• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
  • Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore
  • Siena, bollettino della viabilità
  • “Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese
  • Bilancio largamente positivo per l’Emporio Letterario 2023 di Pienza
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

”Connessi contro la violenza”: nella Valdichiana Senese l’educazione digitale per un corretto utilizzo della rete

19 Ottobre 20205 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cyberbullismo ragazzaTrascorriamo sempre più tempo in internet e, a partire dal periodo di lockdown, la rete è diventata uno strumento importante e fondamentale non solo utilizzato per momenti di svaghi ma lavorare e studiare. Siamo sempre più connessi e se da un lato l’età nell’uso di smartphone e tablet diminuisce, dall’altro la percentuale degli iper-connessi è costituita dagli adolescenti, che amano guardare filmati, ascoltare musica e navigare tra i molteplici social a disposizione.

La rete, insomma, è sempre più utilizzata, soprattutto in questo periodo che stiamo vivendo con l’aumento dell’isolamento. L’utilizzo della rete, tuttavia, soprattutto tra i giovani e gli adolescenti, può non essere consapevole ed allora occorre sensibilizzare le nuove generazioni, oltre che le famiglie e gli educatori, per favorire un approccio positivo alla rete e per far emergere i rischi, anche inconsapevoli, che passano attraverso la rete.

L’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese nell’ottica di favorire le conoscenze ha patrocinato un progetto denominato “Connessi contro la violenza”, approvato dalla Regione Toscana, con il contributo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Il progetto è stato messo a punto dall’Associazione ERA (Empathy Really in Action) APS ed è rivolto ai giovani tra i 10 e i 14 anni ed ai loro genitori, oltre ai docenti degli istituti scolastici coinvolti, con l’obiettivo di promuovere, attraverso lo sviluppo delle competenze, scelte consapevoli e pratiche salutari nell’ottica della prevenzione e del contrasto alla violenza, all’odio, alla discriminazione, con riferimento al corretto utilizzo di internet e dei nuovi media (educazione digitale). Il progetto parte i primi di novembre.

“Con questo progetto, predisposto prima dell’emergenza sanitaria e in una prima fase previsto in presenza, si vuole fornire strumenti in grado di trasferire ai ragazzi le competenze necessarie ad una crescita libera, ma anche le opportunità per sperimentare e consolidare atteggiamenti e comportamenti salutari attraverso l’istituzione scolastica” afferma il dottor Alessio Pieri dell’Associazione ERA (Empathy Really in Action) APS.

“Nel rimodularlo, abbiamo previsto una serie di azioni concrete, partecipative e innovative, nonché la condivisione di strumenti didattici originali, per favorire il coinvolgimento di insegnanti e dei ragazzi, dove, attraverso l’uso di piattaforme di formazione a distanza, webinar, videoconferenze, possiamo garantire la partecipazione di tutti gli interlocutori coinvolti. Inoltre, abbiamo predisposto ‘laboratori digitali’ finalizzati all’uso della ‘tecnologia positiva’ per trasferire ai giovani competenze sociali e relazionali, in modo che possano affrontare efficacemente le diverse situazioni e sfide dell’età, compresa l’attuale emergenza, al fine di rafforzare l’autostima, la consapevolezza e la fiducia negli altri, intesi come famiglia, scuola e gruppo dei pari. Le finalità del progetto rimangono le stesse, ovvero la sensibilizzazione delle nuove generazioni verso il tema del bullismo e del cyberbullismo, con particolare attenzione anche al corretto utilizzo delle nuove tecnologie” afferma la dottoressa Elisa Marcheselli dall’Associazione ERA (Empathy Really in Action) APS.

Il progetto “Connessi contro la violenza” è stato messo a punto (sulla base del Piano Regionale di Sviluppo della Regione Toscana PRS 2016-2020 e del Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale2018/20) con l’intento di misurare, monitorare e attuare azioni di sensibilizzazione e contrasto del bullismo in Valdichiana. L’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) riconosce il fenomeno del bullismo come la forma di violenza più diffusa tra i bambini e i giovani e lo stesso Piano d’azione per la salute mentale 2013-2020 dell’Oms, per quanto riguarda i bambini e i giovani, sottolinea che un’attenzione particolare va data agli aspetti di sviluppo e alla capacità di creare rapporti sociali positivi. In Italia il fenomeno si vuole contrastare in tutte le sue manifestazioni (Legge n. 71/2017).

