• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Toscana protagonista della Camminata tra gli Olivi

19 Ottobre 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cittadellolio camminataCon 18 Città dell’Olio coinvolte la Toscana è la protagonista assoluta della quarta edizione della Camminata tra gli olivi, l’evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio in 86 Città italiane.

Domenica 25 ottobre a Barberino Tavarnelle (Fi), Castagneto Carducci (Li), Castel Del Piano (Gr), Castellina In Chianti (Si), Castiglion Fiorentino (Ar), Cetona (Si), Chiusi (Si), Montepulciano (Si), Pitigliano (Gr), Radicondoli (Si), Rapolano Terme (Si), Reggello (Fi), Rosignano Marittimo (Li), San Casciano Dei Bagni (Si), Seggiano (Gr), Semproniano (Gr), Sinalunga (Si) e Vicopisano (Pi) sono previsti percorsi di trekking, escursioni in bici, degustazioni di pane e olio, visite ai frantoi, esperienze di raccolta delle olive, organizzate nel pieno rispetto delle norme anti-Covid.

A Barberino Tavarnelle vivremo un’esperienza indimenticabile immersi tra gli olivi mentre a Castagneto Carducci, la Camminata tra filari gli olivi condotta da una guida esperta si concluderà con la visita al Frantoio Serni e al Frantoio De Gaetano, dove dopo la visita è prevista la degustazione di olio. La visita guidata del centro storico di Castel del Piano sarà invece arricchita da degustazioni enogastronomiche lungo il percorso e la degustazione finale di olio. La Camminata tra gli olivi di Castellina in Chianti si snoderà verso le colline a nord del paese da dove si potrà godere di una straordinaria vista su tutta la Val d’Elsa. I partecipanti all’evento di Castiglion Fiorentino invece cammineranno tra Ca’ De Bardi, Santa Margherita e Santa Cristina fino ad arrivare a Caprile tornando indietro sul suggestivo Percorso dei Mulini. Anche a Cetona il percorso passerà dall’antico sentiero degli “ex lavatoi” per arrivare fino all’Eremo medievale di Santa Maria in Belverde. A Chiusi, la passeggiata prende vita nel centro storico per poi addentrarsi nella campagna tra oliveti e vigneti, posti su colline degradanti verso la Valdichiana, con un bel panorama sul “Chiaro” di Chiusi, sul maestoso Monte Cetona e sulla città. A Montepulciano si potranno scoprire gli straordinari ambienti del Parco Villa Trecci, A Pitigliano nel primo itinerario proposto si farà tappa ad un oliveto, nel quale quasi nascosto, c’è un antico geyser: il Pozzo dell’Occhio, visibile per la prima volta al pubblico; nel secondo si percorrerà la Via Cava di Fratenuti, antica via di collegamento fra Pitigliano e Poggio Buco, suggestivo percorso scavato nella roccia creato dagli Etruschi e riutilizzato fino ai nostri giorni da viaggiatori e contadini. La Camminata di Radicondoli avrà inizio nel centro storico e si concluderà con la scoperta degli scorci più suggestivi che portano alle antiche mura passando per i “Disotti”. A Rapolano Terme, tappa obbligatoria al Museo della Grancia di Serre, mentre a Reggello dal centro del paese saliremo per l’antica Erta di Caselli fino a raggiungere le colline circostanti. A Rosignano Marittimo l’evento sarà l’occasione per far conoscere ai cittadini “camminatori” una nuova area del territorio rurale comunale, mentre a San Casciano dei Bagni si passerà attraverso poderi di interesse storico come Le Case, Castelrotto e la Torre. A Seggiano la passeggiata ci porterà in località Todiolo dove c’è una Chiesa diroccata immersa tra gli uliveti. A Semproniano lungo la passeggiata potremo ammirare gli “Olivoni di Semproniano”, per i quali è in corso l’iter per il riconoscimento di piante monumentali e fare tappa al “Nano Park”, esempio di avvenuto recupero di piante precedentemente abbandonate. Un percorso che fa tappa nei tre frantoi della città ci aspetta a Sinalunga, mentre Vicopisano ci offre un tinerario suggestivo tra natura e architettura alla scoperta della Pieve di Santa Maria e di San Giovanni Battista, della Chiesa di Sant’Andrea in Nocciola e a Chiesa di Sant’Jacopo in Lupeta immersa tra i verdi oliveti che segnano il paesaggio del Monte Pisano.

cittadellolio frantoio“Non possiamo e non dobbiamo arrenderci – spiega Michele Sonnessa presidente delle Città dell’Olio -, vogliamo continuare a vivere e ad emozionarci per le piccole cose come passeggiare tra gli olivi secolari, godersi una merenda di pane e olio, visitare un vecchio frantoio, partecipare alla raccolta delle olive. Oggi più che mai la nostra “Camminata tra gli Olivi” assume un significato particolare. Non è un evento come tanti, ma un’occasione per riscoprire la bellezza dei gesti semplici e dei paesaggi familiari. Crediamo che questo sia anche un modo per promuovere il turismo dell’olio (legge nazionale dal gennaio scorso) e rilanciare l’economia di piccole comunità che vivono di questa cultura”. “Ringrazio le Città dell’Olio toscane che hanno raccolto il nostro invito ad aderire a questa iniziativa che vuole essere un modo per andar avanti e sperare che si possa tornare presto alla normalità – afferma Consuelo Cavallini, coordinatrice regionale delle Città dell’Olio Toscana – la Camminata tra gli olivi con la sua formula originale, unisce turismo sostenibile e racconto del territorio, celebrando la qualità del nostro olio extravergine d’oliva”.

Tutti i percorsi su www.cammanitatragliolivi.it.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAssociazione sindacale CUB proclama sciopero generale per il 23 ottobre, possibili disagi al policlinico di Siena
Next Article ”Connessi contro la violenza”: nella Valdichiana Senese l’educazione digitale per un corretto utilizzo della rete

RACCOMANDATI PER TE

Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
Aou Senese, la consegna del premio Ambassador al meeting Grandi Ospedali
SALUTE e BENESSERE

Meeting “Grandi ospedali”, Aou Senese protagonista

27 Maggio 2023
Vitellone bianco, Chianina
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Appennino Centrale IGP: a Bettolle con il laboratorio “Ri-conoscere la Chianina”

26 Maggio 2023
La professoressa Monica Bocchia ed il dottor Enrico Fabbri
SALUTE e BENESSERE

Rete Toscana Linfomi (RTL): confronto tra i professionisti a Siena

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.