• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari
  • I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”
  • “Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà
  • Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura
  • Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia
  • Il progetto Mosaico Siena premia gli spostamenti sostenibili attraverso l’app greenApes
  • Al 16° Rally Crete Senese Città di Asciano – Valtiberina Terra attese sfide di fuoco
  • Brunello di Montalcino, a Vinitaly 134 aziende tra degustazioni e business
  • IQSEC2 ITALIA, a Siena il primo convegno sulla mutazione del gene Iqsec2
  • Poggibonsi e Marcq en Baroeul, un patto d’amicizia che si rinnova
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

”Basta alle salse con i derivati del petrolio al posto del tartufo”

12 Novembre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tartufocretesenesi-bacci-valdambrini2019Tutti d’accordo a San Giovanni d’Asso: basta con il bismetiltiometano messo in abbondanza nei preparati cosiddetti “tartufati” in vendita nei negozi e nei supermercati. Una pratica del tutto legale ma, come sostengono i tartufai, colpevole di falsare i gusti dei consumatori.

Al convegno che si è tenuto sabato in apertura della 34esima Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi lo hanno chiarito molto bene le studiose dell’Università di Siena Elena Salerni (micologa) e Lia Millucci (chimica). Hanno spiegato come il bouquet del tartufo bianco sia composto da centinaia di aromi naturali diversi mentre il bismetiltiometano, molecola derivata dal petrolio, ne riproduce soltanto uno. “Usando solo quello in modo massivo – ha detto Lia Millucci – diamo un’informazione errata ai nostri recettori olfattivi, così tanto bismetiltiometano li satura e impedisce poi al consumatore di apprezzare in pieno la complessità aromatica del tartufo bianco”.

“Chiediamo almeno trasparenza – ha detto il presidente dell’Associazione Tartufai Senesi Paolo Valdambrini – se in quel vasetto invece del tartufo c’è un derivato del petrolio, chiamatela salsa al petrolio, poi vediamo cosa sceglie il consumatore”.

Al convegno era presente anche Cecilia Bacci, giornalista di Report, il format d’inchiesta di Rai 3 che a questo problema ha dedicato un ampio servizio mettendo a nudo tutte le contraddizioni legate all’uso di bismetiltiometano, dichiarato in etichetta solo sotto la voce “aromi” senza una sua esplicitazione, in prodotti definiti in etichetta ‘tartufati’ o ‘al tartufo’. La giornalista non ha fatto mistero della tante porte chiuse che ha trovato fra le aziende chimiche quando è andata chiedere come veniva prodotto ed in quali quantità era usato normalmente l’aroma sintetico.

Grazie al convegno di San Giovanni d’Asso è molto probabile che la protesta prosegua in forma strutturata. L’avvocato Duccio Panti ha detto che la Confconsumatori è pronta a fare la propria parte a sostegno della causa dei tartufai. A margine del convegno, il consigliere regionale della Toscana, Stefano Scaramelli, presente a San Giovanni d’Asso ha subito dichiarato: “Come presidente della Commissione Sanità è una battaglia che intendo portare avanti, so che è legale usare il bismetiltiometano ma non si può più confondere un prodotto che giustamente chiamiamo Diamante bianco con un derivato del petrolio”.

Il tema della chimica “nemica” del tartufo bianco è stato ripreso anche nella tavola rotonda che ha chiuso la giornata di domenica.

Il Comune di Montalcino, con il sindaco Silvio Franceschelli a fare gli onori di casa, e i tartufai hanno chiamato a San Giovanni d’Asso i senatori Francesco Mollame (M5S) e Mino Taricco (PD) che con Giorgio Maria Bargesio della Lega, mancato all’ultimo momento, hanno presentato i nuovi disegni di legge sul mondo del tartufo.

Con loro erano presenti anche la parlamentare Chiara Gagnarli (M5S) della Commissione Agricoltura della Camera, il presidente del gruppo consiliare dei 5 Stelle alla Regione Toscana Giacomo Giannarelli, il presidente dell’Associazione Nazionale Città del tartufo Michele Boscagli e il presidente della Federazione Italiana Tartuficoltori Associati (Fita) Gianfranco Berni.

Tutti si sono trovati d’accordo sulla necessità di tutelare, anche a livello legislativo, quella che è stata definita l’originalità del “modello Crete Senesi” con le centinaia di ettari di tartufaie curate, migliorate e mantenute tutto l’anno a spese di tartufai delle associazioni. E anche per la chimica tutti d’accordo sulla necessità di maggiore trasparenza in etichetta a tutto vantaggio dei consumatori e anche del tartufo, uno dei prodotti pi punta dell’agroalimentare italiano di qualità”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, da mercoledì 13 novembre interventi di manutenzione per il segnale TV
Articolo successivo Controlli congiunti e sicurezza sul bus: il bilancio del primo mese di verifiche a Siena

RACCOMANDATI PER TE

SOVICILLE

Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte

29 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari

30 Marzo 2023
POLITICA

I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”

30 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

“Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà

30 Marzo 2023
SIENA

Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia

30 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Il progetto Mosaico Siena premia gli spostamenti sostenibili attraverso l’app greenApes

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.