Il progetto è rivolto ai giovani compresi tra i 10 e i 14 anni ed ai loro genitori, attraverso interventi on-line realizzati sia in ambito scolastico che all’esterno, con eventi rivolti alla collettività. Per la Valdichiana Senese hanno aderito gli istituti scolastici dei comuni di: Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, Sarteano, San Casciano dei Bagni, Trequanda. L’intervento prevede incontri di sensibilizzazione, informazione e formazione rivolti alle famiglie, gli insegnanti della scuola primaria di primo e secondo grado e laboratori rivolti ai bambini/e e ragazzi/e del territorio; le attività sono finalizzate alla conoscenza e al contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, intesi come espressione di contenitori più grandi di odio e violenza.

L’associazione ERA APS, che ha sede legale ad Arezzo ed operativa a Sinalunga (in provincia di Siena), ha tra le sue finalità la promozione della cultura dell’empatia, della cooperazione e dei comportamenti rispettosi della dignità e della personalità altrui, finalizzati al benessere sociale e al benessere personale, inteso sia come benessere fisico che come benessere psicofisico. Tra le azioni messe a punto dall’Associazione anche quelle del contrasto dei fenomeni del bullismo, del cyberbullismo, dei cybercrimes e, più in generale, la promozione di azioni finalizzate al contrasto delle dipendenze. L’associazione, a tal fine, sviluppa e diffonde studi scientifici e sociali.

Modalità on-line del progetto

Possono accedere al progetto gli studenti, le famiglie e il corpo docente degli Istituti scolastici coinvolti.

Questionario anonimo per gli studenti. Una parte del progetto consiste nell’attività di ricerca iniziale, ovvero un’indagine inerente la diffusione delle problematiche indagate nel territorio, che sarà effettuata mediante un questionario anonimo che gli studenti saranno chiamati a compilare direttamente da scuola, o da casa disponendo di un accesso internet. Un software apposito permetterà di svolgere il questionario in sicurezza e anonimato dal proprio dispositivo.

Piattaforma on-line formativa per i docenti. Attraverso una specifica piattaforma i docenti possono accedere al corso di formazione sul cyberbullismo e sulle problematiche connesse; è previsto un test finale di valutazione con riconoscimento della formazione. Il corso destinato ai docenti è già on-line (http://www.qmsrl.it/corsi) e si accede con le credenziali inviate per mail al docente stesso.

Strumenti per le famiglie. I contenuti rivolti alle famiglie, caratterizzati da slides, videocorsi e webinar saranno disponibili on-line. Informazioni dettagliate su come accedere ai materiali si potranno chiedere ai referenti dei vari Istituti scolastici.

Referenti del progetto

Associazione di promozione sociale ERA – Empathy Really in Action APS
Sede Legale: via Don Luigi Sturzo n.160 – 52100 Arezzo (AR)
Sede Operativa: via Voltella n.115 – 53048 Sinalunga (SI)
Email: era.empatiainazione@gmail.com
Telefono: 388 6522077 – 392 4131912 – 328 8274299


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleToscana protagonista della Camminata tra gli Olivi
Next Article Premio ”Estra per lo Sport”: al CONI la cerimonia di premiazione – FOTOGALLERY

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

1 Giugno 2023
Agnese Carletti
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

29 Maggio 2023
Edo Zacchei e Giacomo Grazi
PROVINCIALI

Presentato il Piano Strutturale Intercomunale della Valdichiana Senese

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023
Istituto Sarrocchi Siena Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico

5 Giugno 2023
Teatri di Siena, locandina spettacolo burattini
EVENTI E SPETTACOLI

Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva

5 Giugno 2023
Cesare Capitan
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”

5 Giugno 2023
Festa del Barbarossa a San Quirico d'Orcia
SAN QUIRICO D'ORCIA

Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore

5 Giugno 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.