• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini
  • Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione
  • Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al Consorzio Cinta senese la vicepresidenza Feserpae, importante riconoscimento a livello internazionale

21 Ottobre 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

consorziocintasenese-feserpaeImportante riconoscimento a livello internazionale per il Consorzio di Tutela della Cinta Senese Dop a cui durante una riunione che ha avuto luogo a Firenze presso la sede della direzione generale della Regione Toscana, è andata la vicepresidenza dell’Associazione delle razze suine autoctone dell’Unione Europea (FESERPAE).

L’organizzazione, fondata nel 2004 con sede legale in Spagna, estende la sua attività a tutto il territorio europeo. Ha come principale obiettivo la difesa delle esigenze del settore zootecnico suino nativo ed autoctono dinanzi alle pubbliche amministrazioni, alla comunità scientifica e di ricerca e agli enti privati, sia nell’Unione Europea che nei Paesi terzi. Tra le altre finalità quella di farsi promotrice delle razze suine autoctone associate a FESERPAE, dei loro prodotti, dell’ambiente in cui sono allevati gli animali, della gastronomia e di altre attività sociali e culturali correlate. Inoltre di promuovere programmi di ricerca e sviluppo nel settore dell’allevamento di suini autoctoni nell’Unione Europea.

Durante la riunione di Firenze sono state discusse alcune modifiche da apportare allo statuto, e sono state anche rinnovate le cariche dell’associazione, rinnovo che ha visto appunto l’elezione a vicepresidente di Daniele Baruffaldi, presidente del Consorzio di Tutela della Cinta Senese, e anche la designazione nel direttivo di altri due membri del Consorzio, Stefano Governi e Giorgio Veltroni in qualità di esperto tecnico. Alla presidenza la spagnola Elena Diéguez Garbayo per l’Associazione spagnola di allevatori di Suino Iberico, che rappresenta 200.000 animali allevati, dai quali viene ricavato il famosissimo prosciutto Patanegra. Le altre realtà associative che fanno parte dell’organismo sono: Associazione degli allevatori di Porco Alentejano, Associazione nazionale degli allevatori Alentajano Pig, Associazione filiera maiale Basco Kintoa, Consorzio Nero de Bigorre, Sindacato a difesa e promozione della razza Corsa, Krskopoljski Prasic (il maiale nero sloveno).

La FESERPAE, a cui il Consorzio ha aderito nel giugno 2018, riveste un importante ruolo a livello europeo quale portavoce degli interessi delle razze dei suini neri europei allevati allo stato brado/semibrado e si è ampliata anche grazie agli scambi avvenuti durante il progetto europeo “Tresure” volto alla tutela della qualità e salubrità dei prodotti suini con identità regionale e alla conservazione dell’ambiente e allo sviluppo dell’agroeconomia locale. Progetto di cui l’Università di Firenze è capofila ed il Consorzio soggetto partner.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBasket Serie B femminile, Le Mura Lucca invalicapili per l’Adpf Costone Siena
Articolo successivo Alla Biblioteca degli Intronati un pomeriggio in ricordo di Fabio Bargagli Petrucci

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Export senese 2022: un bilancio positivo nonostante la difficile situazione politica ed economica internazionale

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini

24 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione

24 Marzo 2023
POLITICA

Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali

24 Marzo 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

24 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.