• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Coordinamento Civico (Pietraserena – Sena Civitas – SPQS): proposte su turismo e affitti studenti universitari

4 Maggio 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Cosi l’inizio del Coordinamento Civico (Pietraserena – Sena Civitas – SPQS) sui temi del turismo a Siena e degli affitti per gli studenti universitari.

“Il Comune deve quindi farsi baluardo di questi interessi economici ormai vitali e strategici per i suoi cittadini e cercare di salvaguardarli, cercando di valorizzare al meglio le caratteristiche peculiari del territorio, affinché rimanga attrattivo anche in simili frangenti di crisi.

I provvedimenti emergenziali (peraltro di appannaggio principalmente centrale e/o regionale) debbono essere abbandonati per muoversi decisi verso pianificazioni virtuose in attuazione dei dettami centrali; ponendo dei distinguo rispetto alle altre realtà e situazioni, in modo da far capire anche a fini commerciali la diversità del nostro territorio e della realtà senese.

In questa fase di pre-ri-apertura dove tutto appare precario, Il Comune (primo ente di riferimento per i cittadini) deve prevedere degli strumenti che, nel rispetto delle direttive centrali, mettano in evidenza la diversità e le eccellenze della nostra realtà dando una direzione e dando indicazioni precise a tutto il tessuto socio-economico. Individuati i settori strategici (ad esempio il turismo e la ricettività), si potrebbe puntare sull’unicità del territorio Senese, che, attraverso la salvaguardia, sotto il profilo della bio-diversità, del suo ambiente, garantisce elevati standard di sicurezza e qualità della vita.

Nel Senese non abbiamo industrie invasive, abbiamo inventato la ZTL, siamo l’unica provincia carbon free e quasi non sappiamo neppure cosa sia il problema delle polvere sottili che sembrano essere invece il principale “volano” di diffusione del virus.

I nostri numeri di pandemia sono piuttosto contenuti (i contagi tra gli operatori ad es. sono i più bassi di Italia e ben otto Comuni del nostro territorio non hanno registrato alcun contagio); siamo una città d’arte, un territorio di borghi e panorami senza tempo, decontestualizzati da ogni contemporanea cronaca “affollata” ed anche i nostri contenitori di accoglienza sono naturalmente alieni al turismo di massa.

La nostra ricettività è parcellizzata sul territorio ed è generalmente molto organizzata (quasi tutti gli agriturismi hanno una piscina che grazie al cloro secondo l’OMS è uno dei pochi luoghi ove poter attuare una minima socializzazione “sicura”) e quasi tutti sono caratterizzati da luoghi in comune risibili e da grandi spazi aperti dove il distanziamento sociale è agevolato.

La descrizione della nostra realtà pare essere lo spot del miglior luogo dove soggiornare e portare in sicurezza la famiglia. Se poi tale oggettiva predisposizione alla salubrità dei luoghi fosse supportata da dei protocolli di sanificazione “certificati” su iniziativa del Comune, supportati anche dalla supervisione di qualificate e importanti realtà quali TLS o GSK, con la previsione anche della rimborsabilità al 100% dei dispositivi di sicurezza adottati, potremo passare ad essere non più solo i più “belli” e tra i più sani, ma anche i più bravi e più sicuri con ricadute economiche sul territorio al momento indispensabili.
Legare poi il privilegio della visita gratuita ai musei a chi soggiorna in attività ricettive del territorio ci pare un’ulteriore proposta premiante per l’economia locale.

Gli stessi studenti che scelgono la nostra città per il proprio percorso universitario potrebbero usufruire degli stessi benefici di chi frequenta il nostro territorio per turismo: qualità ambientale, una città e un’Università a misura d’uomo, con un basso grado di densità abitativa e affollamento, ma con servizi di eccellenza, con la possibilità anche di lezioni in aula con la messa a disposizione di spazi ove mantenere il necessario distanziamento e al contempo la previsione dell’obbligatorietà dell’adozione del protocollo di sanificazione “certificato” per i locatori degli appartamenti in modo da calmierare la diaspora degli studenti che avrebbero diritto a seguire de visu la didattica, abitando in luoghi sicuri e controllati e continuando a vivere in loco.

Siena ha la peculiarità di essere un microcosmo cittadino con importanti radici, storia, antiche istituzioni e servizi ma con numeri non certo da “metropoli”, il che, in questi tempi di globalizzazione sfrenata, ci ha portato a perdere la centralità di pezzi importanti del nostro mondo (basti pensare all’ASL o alla CCIAA).
Adesso è il momento di fare vedere che avere piccoli numeri, ma con grandi valori, è una virtù e non un limite. Se non ora quando?”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRapolano Terme: sospensioni e rinvii per i tributi locali
Next Article Danneggia tabaccheria del centro di Siena: rintracciato dalla Polfer dopo poche ore alla stazione

RACCOMANDATI PER TE

Scherma alla Polisportiva Mens Sana di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena

25 Settembre 2023
Uniti per Siena, simbolo
POLITICA

Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena

21 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Gli atleti della Mens Sana Karate sul podio in Slovenia
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.