• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
  • Montomoli: “Una seria ed efficace politica per le abitazioni tra le nostre priorità con la costituzione di un’agenzia sociale per la casa”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Un sorriso senza perché”, recital con l’oboista Christian Schmitt e la pianista Alessandra Gentile a Siena

22 Agosto 20204 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ChristianSchmitt AlessandraGentile chigianaL’oboista Christian Schmitt e la pianista Alessandra Gentile regaleranno ben più di un motivo per lasciarsi andare al sorriso, cui allude il titolo del loro recital in duo, “Un sorriso senza perché”, domenica 23 agosto, alle ore 21.15 nella chiesa di Sant’Agostino. Tinge il “mood” del concerto in cartellone al VI Chigiana International Summer Festival, anche in questo caso, la poesia, e in particolare una lirica di Eugenio Montale, Ripenso il tuo sorriso (dalla raccolta Ossi di seppia) dedicata al ballerino russo Boris Kniaseff, di cui Montale rievoca con nostalgia una personalità candida, ma al tempo stessa meditabonda, e luminosa.

La prima parte del programma si apre sulle note della Sonata in sol maggiore op.13 n.4 di Giovanni Battista Sammartini (1770-1775), compositore milanese settecentesco che partecipò attivamente alla rivoluzione formale in corso nel primo Settecento nell’ambito sinfonico europeo, che portò a consolidamento del canone classico della forma-sonata.

Segue l’Adagio e Allegro op.70 di Robert Schumann (1810-1856), intitolato sul manoscritto originale Romanza e Allegro e originariamente scritto per il corno a pistoni (introdotto in Germania pochi anni prima) ma già pensata e trascritta da Schumann stesso per oboe, per violino e per violoncello. “Superba, fresca e appassionata”, nelle parole di Clara Schumann, la melodia del suo Adagio ricorda, per ampiezza ed eloquenza, l’enorme campata cantabile dell’Adagio sostenuto della Seconda Sinfonia, cioè uno dei vertici della funzione melodica nella musica romantica. Nel suo Allegro, “Rasch und feurig” (rapido e con fuoco), per quanto trascinante ed euforico, si apre però, improvvisamente, uno spazio cantabile in un Intermezzo che si ricollega alla grande melodia dell’Adagio.

Chiude la prima parte del recital la trascrizione strumentale dell’aria da concerto “Ah se in ciel benigne stelle” K. 538 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) che, originariamente scritta per soprano, mantiene intatto il fulgore della sua agile parte vocale, melodica e virtuosistica al tempo stesso.

La seconda parte del recital porta alla scoperta di compositori assai meno noti ed eseguiti, iniziando con il romantico Morceau de salon op.228 di Johann Wenzel Kalliwoda, violinista, direttore e compositore ceco ottocentesco, che secondo le testimonianze fu amato dallo stesso Schumann. Seguono la Sonatine pour Jaqueline op 21, nei movimenti Moderato – Frei – Allegro giocoso di Dirk-Michael Kirsch, oboista e compositore tedesco classe 1965 e il primo e secondo movimento (Cantilene e Caprice) della Sérénade di André Jolivet (1905-1974) compositore francese con una visione “spirituale” della musica cui riconosceva un originario e antico potere incantatorio. Ugualmente attratto dalla poetica musicale antica che da quella moderna, subì in particolare il fascino del modello musicale francese, di Debussy, Ravel, Dukas, di cui apprezzava la dimensione acustica oltre che l’impiego ormai sempre più frequente dell’atonalità.

A conclusione del progetto, un’incursione nella composizione d’ispirazione jazzistica con due movimenti dalla Sonata per oboe e pianoforte di Daniel Schnyder, Schnell (III mov.) e Sehr Schnell (IV mov.). Il compositore svizzero, nato a Zurigo nel 1961, ama fondere in uno stile unico e personale, alla luce di quello che ama definire uno “kultur clash”, lo swing melodico e le ricercatezze di strumentazione tipiche delle ballad degli anni 30-40, alcune suggestioni e sonorità dal grande repertorio strumentale e sinfonico romantico, e una spinta ritmica, gioiosa ed energetica di provenienza tipicamente funky.

L’oboista Christian Schmitt, una carriera da prima parte d’importanti orchestre sinfoniche internationali alle spalle (Basilea), è oggi un docente appassionato e un solista sempre attento all’evoluzione del suo strumento. Dedicatario di numerosi lavori di diversi compositori, come i francesi Vincent Paulet e Laurent Riou, l’italiano Jacopo Baboni Schilingi, il tedesco Hans Tutschku, porta alla luce i loro più recenti lavori negli per la Maison de Radio-France, Birmingham Concert Hall, per il Festival de Compiègne e Nuits Bleues dei festival di Arc e Senans. Si è esibito come solista sotto la direzione di Nello Santi, Armin Jordan, Marcello Viotti, Heinz Holliger, Walter Weller tra gli altri.

La pianista Alessandra Gentile è attiva come solista con molte orchestre e partner sgabile di Christian Schmitt, Alessandro Cervo, Luciano Tristaino, Davide Bandieri, il LuDIAL Trio e Cord Garben. La sua collaborazione con molti compositori contemporanei è intensa, il che fa di lei un nome di riferimento nell’ambito cameristico contemporaneo.

Biglietti acquistabili online al sito www.chigiana.org.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRagazzi disabili alle fonti del Vivo con il CAI di Siena
Articolo successivo Bravìo 2020: una prima giornata ricca di emozioni, gli appuntamenti proseguono con le ”Pellicole di Bravìo” – FOTO

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Per Siena: “I tempi lunghi dei traguardi elettorali: Montomoli a 100 all’ora e senza allenamento”

3 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.