• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Coronavirus, Barni: ”6,5 milioni per sostenere il diritto allo studio universitario dei più fragili”

13 Maggio 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Penso alle difficoltà di tutti quegli studenti capaci e meritevoli, alle tante matricole che vorrei non diminuissero il prossimo anno, a coloro che sono accompagnati nel loro percorso didattico e formativo dall’Azienda per il Diritto allo studio. Per sostenerli economicamente in questo difficile momento abbiamo deciso, di concerto con l’Azienda, una serie di misure che riguardano gli alloggi e i servizi mensa. Un impegno per la Regione Toscana di circa 6,5 milioni di euro che la giunta ha approvato all’unanimità su mia pro posta. Si tratta di garantire loro una permanenza meno disagiata possibile nelle città in cui studiano e a compensare parzialmente le ristrettezze che si trovano ad affrontare, a partire dalla riduzione o dalla mancata fruizione dei servizi”. Con queste parole la vicepresidente Monica Barni ha presentato la scelta del governo toscano a vantaggio degli studenti universitari con difficoltà economiche.

I contributi saranno destinati in larga parte a coloro che hanno subìto il lockdown fuori sede, sia per chi l’ha vissuto in una casa dello studente, sia per chi abita in un appartamento privato con il sostegno del Dsu. “Abbiamo aumentato il contributo affitto di 150 euro per i mesi di marzo, aprile e maggio, considerata anche l’attuale impossibilità a fare quei lavoretti che permettono ad uno studente di mantenersi fuori casa”, ha detto la vicepresidente. “Anche chi è rimasto in quarantena presso una casa dello studente, in una situazione certamente disagiata, potrà ottenere un bonus di 250 euro una tantum per far fronte a spese accessorie come la connessione ad internet o l’abbonamento a riviste online”.

La delibera garantisce inoltre un contributo per chi il 9 marzo, data d’inizio del confinamento, era in attesa di una residenza pubblica, magari ospite di amici, si è visto negare la possibilità di tornare a casa propria e allo stesso tempo non ha potuto accedere ad una casa dello studente od ottenere il contributo affitto. Una situazione aggravata dal fatto che tante stanze sono rimaste occupate, ad esempio, da chi ha terminato gli esami, ma deve scrivere ancora la tesi o rimane in attesa dell’inizio dei corsi della laurea magistrale. A quest’ultima tipologia di studenti verrà scontato di 150 euro il mini-affitto da 250 e garantito un pasto quotidiano. Un contributo una tantum sarà detinato a pendolari e fuori sede che hanno subìto una riduzione o una limitazione del servizio mensa.

“Infine – ha concluso Monica Barni – e credo che si tratti di una misura importante e innovativa, abbiamo accantonato risorse per tutti quegli studenti che dovessero vivere una situazione sanitaria di emergenza durante la crisi Covid-19. Com’è naturale che sia saranno assistiti dal Servizio sanitario regionale gratuitamente, ma è giusto che siano supportati in tutti i disagi che potenzialmente potranno subire a partire dal ricovero in ospedale o dall’isolamento domiciliare. E lo saranno grazie all’istituzione di questo fondo rischi che spero con tutto il cuore che non serva mai a nessuno” L’accantonamento di risorse servirà poi a coprire i maggiori costi conseguenti alle misure anticontagio messe in atto dall’Azienda DSU quali ad esempio, pulizie e sanificazioni straordinarie, messa a disposizione di gel disinfettante, consegna dei pasti da asporto agli studenti alloggiati direttamente presso le residenze principali.

“La Regione ha raccolto l’appello rivolto all’Azienda per il Diritto allo studio dai destinatari dei benefici che si sono trovati in difficoltà, soprattutto i fuori sede costretti a dover permanere nel comune sede di università” – ha dichiarato il presidente del DSU Marco Moretti – permettendo l’erogazione di ulteriori contributi monetari che hanno evitato ai ragazzi di richiedere un sostegno straordinario alle proprie famiglie già fortemente gravate dalla crisi in corso. È stato dunque perseguito l’obiettivo di sostenere i soggetti in condizioni economiche meno favorevoli in questo momento di emergenza, anche garantendo la continuità dei servizi essenziali come la mensa e l’alloggio nelle residenze universitarie nel rispetto delle norme e dei criteri di sicurezza, continuando ad adempiere al dovere istituzionale di pubblica utilità e difesa del diritto di cittadinanza degli studenti provenienti da fuori regione e nazione”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleConfesercenti Siena: ”Le linee guida Inail spingono molti bar e ristoranti a non riaprire”
Next Article Improvvisa interruzione alla rete idrica a Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Veduta di Radicondoli
RADICONDOLI

Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli

29 Maggio 2023
Trasporto scolastico, scuolabus
SCUOLA e UNIVERSITA'

Comune di Siena, via alle iscrizioni per il trasporto scolastico

22 Maggio 2023
Presidio dei sindaci alle Ferrovie di Stato a Firenze
PROVINCIALI

Ferrovia Siena-Chiusi: i sindaci rilanciano le richieste per un trasporto ferroviario più efficiente e attento all’attrattività turistica

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.