• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio extravergine d’oliva: nel Senese produzione a picco, calo del 50 per cento

24 Ottobre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

olive-raccolta650Produzione di olio extravergine di oliva a picco in provincia di Siena, si registra un calo medio delle quantità del 50 per cento in tutto il territorio senese rispetto allo scorso anno. Qualità di buon livello, in particolare per chi ha già raccolto o sta terminando in questi giorni.

A sottolinearlo – in piena campagna di raccolta – è la Cia Agricoltori italiani di Siena che analizza una produzione in netto calo e dimezzata rispetto al 2018 a causa di diversi fattori, in particolare climatici, che hanno condizionato le produzioni olivicole. «E’ stata un’annata climaticamente difficile per la nostra olivicoltura – spiega il direttore di Cia Siena Roberto Bartolini -; che risente ancora dei danni da freddo dell’inverno 2018 che hanno ‘bloccato’ la fase vegetativa di molte piante a distanza di un anno e mezzo. Le piante che non avevano subito danni, invece, sono state molto produttive nel 2018 e quest’anno subiscono la naturale alternanza dell’anno di ‘scarica’, per cui producono molto meno. A questo si aggiunge il clima molto caldo dell’ultima primavera, quando nel mese di maggio ad una buona fase di fioritura non è seguita la fase di allegagione, ovvero dal fiore non si è passati in molti casi al frutto».

La qualità – «Per quanto riguarda la qualità – spiega Lamberto Ganozzi, tecnico Cia Siena – si può parlare di medio livello, e di una qualità buona per chi ha anticipato i tempi di raccolta e per chi sta terminando in questi giorni. Infatti le temperature molto elevate delle ultime settimane favoriscono il proliferarsi di attacchi della mosca delle olive; per cui il consiglio è di accelerare il più possibile la raccolta e portare nella stessa giornata le olive al frantoio. Purtroppo dopo l’assenza di mosca degli ultimi due anni, molte aziende agricole hanno in parte sottostimato questo pericolo e non fatto i trattamenti necessari. Per cui il consiglio è di raccogliere più in fretta possibile e frangere subito le olive».

Il prezzo di un extravergine prodotto in provincia di Siena si attesta sui 12-13 euro al litro. L’invito della Cia Siena è quello di acquistare le produzioni locali, magari direttamente in azienda o nei frantoi della provincia, anche perché con un prodotto quantitativamente inferiore, potranno arrivare sul mercato organizzato oli di indubbia provenienza e qualità a basso costo da altre aree produttive del Mediterraneo; mentre con un olio extravergine d’oliva prodotto in provincia di Siena è garantita la qualità e la provenienza ed un prezzo maggiore per il consumatore è pienamente giustificato dalla qualità e compensa le aziende degli alti costi di produzione».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDoppio incidente con auto incendiate sulla Siena-Firenze – FOTO
Articolo successivo La collegiata di Provenzano e il Palio moderno tra storia e leggenda alle Passeggiate d’autore

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso

22 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023
SIENA

Trenitalia, il treno Blues entra in servizio nel Senese

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.