• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Darwin Day 2020 all’Università di Siena

10 Febbraio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

charlesdarwinL’Università di Siena partecipa al Darwin Day 2020, la giornata che celebra in tutto il mondo il padre della teoria dell’evoluzione, con varie iniziative di divulgazione scientifica aperte alla città, organizzate dal Sistema museale universitario senese – SIMUS.

Il 12 febbraio, alle ore 17.30, nell’aula magna del Rettorato si terrà la proiezione cinematografica del film “Creation – L’evoluzione di Darwin” di Jon Amiel. Concepito come contributo all’anno darwiniano 2009 nel 150° anniversario della pubblicazione dell’Origine delle specie e nel 200° anniversario della nascita di Darwin, il film non è stato proiettato in Italia. La pellicola si ispira al libro “Casa Darwin” scritto da Randall Keynes, pronipote di Darwin: una biografia intima dello scienziato e dell’intera famiglia Darwin, che offre un affresco colto e raffinato dell’Inghilterra vittoriana ma anche dell’incedere impetuoso in quella società della scienza e dell’industria e dei contrasti che certe idee, proprio come quelle «pericolose» di Darwin, hanno portato nelle coscienze dell’epoca.

Per partecipare alla proiezione, gratuita e aperta a tutti gli interessati, occorre prenotarsi su Eventbrite (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-creation-levoluzione-di-darwin-91980643581).

Il 13 febbraio, nell’ambito di “Studium”, il ciclo di eventi pensato per raccontare in modo divulgativo e interdisciplinare le linee di ricerca dell’Università di Siena, si terranno dei flash talks “darwiniani, brevi interventi di docenti e ricercatori su tematiche che illustreranno le molteplici sfaccettature dei riflessi della teoria evolutiva sull’uomo e sulle sue azioni nei confronti dell’ambiente, che ha rivoluzionato le scienze biologiche.

L’appuntamento, alle ore 16.30, nell’aula magna storica del Rettorato, sarà aperto dal rettore dell’Università di Siena, Francesco Frati, e si svilupperà sui due temi “Evoluzione ed evoluzionismo: dalla Scienza alla Coscienza” e “Ambiente: gli effetti di un uomo ‘evoluto’”. Interverranno Francesco Nardi, del dipartimento Scienze della vita, Laura Occhini e Ferdinando Abbri del dipartimento Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale, Lucia Sarti e Nicoletta Volante, del dipartimento Scienze storiche e dei beni culturali, Claudio Leonzio, del dipartimento Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente, Alberto Massi, dell’Unione degli Atei e Agnostici Razionalisti e Nicola Ulivieri, dell’Associazione culturale di Murlo.

Inoltre, dal 12 al 14 febbraio, nel cortile del rettorato, sarà possibile visitare la mostra “Tre milioni di anni di umanità. Percorso multisensoriale Vietato NON TOCCARE”, organizzata dal Sistema museale universitario senese – Collezioni di preistoria, Archeologia classica e medievale. Il percorso comprende due postazioni multisensoriali con l’esposizione di repliche di resti fossili umani, selezionati tra quelli che sono indicativi dell’evoluzione biologica dalle prime specie del genere Homo sino alla comparsa di Homo sapiens, l’uomo anatomicamente moderno. Saranno esposte anche repliche di manufatti e reperti preistorici relativi alle diverse specie, i quali testimoniano alcune tappe dell’evoluzione culturale. Il percorso è pensato come esperienza tattile, lasciando alle mani il compito di consentire una comprensione degli oggetti, con in aggiunta una stimolazione olfattiva e sonora in un breve percorso immersivo multisensoriale. “Tre milioni di anni di umanità” è un evento che vuole diffondere i principi di inclusione e di accessibilità, sollecitare la riflessione sulla necessità che i beni culturali e la cultura divengano fruibili per tutte le persone senza nessuna barriera motoria, cognitiva, sensoriale, economica.

Le iniziative sono aperte alla partecipazione libera di tutti gli interessati. Per informazioni: Sistema museale universitario senese, e-mail: sistemamuseale@unisi.it, tel: 0577235469 – 0577235470.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus, il punto sull’emergenza nella riunione della task-force regionale toscana
Articolo successivo Montepulciano, aumentano le iscrizioni ai Licei Poliziani

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia

24 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Darwin Day 2023”: il tempo, la musica e l’evoluzione del mondo vegetale

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

26 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.