• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Parte all’Università di Siena il nuovo ciclo di ”Lezioni d’Europa”

13 Febbraio 20204 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lezionideuropa2020E’ stato presentato oggi all’Università di Siena, presso il palazzo del Rettorato, “Lezioni d’Europa 2020”, il ciclo di lezioni gratuite e aperte a tutti i cittadini dedicato ai temi dell’integrazione europea.

L’attuazione del Green New Deal, ovvero la strategia della nuova Commissione Europea per rendere l’Unione Europea più sostenibile e contrastare i cambiamenti climatici, ma anche la gestione della Brexit e delle sue conseguenze sulle politiche dell’Unione, il tema dei sovranismi in Europa e l’europrogettazione: sono tanti i contenuti di stretta attualità che saranno affrontati nei 15 appuntamenti della nuova edizione del ciclo, che prenderanno il via il prossimo 18 febbraio.

La serie di incontri , intitolata quest’anno “Un’Unione europea più ambiziosa: le priorità per il prossimo quinquennio”, è giunta alla sua undicesima edizione ed è organizzata da Europe Direct Siena, il centro di formazione ed informazione europea dell’Università di Siena, che ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza sui temi che riguardano l’UE. Il ciclo di lezioni è organizzato in collaborazione con il CUG – Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Siena, l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l’Università per Stranieri di Siena. Importante novità di quest’anno è proprio la firma di una convenzione tra i due atenei senesi, stipulata nell’ottica di una più ampia cooperazione sia per quanto riguarda la fase di progettazione che della realizzazione degli incontri, tenuti da docenti delle due Università.

Muovendo dagli orientamenti strategici definiti dalla Commissione dell’Unione Europea appena insediata, il ciclo di “Lezioni d’Europa 2020” esaminerà la storia del processo d’integrazione, le criticità e le prospettive future, attraverso l’analisi di alcune delle più importanti tematiche di attualità nell’ambito delle politiche europee, al fine di comprendere non solo gli obblighi, ma soprattutto i diritti dei cittadini europei in ragione della partecipazione dei propri Stati alla vita e al funzionamento dell’Unione europea. Attraverso il contributo di esperti di diverse discipline, saranno analizzate le prospettive e le problematicità che in questo anno di chiusura del programma strategico denominato “Europa 2020” potranno influenzare il funzionamento dell’Ue e delle sue politiche. Uno spazio particolare sarà dedicato alla divulgazione di informazioni sui programmi, sui finanziamenti e sulle opportunità che l’Unione europea offre ai suoi cittadini.

I contenuti del ciclo di lezioni sono stati individuati da un comitato scientifico composto dai professori Massimiliano Montini, responsabile scientifico di Europe Direct Siena, Daniele Pasquinucci, Luca Verzichelli e Patrizia Vigni dell’Università di Siena e dal professor Luca Paladini dell’Università per Stranieri di Siena.

Il calendario degli appuntamenti si concluderà il 26 maggio. Le Lezioni d’Europa sono una importante opportunità di conoscenza ed approfondimento sulle principali tematiche europee di maggiore attualità, per capire meglio cosa fa l’Unione Europea per i suoi cittadini. Le lezioni sono strutturate sotto forma di dialoghi aperti a tutti per farsi un’opinione informata su come sta rispondendo l’Unione Europea alle principali sfide del nostro tempo, a prescindere dal livello di conoscenza, dalle esperienze professionali e dalle opinioni personali dei partecipanti sui temi dell’integrazione europea.

“Il ciclo “Lezioni d’Europa” – dice il rettore dell’Università di Siena, Francesco Frati – è un’esperienza positiva che il nostro Ateneo porta avanti da molti anni con l’obiettivo di far conoscere a studenti e cittadini i temi più attuali che riguardano l’Unione Europea. Inoltre, la realizzazione di questo ciclo di appuntamenti è un esempio di collaborazione efficace tra istituzioni per offrire alla città opportunità interessanti di formazione e informazione.”

“Una prospettiva sovranazionale – sottolinea il rettore dell’Università per Stranieri di Siena, Pietro Cataldi – caratterizzata da contenuti politici e culturali alti ha una funzione strategica in un mondo globalizzato e dunque in balia di una logica esclusivamente economico-finanziaria. In questa prospettiva il ruolo delle università – per loro natura internazionali – è fondamentale”.

“La novità di quest’anno – dice il professor Massimiliano Montini – è la recente convenzione tra l’Università di Siena e l’Università per Stranieri di Siena che rende il Centro Europe Direct Siena un polo accademico senese integrato tra le due Università per la promozione dei temi dell’integrazione europea, al fine di fornire a tutti i cittadini interessati un’opinione informata su come sta rispondendo l’Unione Europea alle principali sfide del nostro tempo”.

“L’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario collabora attivamente da anni alla promozione delle lezioni d’Europa – afferma il consigliere di amministrazione dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, Giovanni Avena – ritenendole una importante opportunità di approfondimento, e di conoscenza, sulle politiche che l’Unione Europea attua per lo sviluppo e la crescita dei paesi membri, rendendo gli studenti maggiormente consapevoli sul significato di cittadinanza europea, sulle iniziative intraprese a livello comunitario e sul funzionamento delle istituzioni comunitarie. Temi di grande attualità che devono diventare sempre più un patrimonio di conoscenze condiviso dalle giovani generazioni.”

Tutte le informazioni sono disponibili on line alla pagina web dedicata a “Lezioni d’Europa 2020” http://www.europedirect.unisi.it/lezioni-europa-2020/ .

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSanta Fina: al via a marzo i lavori per la collocazione temporanea del Distretto socio-sanitario di San Gimignano
Articolo successivo Apre a Siena il nuovo Carrefour Express nel cuore della città – FOTO

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Il Comune di Siena non coinvolge i sindacati per il ciclo di eventi ‘Lavoro Sicuramente – Il lavoro al servizio della Persona’

11 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Master post-laurea, i bandi aperti all’Università di Siena

11 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena la finale di USiena Game, contest tra classi delle scuole superiori

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.