• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap
  • Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia
  • Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo
  • “Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro
  • Playoff C Gold: una grande Virtus Siena vince gara 3 a Quarrata
  • Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

La collegiata di Provenzano e il Palio moderno tra storia e leggenda alle Passeggiate d’autore

24 Ottobre 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

provenzano2017_1Tra storia e leggenda alla scoperta della collegiata di Santa Maria in Provenzano e delle origini del “Palio moderno”. E’ il programma della “Passeggiata d’autore” di sabato 26 ottobre a Siena, format ideato dal portale toscanalibri.it a cura dell’assessorato al turismo del Comune di Siena e con la collaborazione di Banca Monte dei Paschi di Siena (partenza ore 15 – piazza Provenzano). Guide d’eccezione saranno Roberto Cresti e Alberto Fiorini. La partecipazione è gratuita ma è gradita la prenotazione al numero 0577/391787 – mail redazione@toscanalibri.it

La passeggiata – L’edificazione della collegiata di Santa Maria in Provenzano si colloca – come del resto molte storie senesi – tra storia e leggenda. La tradizione popolare narra, infatti, che nella zona dove oggi sorge la chiesa, vi fosse un’edicola della Madonna, raffigurante una Pietà, verso la quale un soldato spagnolo (probabilmente sbronzo) indirizzò un colpo d’archibugio. L’arma scoppiò in mano al sacrilego che morì all’istante, mentre dell’immagine della Vergine restò integro il busto. Quel busto divenne subito oggetto di venerazione e ritenuto miracoloso, così che nel 1595 fu iniziata la costruzione di una grande chiesa in cui conservare i resti dell’immagine sacra rimasta indenne. L’edificio fu terminato nel 1604 e, nel 1614, un decreto granducale istituì l’Opera di Santa Maria in Provenzano, presieduta da un rettore laico, al fine di amministrare i beni del santuario e provvedere alle necessità di culto. Ma non solo, il 2 luglio 1656 (nell’antico calendario giorno della Visitazione della Vergine) fu corso per la prima volta un palio “alla tonda” in onore della Madonna di Provenzano; e, da allora, così sarebbe stato ogni anno ed è tutt’oggi. Potremmo anche dire che quella data segnò la nascita del palio “moderno”, con una sua cadenza regolare, una codificazione ben precisa, una esplicita dedicazione alla Madonna. Fu l’inizio di norme e consuetudini sopravvissute fino ai giorni nostri, nonché il momento in cui le contrade assunsero una forma istituzionale. E il palio divenne passione, sentimento, un bene condiviso.

Info – Per info e prenotazioni 0577391787 | redazione@toscanalibri.it | Su www.toscanalibri.it il programma completo.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleOlio extravergine d’oliva: nel Senese produzione a picco, calo del 50 per cento
Next Article Parte da Siena il progetto di ricerca internazionale Vacc-iNTS per lo sviluppo di un vaccino contro la salmonellosi invasiva non tifoidea

RACCOMANDATI PER TE

Ragazzi di Bottega alla Pinacoteca di Siena
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, esposizione di “Ragazzi di Bottega”

26 Maggio 2023
Cortile interno della Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, ciclo di visite alla scoperta dei protagonisti della pittura senese di ‘400 e ‘500

19 Maggio 2023
Villa Vicobello a Siena
TURISMO

Domenica 21 maggio la Giornata delle Dimore Storiche a Siena

17 Maggio 2023
Serremaggio, figuranti nel borgo di Serre di Rapolano
RAPOLANO TERME

Serremaggio entra nel vivo fra storia e tradizioni locali

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
Agnese Carletti
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

29 Maggio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

29 Maggio 2023
Aou Senese, Michele Maio e Anna Maria Di Giacomo
SALUTE e BENESSERE

Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia

29 Maggio 2023
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Presentazione incontro infortuni e sicurezza sul lavoro siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.