• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Rosso Purosangue”, in mostra a Siena opere di artisti che hanno dipinto il Palio

31 Ottobre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si chiama ‘Rosso Purosangue’ ed è la rassegna che apre sabato prossimo, 2 novembre, a Siena in Palazzo Scotti (inaugurazione alle 18). L’esposizione composta da opere di pittura e scultura ispirate al colore “rosso purosangue” resterà aperto fino al 16 novembre in orario pomeridiano (14 – 18). Ad arricchire bellezza e creatività delle opere degli artisti del palio anche il luogo che propone, grazie alle sue finestre, uno sguardo unico su Piazza del Campo con di fronte il Palazzo Comunale proprio a pochi metri sopra la famosa ‘mossa’. Il “Siena Experience Italian Hub”, è la nuova realtà culturale nata a Siena pochi mesi fa, che fa da cornice alla mostra; con la sua prestigiosa sede in Palazzo Scotti aggiunge un’atmosfera evocativa riservata agli occhi del visitatore.

La mostra che vuole promuovere l’idea di apertura e di collaborazione tra le realtà culturali presenti in città, si inserisce nell’ambito della manifestazione “Sangiovese Purosangue”, co-organizzata dal Comune di Siena e dall’Enoclub. Il “Siena Experience Italian Hub”, è uno spazio in cui vengono offerti non solo corsi e workshop a studenti e turisti provenienti da tutto il mondo, ma anche un luogo dove la tradizione italiana incontra l’innovazione, la creatività e l’arte.

Gli artisti coinvolti nella mostra hanno avuto l’incarico, da parte del Comune di Siena, di dipingere il Drappellone nei seguenti anni: Tommaso Andreini/ 2016, Laura Brocchi/ 2017, Rita Rossella Ciani/ 2006, Vita Di Benedetto/ 1984, Celso Mireno Ermini/ 1966, Gino Giusti/ 1988, Alessandro Grazi/ 2007, Fabio Mazzieri/ 1985, Claudia Nerozzi/ 2019, Pier Luigi Olla / 1976, Rosalba Parrini/ 2014, Rita Petti / 2005, Ezio Pollai / 1958, Alberto Positano / 2000, Andrea Rauch /2003, Elisabetta Rogai / 2015, Massimo Stecchi /2019 e Mino Maccari, che ha segnato l’inizio delle assegnazioni con nuovi riferimenti estetici nel 1970. I principi ispiratori per le opere esposte sono: il colore rosso puro e astratto, il vino, il cavallo e il sacro. In totale 17 opere più una, di Mino Maccari, olio su del 1925,” Natura morta di frutta e bottiglie di vino”.

La mostra evoca elementi cari a Siena: il rosso che rappresenta il corpo, la passione, la vita; il puro che si rifà all’essenzialità dell’origine e il sangue che racchiude tutta la problematica della vita e della morte. “Tutti questi simboli e questi riferimenti culturali, si sono sovrapposti nelle opere delle pittrici e pittori del Drappellone. Quando l’artista riceve l’incarico dal Comune di Siena entra in un’aurea che difficilmente si riesce a raggiungere in una galleria d’arte. L’opera del Drappellone, che è un’opera di pittura nello studio ma in Piazza del Campo diventa altro. È l’opera che appartiene a tutti. Vincitori e no. E’ il simbolo della rinascita, è il simbolo da toccare, stropicciare, esporre nella Contrada e nella chiesa”. A spiegarlo Fabio Mazzieri ideatore della mostra con la grafica di Alessandro Grazi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Abitare in Toscana”, tutti i numeri dell’VIII Rapporto sulla casa
Articolo successivo Bleu e buden, Cervinia scende in Chianti: Girogustando torna a Castelnuovo

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.