• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
  • Montomoli: “Una seria ed efficace politica per le abitazioni tra le nostre priorità con la costituzione di un’agenzia sociale per la casa”
  • Rifondazione Comunista: “Il PD a Sovicille privatizza ancora”
  • Operatore delle società sportive, convenzione tra Comune e Università degli Studi di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Festa della vendemmia: eventi diffusi per due mesi anche in provincia di Siena

10 Settembre 20214 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

siena paesaggio vignetiUna festa dal sapore antico, quella della vendemmia, ma con un calendario digitale che raccoglie tutte le iniziative legate a questo rituale: dalla colazione alle cene in vigna, dai concerti agli assaggi sotto le stelle, dalla meditazione alla degustazione in barca.

La Toscana conta 20 Strade del vino, dell’olio e dei sapori. Un primato italiano assoluto. La Federazione che le riunisce celebra il momento più importante dell’anno agricolo, il raccolto, con la Festa della Vendemmia, un calendario corale consultabile sul sito della Federazione www.stradevinoditoscana.it che prende il via all’inizio di settembre per concludersi a metà ottobre così da accogliere, accanto alle degustazioni dei prodotti DOP e IGP della Regione, anche gli appuntamenti legati alla raccolta delle olive.

“In un anno così particolare – afferma Pier Paolo Lorieri, presidente della Federazione Toscana -, anziché inventare qualcosa di nuovo, abbiamo voluto esaltare quanto già esiste ovvero le tante iniziative, alcune tradizionali altre nuove, che ogni singola Strada ha in programma. La festa della vendemmia in Toscana che le riunisce tutte in un calendario unico è il modo per riportare il raccolto, i mestieri legati alla terra al centro dell’attenzione e della narrazione.”

Il programma è un vero e proprio viaggio di scoperta dei territori toscani seguendo il fil rouge del vino: si va dalle visite guidate in vigna e in cantina, alle dimostrazioni di taglio e raccolta dell’uva, dei processi di vinificazione, alle degustazioni sotto le stelle, fino alle battute di pesca in mare. E ancora colazioni, cene ma anche concerti, letture e spettacoli.

LE STRADE

Le Strade del Vino sono percorsi che attraversano territori ad alta vocazione produttiva (vitivinicola, olivicola , prodotti DOP e IGP) offrono attrattive naturalistiche, culturali e storiche particolarmente significative. Promuovono lo sviluppo rurale e il turismo enogastronomico così da valorizzare le produzioni locali nell’ambito di un contesto culturale, ambientale, storico e sociale.
La Legge Regionale 5 agosto 2003 n. 45 disciplina le strade del vino , dell’olio extravergine di oliva e dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità.

Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi
Strada del Vino e dell’Olio Chianti Classico
Strada del Vino dei Colli di Candia e di Lunigiana
Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma
Strada del Vino e dell’Olio Lucca Montecarlo e Versilia
Strada dell’Olio Monti Pisani
Consorzio Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi
Strada dell’Olio e del Vino del Montalbano
Strada del Vino Montecucco e dei Sapori d’Amiata
Strada del Vino e dei Sapori Monteregio di Massa Marittima
Strada del Vino Chianti Montespertoli
Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese Strada del Vino Terre di Arezzo
Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano
Strada del Vino Orcia
Strada dei Sapori della Val di Merse
Strada del Marrone del Mugello di Marradi
Strada dell’Olio Borghi e Castelli della Valdinievole
Strada dei Vini di Cortona
La Strada del Vino delle Colline Pisane

LA FEDERAZIONE TOSCANA

La Federazione Strade del Vino di Toscana, trasformatasi il 2 novembre 2005 in Federazione Strade del Vino dell’Olio e dei Sapori di Toscana, prima esperienza a livello nazionale, è nata il 27 Luglio del 2001 a Montespertoli (FI) per dare una risposta regionale alla promozione delle attività legate principalmente al turismo enogastronomico e può essere intesa come un sistema turistico integrato, formato da realtà territoriali differenti che hanno una visione comune e condivisa di sviluppo locale.

La Federazione si prefigge scopi che vanno dalla partecipazione a manifestazioni in Italia e all’estero, comunicando un’immagine finalizzata ad azioni di sensibilizzazione e di formazione degli operatori e condivisione di obiettivi a più livelli, di adeguamento a standard qualitativi e di immagini comuni per rispondere a requisiti di accoglienza, qualità, accessibilità, fruibilità delle risorse. Pertanto la Federazione, attraverso l’impegno congiunto delle Strade dà un ulteriore peso al turismo enogastronomico, una delle realtà più efficienti per muovere flussi verso le terre del Vino dell’Olio e dei Sapori e dare voce a coloro che credono fermamente che questi prodotti rappresentino più di una risorsa economica, ma piuttosto una filosofia,un modo di vivere, le radici di chi abita e vive in campagna; una ricchezza da condividere con un consumatore responsabile ed un turista appassionato che ricerca la cultura del buon bere e del buon mangiare.

La Federazione fin dalla sua nascita partecipa a eventi nazionali come: Bit, Vinitaly, Skipass, TTG ed altri. Congiuntamente crea eventi sul territorio toscano a carattere culturale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMusica e sapori del territorio per la festa Pro+ alla Fortezza di Siena
Articolo successivo ”Gente di Monteriggioni”, il talk show dedicato al passato recente ed all’attualità del territorio

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata

30 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023
POLITICA

Sena Civitas: “Centrodestra, ma anche Centro-Sinistra”

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti

6 Febbraio 2023
SIENA

Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto

6 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.