• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Banca Mps e AIxIA insieme al Festival della Cultura Creativa

28 Marzo 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mps-festivalculturacreativa2019Un viaggio alla scoperta dell’“intelligenza”, intesa come capacità di affrontare e risolvere con successo situazioni e problemi nuovi o sconosciuti, utilizzando un approccio stimolante e partecipativo. E’ questo l’obiettivo del progetto pensato da Banca Monte dei Paschi di Siena e dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA) che si è svolto questa mattina a Firenze, nell’ambito del Festival della Cultura Creativa – le banche in Italia per i giovani e il territorio, l’iniziativa promossa per il sesto anno dall’ABI e rivolta ai ragazzi delle scuole.

Protagonisti oltre 60 studenti dell’Istituto Superiore Russell-Newton di Scandicci e dell’Istituto Superiore Gobetti Volta di Bagno a Ripoli che hanno affrontato il tema delle intelligenze concentrandosi su esperienze che permettono di osservare ed indagare tale aspetto da tanti punti di vista, mettendo in campo tutte quelle facoltà di tipo cognitivo ed emotivo, strettamente connesse alla dimensione della creatività. Partendo da una visita guidata al Teatro della Pergola, uno dei più antichi e ricchi di storia di tutta Italia, considerato il primo grande teatro a ordini di palchi sovrapposti cosiddetti ‘all’italiana’ e custode del primo “telefono” acustico della storia (invenzione di Antonio Meucci a trasmissione meccanica, non ancora elettrica, per la comunicazione tra i vari ambienti), i ragazzi hanno successivamente preso parte ad un incontro dedicato all’innovazione a Palazzo Orlandini del Beccuto, sede di Banca Mps. Il convegno è stato introdotto da Piero Poccianti, presidente di AIxIA, che ha rappresentato le evoluzioni nel campo della ricerca e della diffusione delle tecniche proprie dell’intelligenza artificiale, portando esempi di applicazioni pratiche come la macchina per la risoluzione del cubo di Rubik e una telecamera per il riconoscimento degli oggetti.

“L’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale è impegnata da alcuni anni nella realizzazione ed organizzazione di eventi volti a coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie e quelli dei primi anni di università. L’obiettivo è quello di far riflettere e comprendere cosa sia l’Intelligenza Artificiale e come le sue applicazioni potranno cambiare il nostro modo di lavorare, di imparare, di relazionarci considerando anche gli impatti significativi che stanno già avendo sull’economia e su molti altri aspetti della nostra vita. Siamo convinti sia importante che le giovani generazioni si approprino di questa cultura per dirigere gli sviluppi verso il benessere delle persone e del pianeta che ci sostenta”, ha affermato Poccianti.

A seguire l’intervento di Federica Binelle, del settore innovation lab di BMps, e la chiusura dei lavori affidata a Dimitri Bianchini, general manager Area Toscana di BMps, che ha commentato “L’evento di oggi è stata l’occasione per confermare l’impegno culturale e sociale, non solo strettamente economico, che Banca Monte dei Paschi di Siena svolge da sempre e ogni giorno sul territorio. La Banca ha il dovere di promuovere lo sviluppo e la crescita responsabile delle nuove generazioni, affiancandosi alle istituzioni deputate come catalizzatore di culture e creatività sul territorio, contribuendo ad accrescere la consapevolezza e le capacità espressive dei giovani per investire sul loro futuro. Con iniziative come il Festival della Cultura Creativa abbiamo quindi la possibilità di affrontare temi importanti della vita di ogni giorno, mettendo insieme conoscenza e divertimento, avvicinando i ragazzi al mondo bancario con un linguaggio più diretto e vicino ai loro interessi”.

Partendo dal tema delle “intelligenze”, filo conduttore della sesta edizione del Festival della Cultura Creativa, Banca Mps ha sviluppato cinque progetti diversi a Genova, Padova, Firenze, Roma e Salerno per coinvolgere gli studenti con laboratori didattici e iniziative orientate alla creatività e alla sensibilizzazione delle capacità espressive tramite l’esperienza diretta. L’obiettivo è anche quello di avvicinare i giovani al mondo bancario, ospitandoli nelle proprie sedi territoriali, mirando a rendere la Banca un soggetto attivo al fianco della società civile e un catalizzatore di cultura e innovazione sul territorio.

L’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA https://aixia.it/) è un’associazione scientifica senza fini di lucro, fondata nel 1988, con lo scopo di promuovere la ricerca e la diffusione delle tecniche proprie dell’Intelligenza Artificiale. L’Associazione si pone l’obiettivo di aumentare la conoscenza dell’Intelligenza Artificiale, incoraggiarne l’insegnamento e promuovere la ricerca teorica e applicata nel campo attraverso seminari, iniziative mirate e sponsorizzazione di eventi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, Fabio Seggiani è il nuovo segretario provinciale della CGIL
Articolo successivo Monteriggioni, la Lega chiede chiarezza sulle fognature di via Montecelso

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: associazioni e Comune insieme per migliorare le aree verdi

27 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.