• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Dal mare al laboratorio, le attività del progetto Plastic Busters in live streaming

7 Giugno 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

plasticbuster2019 1In occasione dell’Ocean World Day, il prossimo 8 giugno, i ricercatori del team della professoressa Maria Cristina Fossi dell’Università di Siena si recheranno in Sicilia, presso l’Area Marina Protetta di Capo Milazzo, per proseguire le attività di trasferimento del progetto Plastic Busters MPAs, finanziato dal programma di cooperazione transnazionale Interreg-Med della Commissione Europea.

Tali attività, avviate dall’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, nell’ottobre 2020 con le indagini sulla presenza di rifiuti marini nelle spiagge, e poi sospese a causa dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19, riprenderanno infatti con questa prima spedizione estiva condotta congiuntamente dai responsabili dell’Area marina protetta di Capo Milazzo e dagli esperti di ISPRA, Università di Siena, Stazione Zoologica Anton Dohrn e MIO-ECSDE (Ufficio Informazioni Mediterraneo per l’Ambiente, la Cultura e lo Sviluppo Sostenibile).

Obiettivo della campagna di ricerca è condurre la prima valutazione complessiva del fenomeno del marine litter in quest’area, affrontando le lacune esistenti su quantità, tipologie, distribuzione, fonti ed impatto dei rifiuti marini. Il pubblico avrà l’opportunità di partecipare alla campagna di monitoraggio del marine litter trasmessa in streaming online e di seguire in mare, sulla costa e in laboratorio, il team del progetto Plastic Busters MPAs. Le attività di ricerca comprenderanno indagini sulla presenza di micro e macro-rifiuti spiaggiati, galleggianti e sul fondo marino. Verranno inoltre studiati gli impatti del marine litter su alcune specie ittiche.

Venerdì 11 giugno si terrà un evento di chiusura insieme ai rappresentanti dell’Area Marina Protetta e delle autorità locali, durante il quale verranno condivisi i risultati preliminari delle attività di monitoraggio condotte da ISPRA nell’autunno 2020 e verrà presentata la dichiarazione di intenti finalizzata a costituire il “Plastic Busters Network per contrastare l’inquinamento marino da plastica nel Mediterraneo”.
Mentre le attività nella AMP di Capo Milazzo continueranno per tutta la durata del progetto, i partecipanti al live streaming avranno la possibilità di aderire alla Plastic Busters Network e replicare le metodologie presentate nella propria area mettendosi in contatto con il team di Plastic Busters MPAs.
Gli interessati possono registrarsi agli eventi sulla pagina Facebook @PlasticBustersMPAs.

Plastic Busters MPAs è un progetto che mira a contribuire a mantenere la biodiversità e preservare gli ecosistemi naturali nelle aree pelagiche e costiere protette, consolidando gli sforzi del Mediterraneo per affrontare il fenomeno del marine litter. Il progetto copre l’intero ciclo di gestione dei rifiuti marini, dal monitoraggio e valutazione, alla prevenzione e mitigazione.

Il progetto implementa la strategia multidisciplinare e il quadro d’azione comune sviluppato nell’ambito della Plastic Busters Initiative, guidata dall’Università di Siena e dal Mediterranean Sustainable Development Solutions Network.

Con un budget di 5,055 milioni di euro il progetto, della durata di 4 anni, è iniziato il 1° febbraio 2018 e terminerà il 31 aprile 2022.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRapolano: interventi sul territorio e nuovi servizi per 500mila euro
Next Article Campionati italiani judo Under 18: due medaglie per il CUS Siena

RACCOMANDATI PER TE

Marilena Fantacci
SALUTE e BENESSERE

l laboratorio di analisi di Nottola supera la verifica di qualità

25 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Laboratorio di pittura su tessuto al Museo del Paesaggio di Castelnuovo

19 Settembre 2023
Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.