• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena: tracciati gli spostamenti dei predatori marini antartici per proteggere l’Oceano Meridionale

21 Marzo 20204 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

antartide2020 pinguiniSettanta studiosi coinvolti in tutto il mondo per la raccolta di una gran mole di informazioni, che coprono il periodo dal 1991 al 2016, per ricostruire gli spostamenti dei predatori marini antartici: è lo studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, a cui l’Università di Siena, unico ente italiano, ha partecipato nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide.

“Tracking of marine predators to protect Southern Ocean Ecosystems” è il titolo della pubblicazione scientifica, frutto del grande lavoro di ricerca internazionale condotto dal Comitato Scientifico per la Ricerca Antartica (SCAR), con il sostegno del Centre de Synthèse et d’Analyse sur la Biodiversité in Francia e di WWF-UK, e nel quale sono coinvolti dodici programmi nazionali antartici.

“L’Oceano Meridionale, benché remoto- spiega Silvia Olmastroni – coautrice dello studio e collaboratrice del dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell’ambiente dell’Ateneo senese e del Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito” – non è indenne ai cambiamenti dovuti allo sfruttamento delle risorse marine ad opera dell’uomo e causati dal cambiamento climatico e dall’inquinamento”. “Queste alterazioni – spiega – possono spingere i predatori marini a spostarsi verso nuove zone, che diventano importanti per la sopravvivenza di quelle popolazioni animali e che dovrebbero diventare aree marine protette”. “Ad esempio – prosegue Olmastroni – cetacei e pinguini si muoveranno verso aree dove possono nutrirsi di krill, mentre elefanti marini e albatri in aree ricche di pesce, calamari o altre prede. Se tutti questi animali e le loro diverse prede si concentrano nella stessa zona, allora quest’area ha un’alta diversità biologica e quindi un importante significato ecologico”.

Lo SCAR ha utilizzato la sua vasta rete di ricercatori per assemblare, dopo attenta validazione, i dati di telemetria rilevati sui predatori marini in differenti aree di studio per oltre 20 anni.

Le informazioni raccolte riguardano 17 specie: 5 di mammiferi marini (tra cui 1 di balena, 2 di otaria e 3 di foca), e 12 di uccelli marini (5 di pinguino, 5 di albatro e 2 di petrello). Un campione complessivamente composto da 4060 individui sui quali sono state rilevate 2,9 milioni di coordinate spaziali attraverso l’utilizzo di strumenti appositamente progettati per le varie specie: geolocatori con sensore della luminosità, trasmettitori satellitari- usati dai ricercatori senesi per il pinguino di Adelia (una delle specie monitorate)- e GPS.

Attraverso la modellizzazione dei dati di telemetria reali e di numerose variabili ambientali marine (tra le quali il tipo di habitat, la presenza di ghiaccio marino, la concentrazione della clorofilla) questo studio ha creato uno strumento utile per delineare alcune aree ecologicamente significative dell’Oceano Meridionale.

antartide2020 silviaolmastroni“E’ solo un punto di partenza – spiega Olmastroni – ma conoscendo le aree ecologicamente significative si possono attuare programmi mirati per la conservazione della biodiversità e la mitigazione degli effetti negativi delle attività umane”. “La gestione – prosegue – è tuttavia molto complessa, perché si tratta di aree che non sottostanno a giurisdizioni nazionali”. “Le aree marine protette esistenti – conclude la ricercatrice – sono ancora numericamente insufficienti e con i loro confini prefissati potrebbero non rimanere adeguate ai futuri cambiamenti degli habitat. Una gestione dinamica e aggiornata nel tempo di queste aree è quindi necessaria per garantire una protezione continua degli ecosistemi dell’Oceano Antartico e delle loro risorse”.

I ricercatori dell’Università di Siena sono impegnati dal 1994 negli studi sul pinguino di Adelia attraverso il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, che quest’anno è giunto alla sua xxxv spedizione antartica. Parte dei dati e delle ricerche condotte in questi ultimi 20 anni hanno contribuito al gruppo di lavoro dello SCAR “Expert Group on Birds and Marine Mammals” che ha coordinato la rete di scienziati coinvolti nella creazione di un database senza precedenti relativo ai predatori marini antartici e nella pubblicazione scientifica su Nature.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCambiAmo San Gimignano: ”Chiediamo urgenti azioni a sostegno delle imprese e delle famiglie”
Articolo successivo Emergenza Covid-19: assegnazione straordinaria di Ufficiali e Marescialli in supporto all’Arma in provincia di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Master post-laurea, i bandi aperti all’Università di Siena

11 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena la finale di USiena Game, contest tra classi delle scuole superiori

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.