• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Dal 6 all’8 settembre ritorna la Settimana del Miele di Montalcino

30 Agosto 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

miele-montalcino650In una delle terre più famose del vino, nel primo weekend di settembre, ritorna puntuale la Settimana del Miele, il tradizionale appuntamento annuale dedicato al mondo dell’apicoltura e ai prodotti dell’alveare.

Per il mondo apistico italiano il binomio miele-Montalcino rappresenta per certi aspetti non solo la storia, ma l’evoluzione di quasi mezzo secolo delle dinamiche tecniche ed economiche riguardanti la produzione del miele italiano.

L’appuntamento di Montalcino, infatti, alla sua nascita (1976) rappresentava il primo appuntamento Mercato dedicato al prodotto principe dell’alveare: il miele, e vedeva promotori dell’iniziativa il Comune e gli apicoltori del territorio. Una scelta all’epoca nuova, che nel giro di pochi anni trovò sviluppo imitativo in diversi territori regionali italiani particolarmente vicini al settore dell’apicoltura. Una scelta d’origine divenuta oggi l’Agenda annuale degli appuntamenti delle Città del Miele: oltre venti eventi fissi che da luglio a fine ottobre, ogni anno, vedono altrettanti territori confermare la collaborazione tra Comuni e apicoltori locali, originando un’azione collettiva tutta a favore dello sviluppo tecnico di settore e della qualità di prodotto. Sarebbe infatti riduttivo considerare questi diversi appuntamenti del miele come mere iniziative locali. Nella realtà rappresentano, nel loro insieme, un’azione a valore di forte promozione collettiva, che negli anni ha contribuito alla crescita pro-capite del consumo di miele in Italia, a far conoscere la significativa offerta di varietà di mieli italiani nel loro legame con i territori d’origine anche nel loro abbinamento con le diverse cucine regionali; il tutto prestando attenzione anche a sostenere – per qualificare – lo sviluppo produttivo, offrendo agli apicoltori del territorio incontri tecnici di confronto e aggiornamento professionale.

Non è un caso che Montalcino sia tra i soci fondatori de Le Città del Miele, la rete dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani, confermando ogni anno l’appuntamento storico per il grande pubblico con i mieli toscani e nazionali, attivando laboratori di educazione alla degustazione di prodotto, proponendo anche mini corsi di apprendimento sulle pratiche apistiche, una conferenza nazionale di aggiornamento tecnico per gli apicoltori e dedicando una giornata al rapporto di approfondimento sul binomio miele e benessere.

L’appuntamento con la Settimana del Miele di Montalcino è anche evento atteso per premiare i migliori mieli italiani e internazionali, e proclamare quale è il Miele del Sindaco dell’anno.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleChigiana International Festival, performance live del compositore e sound artist Kassel Jaege
Next Article Comuni di Radda e Gaiole, in pensione il segretario comunale Lorenza Faleri

RACCOMANDATI PER TE

Dislessia, bambina su libri con lavagna
SALUTE e BENESSERE

Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti

30 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 28 settembre 2023: l’ordine del giorno

22 Settembre 2023
Montepulciano, Città del libro antico e raro: allestimento mostra
ARTE e CULTURA

Da sabato 23 settembre Montepulciano “Città del libro antico e raro”

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Ottobre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Ottobre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

4 Ottobre 2023
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.