Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • A Torrita di Siena riqualificazione biglietteria dismessa della stazione
  • Comune e Università di Siena presenti al prossimo Cda della Fondazione Biotecnopolo
  • Fondazione Onda conferma i tre bollini rosa per l’Aou Senese
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Allerta meteo di codice arancione e giallo per pioggia in Toscana
  • Siena, bollettino della viabilità
  • “Domenica al Museo” ingresso gratuito e visita guidata alla Pinacoteca di Siena
  • Epatite C, la campagna di screening nelle Contrade di Siena
  • Contributi canone di locazione Siena, la graduatoria definitiva
  • Sei Toscana insieme a ITS Energia Ambiente per formare figure professionali della green economy
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Calici di stelle: in Toscana il grande brindisi al chiaro di Luna

15 Luglio 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

calicidistelle2019Occhi all’insù, ma con il calice alla mano: dal 2 all’11 agosto torna anche in Toscana il grande appuntamento dell’estate che dal tramonto vedrà protagonista il vino con uno sguardo rivolto al cielo. Calici di Stelle, l’evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana nelle aziende socie sparse per tutta la regione, non si fermerà alla volta celeste, ma aprirà l’orizzonte verso la Luna che proprio nel 2019 vede celebrare il cinquantenario dalla posa del primo uomo sul suo suolo.

«Sarà un’edizione speciale questa dedicata a una parte del cielo che quest’anno viene celebrata, la Luna – spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini –. La nostra riflessione è stata quella di pensare a come in questi anni sia radicalmente cambiato il mondo del vino, dalle tecniche di produzione, fino al consumo: cinquant’anni fa non si poteva nemmeno immaginare un turismo del vino, oggi le cantine vengono progettate a partire proprio dal concetto di ospitalità, sarà quindi un momento per festeggiare il primo passo sulla luna, ma anche i tanti passi fatti in cantina dagli appassionati».

Un brindisi al chiaro di “Luna”. Quest’anno, come detto, l’evento è dedicato al cinquantesimo anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla luna avvenuto il 21 luglio 1969 ad opera degli astronauti americani della navicella spaziale Apollo 11. La Luna e le stelle cadenti potranno essere ammirate non solo volgendo lo sguardo verso il cielo ma anche approfittando della collaborazione con l’UAI, l’Unione Astrofili Italiana che anche per questa edizione sarà in prima linea per garantire la riuscita dell’evento. Gli appuntamenti di Calici di Stelle sono inseriti nel calendario annuale delle “astro iniziative” promosse da UAI: le degustazioni saranno infatti affiancate da “Le notti delle stelle”, organizzate per permettere l’osservazione degli astri celesti e dei fenomeni astronomici che caratterizzano i diversi periodi dell’anno. Saranno inoltre molte le cantine che organizzeranno eventi diurni, aspettando il tramonto con degustazioni, tour in cantina e tante altre esperienze da poter vivere visitando le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana. Sul sito www.mtvtoscana.com sono già presenti i programmi promossi in questo periodo dalle cantine socie.

La luna e gli influssi sul vino: tra leggenda e realtà. Molte attività agricole sono rimaste scandite per secoli dalle fase lunari e alcune di esse ancora resistono anche oggi, come ad esempio l’imbottigliamento del vino durante una precisa fase lunare. Durante la Luna piena la porzione di superficie terrestre posta direttamente sulla verticale dell’astro viene attratta con una forza tripla rispetto a quella presente durante il primo o ultimo quarto. Secondo la tradizione contadina italiana, ma non solo visto che in tante aziende la seguono ancora, i tempi per l’imbottigliamento del vino dovrebbero seguire le fasi lunari. In particolare al primo quarto, in fase di luna crescente, per ottenere vini frizzanti, all’ultimo quarto, in fase di Luna calante, i vini a lungo invecchiamento. Con la Luna piena si può imbottigliare qualsiasi tipo di vino.

Calici di Stelle. Dal 1996 è l’evento promosso dal Movimento Turismo Vino in tutta Italia durante il periodo estivo. Un marchio registrato dal Movimento che apre le porte a oltre un milione di visitatori (questi i numeri della passata edizione) in una notte particolare come quella di San Lorenzo, il 10 agosto, ma anche nelle serate estive italiane scelte per questo evento ormai sempre più atteso dagli appassionati. Collabora all’iniziativa l’Associazione nazionale Città del Vino che in occasione di Calici di Stelle contribuisce a promuovere serate nelle piazze dei propri comuni associati. Inoltre è attiva la collaborazione con l’Unione italiana astrofili che nelle varie sedi affiliate in tutta Italia promuove osservazioni durante gli eventi.

L’Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie 100 fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFederalberghi, Chianciano: ”Per la Ribussolaia serve un impegno da parte di tutte le amministrazioni comunali”
Next Article Conto alla rovescia per TVSpenta dal Vivo: musica ed eventi all’insegna dell’ecosostenibilità






RACCOMANDATI PER TE

Premio Scudo 2023 a Chianciano Terme, Flavio Insinna
AMBIENTE ed ENERGIA

Premio Scudo, stelle per l’ambiente a Chianciano Terme

19 Novembre 2023
Raccolta olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Raccolta delle olive a macchia di leopardo nel sud Toscana: gli effetti del cambiamento climatico

13 Novembre 2023
Flavio Insinna
AMBIENTE ed ENERGIA

Premio Scudo 2023, a Chianciano Terme tante stelle per l’ambiente

5 Novembre 2023
Frantoio olio di oliva
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Ammodernamento frantoi oleari in Toscana, bando da 8,3 milioni

3 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Biglietteria dismessa stazione ferroviaria di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

A Torrita di Siena riqualificazione biglietteria dismessa della stazione

30 Novembre 2023
Esterno sede Tls di Siena, sede della Fondazione Biotecnopolo
SCIENZA e RICERCA

Comune e Università di Siena presenti al prossimo Cda della Fondazione Biotecnopolo

30 Novembre 2023
Consegna bollini rosa all'Aou Senese, Letizia Bracci
SALUTE e BENESSERE

Fondazione Onda conferma i tre bollini rosa per l’Aou Senese

30 Novembre 2023
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

30 Novembre 2023
Allerta meteo codice giallo e arancione in Toscana
TOSCANA

Allerta meteo di codice arancione e giallo per pioggia in Toscana

30 Novembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

30 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.