• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Presentata l’offerta didattica dell’Università di Siena ad Arezzo per il nuovo anno accademico

24 Giugno 20205 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sede arezzoCon duemila iscritti ai diversi percorsi di studio, la sede di Arezzo dell’Università di Siena si prepara al nuovo anno accademico proponendo dieci percorsi di laurea triennali, cui si aggiungono due lauree magistrali, che spaziano dalle discipline linguistiche e letterarie alle scienze sociali, della formazione e dell’educazione, da quelle storiche e filosofiche alle discipline giuridiche, economiche e di ambito sanitario. Corsi per i quali l’Ateneo si attesta da tempo ai vertici delle classifiche sulla qualità, come quella del Censis.

Agli studenti che, dopo l’esame di maturità, in questi giorni sono alle prese con la scelta del corso di laurea, l’Ateneo offre un’occasione da non perdere: lunedì 29 giugno, dalle ore 14,30, si svolgerà il Digital Open Day, giornata dedicata all’orientamento e all’informazione interamente in rete, organizzata dai sette Dipartimenti presenti ad Arezzo. L’Università di Siena aprirà quindi virtualmente le sue porte, per offrire ai giovani e alle loro famiglie l’opportunità di conoscere – anche in questo periodo di emergenza sanitaria – i percorsi di studio che si possono frequentare ad Arezzo. Partecipando al Digital Open Day su GoogleMeet, i ragazzi avranno la possibilità di rivolgere le proprie domande ai docenti e chiarire dubbi, raccogliere informazioni utili grazie al supporto dell’ufficio Orientamento e tutorato.

I corsi, e i tanti servizi messi in campo dall’Università di Siena per orientare gli studenti in questa decisione così importante per il loro futuro, sono stati presentati oggi dal rettore Francesco Frati in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche i direttori Ferdinando Abbri, Roberto Di Pietra, Francesco Dotta, Stefano Pagliantini, e Pierluigi Pellini.

“Il nostro Ateneo – ha detto il rettore – conta di riprendere le lezioni in aula a ottobre, convinti come siamo che l’Università rappresenti un luogo di interazione fisica e quotidiana tra studenti e tra studenti e docenti. Tuttavia, per consentire agli studenti eventualmente impossibilitati a frequentare, per cause di forza maggiore, di non interrompere le proprie attività formative almeno per tutto il semestre affiancheremo alla didattica in presenza quella a distanza. Nel campus del Pionta, e in altri spazi cittadini, si potranno seguire dodici corsi di studio. Al Pionta, cuore delle attività didattiche e di ricerca, un’area verde tra le più belle della città, i ragazzi potranno usufruire, in sicurezza, di tutti i servizi per studiare nel modo migliore”.

“Agli studenti che in questi giorni si stanno diplomando – ha aggiunto Ferdinando Abbri, direttore del Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale – confermiamo la nostra proposta dei corsi di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e di impresa e in Scienze dell’educazione e della formazione mentre i laureati che vorranno proseguire gli studi potranno scegliere i corsi magistrali in Scienze per la formazione e in Storia e Filosofia o i master, sul gioiello e sull’internazionalizzazione delle imprese”.

Sempre nel campus del Pionta si possono frequentare anche alcuni corsi di laurea dei Dipartimenti di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze (Dsmcn) e di Biotecnologie mediche (Dbm) . “In questo momento di emergenza, il nostro impegno nella formazione di professionisti della sanità è fondamentale – ha detto Francesco Dotta, direttore del Dsmcn – ; per questo ci fa piacere sottolineare la presenza dei corsi per le professioni di Infermiere e Tecnico di laboratorio biomedico, oltre a quello per Fisioterapista, che prevedono insegnamenti e anche attività professionalizzanti negli ospedali e in altre strutture del territorio”.

Un territorio al quale l’Università di Siena offre anche due corsi di laurea in teledidattica della Scuola di Economia e Management. “Sono quelli in Economia e Commercio e in Scienze economiche e bancarie, che comprendono curriculum interamente erogati in lingua inglese, per sostenere la crescita imprenditoriale e l’ulteriore apertura ai mercati internazionali ”, ha precisato Roberto Di Pietra, direttore del Dipartimento di Studi aziendali e giuridici.

Inoltre dallo scorso anno, in accordo con l’Amministrazione comunale, è stato attivato ad Arezzo un indirizzo del Corso di laurea in Servizi giuridici, proposto dal Dipartimento di Giurisprudenza, in Sicurezza, amministrazione e servizi al territorio. Oltre a questo – ha spiegato il direttore del Dipartimento, Stefano Pagliantini – quest’anno trasferiremo presso la sede di Arezzo un altro curriculum, quello in Impresa, ambiente e sistemi agroalimentari, per offrire conoscenze giuridiche su tutti gli aspetti della produzione, del consumo e del commercio dei prodotti alimentari”.

Ultima novità è l’attivazione, in teledidattica, del Corso di laurea in Studi letterari e filosofici. “Nella sede di Arezzo – ha spiegato il direttore del Dipartimento di Filologia e Critica, Pierluigi Pellini – torna dopo alcuni anni il Corso di laurea in Lettere moderne. Le lezioni saranno trasmesse in teledidattica e se la risposta degli studenti sarà positiva studieremo per il futuro la possibilità di garantire alcuni corsi in presenza. Lettere ad Arezzo ha una tradizione importante, che l’Ateneo vuole fare rivivere per offrire una laurea di eccellenza, che apre la strada non solo all’insegnamento nelle scuole secondarie, ma anche alla ricerca, al mondo dell’editoria e a tutte le professioni legate alla valorizzazione della cultura umanistica”.

Il programma del Digital Open Day è pubblicato nella pagina web https://orientarsi.unisi.it/scelgo/eventi-scelgo/evento/digital-open-day-corsi-usiena-sede-arezzo


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleConfesercenti Siena: ”Lavoro agile a oltranza? Scatta l’allarme pausa pranzo”
Next Article Sei Toscana: il Cda approva il progetto di bilancio dell’esercizio 2019

RACCOMANDATI PER TE

Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Il sindaco di Rapolano Terme Alessandro Starnini
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato

1 Giugno 2023
Claudia Bonfio
SCIENZA e RICERCA

333° Anno Fisiocritico, si apre a Siena il 1° giugno alle ore 17

27 Maggio 2023
Ingresso Rettorato Univesità di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Nuove idee e nuovi imprenditori nel settore Life Sciences”

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.