• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
  • Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto
  • Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est
  • Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night, la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana non si ferma

19 Novembre 20205 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bright night2020Non si fa fermare e diventa una maratona online la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, la manifestazione, nata per iniziativa della Commissione UE che dal 2005 mette in contatto i cittadini con la scienza.

In Toscana, sarà il sito web di BRIGHT-NIGHT 2020 – www.bright-night.it – il luogo virtuale dove, sia pure a distanza, la ricerca si presenterà venerdì 27 novembre. Il nome unisce alla parola notte l’acronimo “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca).

La squadra di BRIGHT-NIGHT è sostenuta dalla Regione Toscana – nell’ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani – ed è composta, con il coordinamento dell’Università di Firenze, dall’Università di Pisa, l’Università di Siena, l’Università per Stranieri di Siena, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola IMT Alti Studi Lucca. L’iniziativa coinvolge anche un’ampia rete di enti di ricerca – fra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO) – e importanti istituzioni culturali sul territorio, come l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri.

I temi al centro dell’evento toccheranno praticamente tutti i campi della scienza e della cultura, ma in particolare quello della sostenibilità sociale e ambientale in riferimento all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e al 20° anniversario della Carta Europea dei Diritti.

Ricchissimi di spunti i programmi dei partner. Dal talk show “BrightStorming” della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in diretta anche sui profili social di Rai Cultura, agli eventi multimediali e gli incontri con i ricercatori in diretta sui canali social dell’Università di Siena, fino alle attività online dedicate a salvaguardia di ambiente e plurilinguismo dell’Università per stranieri di Siena. Dalle videointerviste ai ricercatori della Scuola IMT Lucca, alle mini conferenze sui temi della sostenibilità dell’Università di Firenze e all’evento “Bright: il futuro è (in)remoto” condotto dalla divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli all’Università di Pisa E poi visite virtuali in luoghi normalmente inaccessibili, come i laboratori del super laser del CNR di Pisa, il Cern di Ginevra, con la guida dei ricercatori INFN di Pisa, la sala di monitoraggio dove INGV si occupa di sorveglianza sismica e allerta maremoto per il nostro Paese, l’Osservatorio gravitazionale europeo (EGO) in ascolto dei segnali dei buchi neri, e la Biblioteca della Scuola Normale di Pisa. E ancora, giochi, esperimenti e laboratori in digitale, video dedicati alle collezioni dei musei scientifici, documentari pluripremiati disponibili gratuitamente on demand.

La manifestazione avrà il suo cuore venerdì 27 novembre, ma si estenderà anche a sabato 28 e ai giorni precedenti con una serie di pre-eventi disponibili sul suo sito web, dove sono consultabili tutte le iniziative dei partner toscani.

“Nonostante l’emergenza, e l’impossibilità di svolgere la Notte dei Ricercatori secondo il modello tradizionale – commenta il rettore dell’Università di Siena Francesco Frati -, le ricercatrici e i ricercatori della Toscana hanno voluto ribadire che la ricerca non si ferma mai, nemmeno nelle condizioni più critiche. Piuttosto, c’è ancor più bisogno del loro impegno, della loro competenza e della loro passione per affrontare le sfide del presente e del futuro. E poiché è necessario il supporto di tutta la cittadinanza, anche in questo disastroso 2020 saranno disponibili a incontrare adulti, studenti e bambini e a presentare loro, con l’aiuto degli strumenti digitali ai quali ci siamo ormai abituati, le loro ricerche e i risultati del loro lavoro”.


BRIGHT-NIGHT 2020 Siena

Una maratona digitale della ricerca il 27 e 28 novembre
I ricercatori incontrano il pubblico in diretta sui canali social

Il 27 e 28 novembre la ricerca torna protagonista a Siena con la Notte dei Ricercatori.

Un’edizione digitale quella di BRIGHT-NIGHT 2020, in cui la tecnologia e la comunicazione multimediale saranno alleate nel dialogo tra i ricercatori e il pubblico per far conoscere, attraverso un linguaggio semplice e accattivante, il grande lavoro dietro le quinte dei laboratori, delle biblioteche e degli spazi della ricerca dell’Università di Siena.

Filo conduttore quest’anno sarà l’approfondimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell’Agenda 2030 dell’ONU.

L’evento di apertura, dal titolo “Dalla vendetta al diritto e ritorno”, con Aglaia McClintock, Eva Cantarella e Mario Lentano, darà il via il 27 novembre a una lunga maratona della ricerca che, in diretta su Fb, YouTube e Instagram, abbraccerà tutte le discipline, attraverso gli interventi e il dibattito con i ricercatori.

Dagli studi classici al diritto, dall’economia circolare alla nutraceutica, dalle scienze sociali all’astronomia, saranno tanti e vari i temi protagonisti dell’iniziativa. Gli incontri sono aperti a tutti coloro che vorranno incontrare i ricercatori per conoscere il loro lavoro, adulti, giovani, famiglie e bambini.

Sempre dal 27 novembre saranno inoltre online cinquanta eventi multimediali – curati anche dalle sedi di Arezzo, Grosseto e San Giovanni Valdarno – nei quali si racconteranno le mille facce della ricerca scientifica, anche attraverso giochi, illustrazioni di esperimenti, visite guidate ai laboratori e ai musei universitari.

E ancora, l’Osservatorio astronomico accompagnerà i cittadini a vedere le stelle, con una diretta che sarà preceduta e seguita da un live online musicale ed acustico organizzato dagli studenti dell’Ateneo senese, per non rinunciare ad un momento di festa e intrattenimento, elemento distintivo della Notte della Ricerca fin dalla sua prima edizione.

Infine, tutta la mattina di sabato 28 novembre sarà animata dalle conferenze dell’Università per Stranieri di Siena, incentrate sulla ricerca filologica, sui testi, sulla conoscenza delle parole, che porranno l’attenzione sull’integrazione culturale, la diversità e il plurilinguismo.

Il programma dettagliato di BRIGHT-NIGHT 2020 Siena, organizzata grazie alla collaborazione tra i due Atenei e le istituzioni del territorio, è disponibile sul sito https://www.bright-night.it/enti-di-ricerca/universita-di-siena/.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleInfo Covid, rafforzato il Centro ascolto regionale: nove linee per rispondere 7 giorni su 7
Next Article Coronavirus: 60 nuovi casi in provincia di Siena (289 nella Sud Est), 92 ricoverati alle Scotte (14 T.I.), 3 deceduti

RACCOMANDATI PER TE

Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiuso per una notte il tratto Impruneta-Firenze Sud verso Roma

27 Maggio 2023
Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Vaccino papilloma virus, vaccinazione
SALUTE e BENESSERE

Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana

6 Giugno 2023
Carabinieri Forestali
CASTIGLIONE D'ORCIA

Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri

6 Giugno 2023
Logo Nuove Acque
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori alla rete idrica

6 Giugno 2023
Autobus urbano Autolinee Toscane
SAN GIMIGNANO

A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.