• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: ”Con noi e dopo di noi – disabilità e futuro”

28 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ftsa-valdelsa300”Con noi e dopo di noi – disabilità e futuro” è il prossimo appuntamento targato Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa e Società della Salute Alta Valdelsa in programma, venerdì 29 marzo presso il Centro famiglie Il Baobab a Colle di Val d’Elsa a partire dalle ore 16 per parlare di disabilità e attivare una rete di confronto con la cittadinanza, i servizi ed il mondo dell’associazionismo.

“Questo evento sarà l’occasione per ribadire la necessità – afferma Andrea Dilillo, direttore generale della FTSA – di fare sistema intorno al tema della disabilità e del Dopo di Noi. Tanti gli strumenti che cercheremo di analizzare e le esperienze che stiamo portando avanti come Valdelsa con percorsi programmati di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine e interventi di supporto e sviluppo delle competenze per favorire l’autonomia delle persone con disabilità”.

“Questo territorio nel tempo ha attivato una vasta gamma di servizi e di progettualità per garantire risposte adeguate sul tema della diversa abilità – dice David Bussagli, presidente della FTSA – Un percorso che nasce grazie alla capacità di innovare gli strumenti e di modulare i progetti sulla base delle esigenze della comunità, e grazie soprattutto alla capacità della Valdelsa di fare rete. Un percorso che deve proseguire per costruire insieme una comunità sempre più inclusiva”.

“Gli interventi per il sostegno alla disabilità – interviene Luca Vigni, direttore della zona distretto Alta Valdelsa per l’Ausl Toscana Sud Est – sono indispensabili per la gravità e l’estensione del problema. È per fare sistema che abbiamo particolarmente a cuore questi eventi e per rendere partecipi e attori attivi tutti coloro che a vario titolo ruotano intorno a questo mondo. Solo raccogliendo le forze sarà possibile strutturare con auspicata efficacia i percorsi di vita del durante e dopo di noi”.

Aprirà i lavori alle ore 16 David Bussagli, presidente della FTSA per poi passare la parola a Romina Mora, direttore Area Servizi Residenziali e Semiresidenziali della FTSA per una panoramica sui servizi attivi sul territorio. A seguire Luca Vigni, direttore della SdS Alta Valdelsa che relazionerà su alcuni progetti portati avanti in questi anni e destinati alle persone disabili, quali All Inclusive, Vita Indipendente, SLA e il contributo per le gravissime disabilità. Alle 17.10 toccherà poi a Simonetta Sancasciani, direttore del Presidio Ospedaliero di Campostaggia illustrare il progetto PASS. Sarà poi l’assistente sociale Beatrice Angeli ad entrare nel vivo del tema protagonista del convegno con il suo intervento sul Dopo di noi e la progettazione in Valdelsa, con la partecipazione di Anffas, La Valle del Sole, L’Associazione Sesto Senso e la Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Chiuderà la sessione degli interventi Valentina Feti, direttore Area Progettazione della FTSA, che porterà all’attenzione dei presenti l’esperienza della progettazione integrata degli interventi, inseriti nel progetto educativo zonale del PEZ, nell’ambito dell’inclusione degli alunni con disabilità. Sintesi della giornata e costituzione dei tavoli di lavoro, infine, affidata ad Andrea Dilillo, direttore generale della FTSA.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGli spettacoli teatrali a Metamorfosi 2019
Articolo successivo ”Per le persone che non sanno grammatica. Il Costituto in lingua volgare”, a Siena per Passeggiate d’Autore

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena: “Palese la forzatura di Sena Civitas, noi andiamo avanti con i nostri valori di trasparenza, etica e partecipazione”

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.