• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Il presidente della Fondazione Slow Food Piero Sardo sarà domani all’Università di Siena insieme al professor Stefano Maggi

4 Aprile 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

pierosardo-slowfoodIl presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità sarà all’Università di Siena per la seconda lezione del corso multidisciplinare in Sostenibilità, domani 5 aprile alle 14 presso l’Aula Magna di Pian dei Mantellini. Insieme a lui, interverrà alla lezione il professor Stefano Maggi, ordinario di Storia Contemporanea dell’Università di Siena, sui temi della mobilità sostenibile di cui è grande conoscitore, per il suo ruolo di docente e per essere stato assessore alla mobilità del Comune di Siena, città che per prima ha avviato, tanti anni fa, il difficile processo di chiusura del suo centro storico al traffico veicolare.

Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità, illustrerà la visione della sostenibilità che Slow Food propone e pratica attraverso numerosi progetti, soprattutto in ambito agricolo e agroalimentare. Piero Sardo è tra i fondatori di Slow Food, giornalista e ideatore di progetti come l’Arca del Gusto, i Mercati della Terra e i Presìdi Slow Food.

“Il mondo sta cambiando a una velocità impressionante – sostiene Piero Sardo con Slow Food – Il cambiamento climatico, in particolare, è una vera e propria emergenza. Le sue conseguenze – sociali e ambientali – sono ormai evidenti e le previsioni future sempre più sconcertanti. L’agricoltura industrializzata degli ultimi decenni – che ora è una delle principali vittime del cambiamento climatico – ha posto le basi per la rivolta della natura: il 30% dei gas serra sono emessi dal sistema produttivo agroalimentare. Con quali strumenti possiamo far fronte a questa grande sfida che attende l’umanità? Solo un’agricoltura realmente sostenibile può aiutarci a trovare un nuovo equilibrio. Secondo Slow Food ognuno di noi può incidere in modo importante, ogni giorno. Acquistando consapevolmente e collaborando con chi, a ogni latitudine, custodisce il nostro pianeta e la sua biodiversità”.

Il corso in “Sostenibilità” dell’Università di Siena, aperto a tutti i cittadini oltre che agli studenti dell’Ateneo, affronta in modo interdisciplinare ogni aspetto legato allo sviluppo sostenibile, dal punto di vista ambientale, economico, giuridico, energetico, urbanistico e sociologico, per fornire una solida base introduttiva sul tema. Le lezioni, aperte a chiunque sia interessato, si tengono presso l’aula Magna di Pian dei Mantellini 44, ogni venerdì dalle 14 alle 18, fino al prossimo mese di giugno. Per informazioni: https://www.dsfta.unisi.it/it/didattica/sostenibilita.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteElezioni Colle di Val d’Elsa, sabato 6 aprile inaugurazione comitato elettorale di Alessandro Donati
Articolo successivo Il grande ciclismo torna in terra di Siena con la Scott Marathon Val di Merse

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.