• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Prova Generale vinta dalla Contrada dell’Onda
    • Coronavirus in provincia di Siena: 38 nuovi casi, prosegue il calo di positivi, +1 ricoverato
    • Coronavirus in Toscana: 341 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 3 deceduti
    • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
    • Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO
    • Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO
    • La Quarta prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Civetta vince la Quarta prova
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • La Terza prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    lunedì, 15 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    UNIVERSITA'

    All’Università di Siena incontro con Jhumpa Lahiri, una della scrittrici più note anche per il suo amore per l’Italia e la lingua italiana

    20 Maggio 2021
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    jhumpa lahiriLa scrittrice anglo-americana di origini bengalesi Jhumpa Lahiri sarà ospite domani, venerdì 21 maggio, alle ore 18, sui canali social di “Semicerchio”, rivista di poesia comparata dell’Università di Siena, con la quale ha più volte collaborato, animando anche alcune memorabili lezioni alla Scuola di scrittura creativa.
    Premio Pulitzer per la narrativa, la scrittrice nota anche per il suo amore per l’Italia e per la lingua italiana sarà in dialogo con la traduttrice Antonella Francini.

    Alla domanda del New York Times sul perché, dopo il successo in inglese, ha scelto di scrivere in italiano, Jhumpa Lahiri ha risposto con una sola parola: “Joy” (gioia). Il primo libro, “In altre parole” (2015), tratta proprio della sua esperienza di imparare l’italiano da adulta e della sua passione per la nostra lingua e cultura. Dopo tre anni vissuti a Roma, nel 2015 è tornata negli Stati Uniti, dove dirige il programma di scrittura creativa alla Princeton University e tiene anche un corso sulla traduzione letteraria. Il suo secondo libro in italiano, pubblicato nel 2018, “Dove mi trovo”, è stato appena tradotto da lei stessa in inglese per Knopf, ed è in preparazione anche un libro di poesie, sempre in italiano. Originale anche la sua antologia di racconti italiani, uscita nel 2019 in italiano, con sua introduzione, e in inglese. La sua gioia di scrivere nella nostra lingua quindi continua.

    Di lei la traduttrice Antonella Francini, che la incontrerà domani, ha scritto: «Con la figura del triangolo Jhumpa Lahiri ha rappresentato nel suo “In altre parole” – il libro in cui racconta il suo percorso linguistico e personale verso l’italiano – l’essere nata nella lingua bengalese, cresciuta in quella inglese e, infine, emigrata nel nostro idioma. Questa è una delle molte metafore che illustrano la storia di una metamorfosi a cui, da scrittrice affermata, si è sottoposta, ricominciando da capo in un’altra lingua, scoperta e amata d’istinto fin dall’età di vent’anni. Dentro questa forma a tre punte complessa e dinamica, come lei stessa la definisce, si è svolta la fuga da un sentimento di inappartenenza, da un vuoto dell’origine che la scelta di un’altra lingua letteraria tende a riempire».

    Si può seguire l’incontro sui canali Webex https://associazionesemicerchio.my.webex.com/meet/semicerchio e YouTube https://bit.ly/scuola-semicerchio

    L’appuntamento con Jhumpa Lahiri, dopo quello con Jorie Graham, fa parte del ciclo “I due lati dell’arazzo” promosso dalla rivista “Semicerchio” del Centro I Deug-Su dell’Ateneo. Il programma completo è consultabile online all’indirizzo http://semicerchio.bytenet.it/notizia.asp?id=1200.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto

    11 Agosto 2022

    Regione e Università di Siena, approvato l’accordo per promuovere prevenzione e salute dei giovani

    6 Agosto 2022

    Incentivi per l’accesso ai corsi dell’Università di Siena per i pubblici dipendenti

    3 Agosto 2022

    L’Università per Stranieri di Siena ha dato il benvenuto a 70 studenti turchi

    2 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Prova Generale vinta dalla Contrada dell’Onda

    15 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 38 nuovi casi, prosegue il calo di positivi, +1 ricoverato

    15 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in Toscana: 341 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 3 deceduti

    15 Agosto 2022
    CIVETTA

    Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

    15 Agosto 2022
    SIENA

    Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO

    15 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.