosa, nell’omonimo piccolo borgo divenuto un prestigioso Boutique Hotel.

Domenica 14 novembre, si inizia da Siena con la partenza dalla stazione ferroviaria (8,50) del “Treno Natura”, il convoglio d’epoca che attraversa la Val d’Arbia, Monte Antico, la Val d’Orcia e le zone del Brunello, le Crete Senesi per arrivare a San Giovanni d’Asso attraversando paesaggi rurali fra i più ammirati al mondo.

Stand, mercatino e Square Food aprono intorno alle ore 10,30 e alle ore 11 si può vivere la suggestiva esperienza della “Cerca” andando con i tartufai ed i loro cani nei boschi vicini a San Giovanni d’Asso (è gradita la prenotazione).

Sempre alle 11, la Sala del Camino ospita l’inaugurazione del Distretto Rurale di Montalcino con la presentazione dei tanti prodotti tipici che il territorio può offrire, non solo vino e tartufo, ma anche olio Evo, farro miele, zafferano, formaggi.

Assolutamente da non perdere, sempre nella Sala del Camino, la 24esima edizione del concorso “Sapori Senesi” per premiare il miglior formaggio pecorino in collaborazione del Consorzio Agrario Provinciale di Siena. Nella sua versione a “latte crudo” offre un’incredibile qualità e varietà di sapori ed aromi. La degustazione guidata (su prenotazione) è fissata alle 18

Il programma completo è sul sito www.tartufodisangiovannidasso.it. Per informazioni sul programma completo e prenotazioni contattare il 349 7504247 (segreteria organizzativa).


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus in provincia di Siena: 65 nuovi casi, 679 (+44) positivi, 1 deceduto
Next Article FIAIP Siena-Arezzo: rinnovate le cariche, Ramona Valceanu nuova presidente

RACCOMANDATI PER TE

Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Gianrico Carofiglio
PIENZA

Emporio Letterario di Pienza, gli appuntamenti di sabato 3 giugno

2 Giugno 2023
Vitellone bianco, Chianina
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Appennino Centrale IGP: a Bettolle con il laboratorio “Ri-conoscere la Chianina”

26 Maggio 2023
Celle sul Rigo Sagra dei Pici, tavolata
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

San Casciano dei Bagni: a Celle sul Rigo torna la sagra dei pici

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.