• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena, riaperte le visite alla chiesa di San Raimondo al Refugio

4 Febbraio 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chiesa sanraimondoalrefugio particolareA tre mesi dalla completa sospensione delle visite su tutto il territorio nazionale, alcuni dei luoghi Aperti per Voi del Touring Club italiano tornano ad aprire le loro porte. Attualmente le riaperture di musei e siti culturali sono circoscritte alle sole regioni in zona gialla: «Un piccolo passo verso la ripartenza», così il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini ha definito questa concessione varata con il Dpcm del 16 gennaio. Per molti italiani resta infatti la voglia di scoprire l’inestimabile patrimonio culturale che il nostro Paese ha da offrire, e perché non farlo almeno all’interno dei propri confini regionali?

«Accolgo queste nuove riaperture carico di speranza e ringrazio i nostri volontari – afferma Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano – che donano parte del proprio tempo libero per garantire costantemente l’accessibilità di siti culturali altrimenti chiusi al pubblico o aperti con forti limiti di orario. Un impegno il loro che oggi, nella situazione complessa che stiamo vivendo – è ancora più necessario e prezioso. Noi vogliamo ripartire proprio da qui – conclude Iseppi – dalla bellezza, dalla cultura e dalla cura del patrimonio unico e straordinario che custodiamo.»

A Siena, dal 3 febbraio è stata riaperta la chiesa di San Raimondo al Refugio: questo gioiello del barocco sarà visitabile ogni mercoledì dalle 9:30 alle 13:00 grazie all’accoglienza dei soci volontari del Touring Club Italiano. A cavallo tra le contrade del Nicchio e di Valdimontone, la chiesa – nonostante la posizione periferica – beneficia di una significativa visibilità grazie all’ideazione di un percorso turistico dedicato al barocco, così da accogliere in poco più di cinque anni oltre 16mila visitatori. Con l’altare principale dedicato a San Raimondo da Peñafort, la Madonna marmorea di Domenico di Bartolo, e tutte le opere del repertorio di arte senese dei primi due decenni del Seicento, tra cui gli ex voto, i messali, i paliotti e i reliquiari, la chiesa di San Raimondo al Refugio rappresenta una rara testimonianza di stile barocco in una città sostanzialmente dominata dall’arte gotica.

Rimasta inaccessibile al pubblico per 25 anni, dopo la ristrutturazione e il restauro a cura della Fondazione Conservatori Riuniti di Siena, nel 2015 l’edificio religioso è stato finalmente restituito ai senesi grazie alla disponibilità e all’accoglienza dei soci volontari Touring. Il Touring Club Italiano sta lavorando per essere pronto a riaprire in sicurezza tutti i meravigliosi luoghi di Aperti per Voi, per far godere nuovamente della loro straordinaria bellezza. Ma per farlo ha bisogno del sostegno di tutti. Oggi più che mai prendersi cura delle bellezze del Paese significa dare un contributo importante alla sua ripartenza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteForza Italia Siena nomina i coordinatori di Montepulciano e Radicofani
Articolo successivo Selezioni pubbliche per infermieri e Oss: Cisl Fp Siena organizza corsi di preparazione

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.