• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Rievocazioni storiche: a Colle di Val d’Elsa rivive la battaglia del 1269

26 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

battagliadicolle1269Si potrà entrare nell’accampamento, respirare l’aria che precede la battaglia e poi, all’imbrunire, vedere ‘dal vivo’ lo scontro: quella battaglia che, spiega il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, “è stata fondamentale nella storia della Toscana”. Sono state presentate oggi, martedì 26 marzo, nella sala Barile a palazzo del Pegaso, le celebrazioni che andranno in scena a Colle di Val d’Elsa per ricordare quanto accadde tra il 16 e il 17 giugno del 1269, tra le truppe ghibelline di Siena e quelle guelfe di Carlo d’Angiò e di Firenze, rappresentata da meno di 200 cavalieri fiorentini comandati da Neri de’ Bardi.

Il 15 giugno, a Colle, oltre 300 figuranti popoleranno l’area sotto le mura della città, cavalli, costumi d’epoca, e compagnie di rievocazione storica: tutti pronti per la rievocazione in forma di spettacolo che occuperà il palcoscenico naturale di 15mila metri quadrati nel Parco di Bacìo, ai piedi delle mura. Per incastonare “La battaglia di Colle: 750 anni”.

Giani, spiega innanzitutto il valore di quanto avvenne nella città in provincia di Siena nel 1269: “È la battaglia che determinerà il successo dei guelfi in Toscana e nelle città della Toscana, comprese Siena e Pisa, che erano ghibelline e poi diverranno guelfe”. Un passaggio storico ‘assoluto’, con il quale Firenze ribaltò “quanto avvenuto 9 anni prima a Montaperti”, quando Siena aveva sconfitto e imprigionato molti fiorentini e determinato un equilibrio a favore alle città ghibelline della Toscana.

Il presidente riconosce i meriti di quanto organizzato e voluto dalla Pro Loco di Colle di Val d’Elsa, con il patrocinio del Comune e della Regione Toscana. All’amministrazione comunale, e in particolare all’assessore alla cultura, Michela Moretti, Giani dà atto di un impegno tanto più importante, perchè “non è campanilista: la battaglia di Colle ha avuto un ruolo strategico negli equilibri della Toscana”. Lo stesso Dante, nella Divina Commedia, ricorda ancora Giani, descrive con efficacia quanto avvenne, quando la stessa Sapìa Salvani vide rotolare la testa di suo nipote Provenzano Salvani “e così segnare le sorti della battaglia che portò poi all’egemonia di Firenze nella Toscana”. Un contesto di particolare evidenza, segnala il presidente, proprio nell’anno in cui si celebrano i 450 anni dalla costituzione della Toscana moderna, quando Cosimo I viene definito Granduca con bolla papale di Pio V. 

L’assessore alla Cultura del Comune di Colle di Val d’Elsa, Michela Moretti descrive l’organizzazione complessa delle celebrazioni. Lo sforzo, l’obiettivo perseguito, dice “va oltre la politica: è uno dei più grandi eventi organizzati dal nostro Comune, un impegno a livello turistico, storico e culturale per la nostra città. Un ringraziamento speciale al sindaco, Paolo Canocchi”.

Molti gli eventi collaterali organizzati nell’epoca precedente e successiva alla rievocazione vera e propria. Spiega Mario Provvedi, presidente Pro loco “l’11 maggio ci sarà una grande cena in costume, dove saranno serviti gli alimenti dell’epoca con le posate di allora”. Anche in questo caso si terrà una rievocazione dell’avvenimento, con cortei e cavalli in costume; per tutto il mese di maggio ci saranno eventi lungo la città cortei, battitori, sbandieratori. Mobilitate anche le scuole, per studiare e conoscere un evento che altrimenti andrebbe dimenticato.

Ringraziamenti, da tutti i presenti, per Luciana Calamassi, direttore artistico dell’associazione ‘Valdelsa Eventi’, per l’organizzazione della battaglia che mobiliterà professionisti, stuntman e cavalieri professionisti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSanità e sociale: Scaramelli, dalla Toscana progetti innovativi per assistenza domiciliare e consegna pasti
Articolo successivo Immobili: vendita patrimonio Asl, Regione conferma volontà dismissioni

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, lavori di manutenzione alla rete idrica

16 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, nuova postazione DAE alla scuola d’infanzia Portanova

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.