• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
  • Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Tradire. Le radici nella musica”, ritorna alla Chigiana giovedì 13 febbraio

11 Febbraio 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Peppe Frana, al liuto e al chitarrino medioevale, e Federica Bianchi al clavisymbalum saranno gli ospiti del primo appuntamento intitolato Metamorfosi, un viaggio sonoro negli anni a cavallo fra il Trecento e il Quattrocento, quando alcuni straordinari musicisti decisero di trascrivere canzoni, cacce, ballate e altre composizioni vocali per suonarle con i nuovi strumenti dotati di tasti. Nacque così l’intavolatura, un modo alternativo di scrivere la musica ancora oggi in uso fra i chitarristi rock, inventato proprio per indicare i gesti delle mani sulle tastiere di organi, liuti e dei primi cembali. Dopo aver perso il legame originario con i versi poetici da intonare, le musiche diventavano qualcosa da “toccare”. I musicisti preferirono dimenticare le parole per sentire sotto le dita la consistenza di passioni senza ancora un nome.

Oggi, per ritrovare quel suono antico ormai perduto, siamo costretti a reinventarlo mettendo insieme quel che sappiamo del pensiero dei compositori, del gusto degli ascoltatori, degli strumenti e del modo di suonarli. Peppe Frana e Federica Bianchi ci guideranno all’esplorazione di quel mondo musicale affascinante quando sulle corde pizzicate di un liuto e di un cembalo si ritrovavano le voci ormai senza parole, alla ricerca di una nuova lingua per parlare ancora.

Federica Bianchi ha dedicato gli ultimi vent’anni all’indagine sulle sonorità antiche, vincendo premi internazionali e collaborando con alcuni fra i maggiori interpreti del barocco. Il suo disco con l’Ensemble La Fonte Musica ha vinto il Diapason d’or 2017. La sua curiosità non poteva non essere stimolata dall’incontro con Peppe Frana, magnifico polistrumentista campano, fra i più apprezzati solisti e insegnanti di liuto medioevale, a cui accosta la profonda conoscenza dell’oud e di molti altri strumenti di area mediorientale. Collaboratore allo stesso tempo di artisti come Vinicio Capossela, Daniele Sepe, Ross Daly, Ensemble Micrologus, per Frana non ci sono confini fra generi e pratiche musicali. L’importante è che non manchi il gusto della scoperta, un piacere condiviso con Federica Bianchi.

L’appuntamento di Tradire, come sempre condotto da Stefano Jacoviello, sarà preceduto a partire dalle 20:30 da una degustazione di vino abbinato alla musica suonata a cura di Argiano. Tradire è una iniziativa dell’Accademia Chigiana, realizzata con l’Università di Siena e con il supporto di FMPS e SienaJazz.

L’ingresso è gratuito. Per info e prenotazioni: www.chigiana.org, info@chigiana.it, 0577220927.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTaglio del nastro per il nuovo Carrefour Express di Siena
Articolo successivo Dallo spettacolo di Giobbe Covatta circa 12mila euro per il Percorso Pediatrico di Nottola

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Siena: da aprile fino all’estate teatro, letteratura, musica e una mostra diffusa

29 Marzo 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: il Consiglio comunale torna a riunirsi giovedì 30 marzo

29 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme

23 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Boys don’t cry”, quando la danza vince sul pregiudizio

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.