• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Sanità e sociale: Scaramelli, dalla Toscana progetti innovativi per assistenza domiciliare e consegna pasti

26 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

stefanoscaramelli2017“In quattro anni abbiamo realizzato 30 progetti in Toscana e Umbria. I nostri mezzi hanno già percorso 760mila chilometri e garantito il servizio a 117mila cittadini. Tutti i giorni in Toscana 172 persone utilizzano il progetto “Muoversi & non solo”. Abbiamo operato nelle province di Arezzo, Firenze, Prato, Lucca e Siena. Di fronte alle difficoltà economiche che investono sia i Comuni che le associazioni di volontariato, costretti ad operare con un parco mezzi inadeguato, offriamo un progetto ‘chiavi in mano’, del tutto gratuito, che può rappresentare una soluzione al problema”.

Si è presentata così “Eventi Sociali”, nelle parole del responsabile Luca Biagiotti, alla conferenza stampa che si è svolta stamani nel palazzo del Pegaso sul tema “La mobilità sociale e sanitaria a favore dei cittadini della Toscana: difficoltà ed opportunità”.

L’azienda pubblicitaria di Arezzo collabora con i Comuni e le associazioni di volontariato per garantire un servizio sociale e sanitario a favore di persone svantaggiate, come i disabili, gli anziani, le persone in terapia salvavita, che affrontano ogni giorno le difficoltà di spostarsi sul territorio. E’ un progetto che viene sostenuto grazie alle aziende private che, con una raccolta fondi e sponsor, hanno la possibilità  di legare l’immagine aziendale ai bisogni dei cittadini sul territorio. Le novità per il 2019 sono il progetto per la prevenzione e quello per l’assistenza e la consegna dei pasti alimentari alle famiglie indigenti.

“La mobilità sociale è uno dei temi più importanti per la Regione Toscana e ho ritenuto, come presidente della commissione Sanità, di dare un sostegno convinto ad un’iniziativa che va incontro alle esigenze delle persone, mettendo insieme istituzioni, imprese, volontariato – ha sottolineato il consigliere  regionale Stefano Scaramelli – E’ un’esperienza positiva, di successo. Parte dalla Toscana un progetto che ha l’ambizione di andare oltre i confini regionali per raggiungere una dimensione nazionale”.

“E’ stato per venire incontro alle richieste delle associazioni che abbiamo deciso di ampliare la nostra attività anche alla prevenzione – ha rilevato Eleonora Maggini, responsabile delle risorse umane – Alla Croce  Rossa di Città di Castello e alla Misericordia di Arezzo sono destinati due caravan mobili, che svolgeranno attività di prevenzione delle malattie più frequenti, ad esempio le cardiovascolari, ma potrà essere utilizzato anche in caso di calamità naturale. In situazione ordinaria il mezzo svolgerà attività di consulenza medica e psicologica, assistenza domiciliare alle persone che hanno difficoltà a lasciare la propria casa. Grazie alle nuove tecnologie potranno essere fatti anche screening di primo livello”. Altro intervento con la Misericordia di Sesto Fiorentino, che si occupa di recuperare lo spreco alimentare di supermercati e grandi ristoranti. Sarà allestito un mezzo particolare per la raccolta e distribuzione di cibo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEfficienza sistema sanitario, Saccardi: ”Una conferma ai vertici nazionali per appropriatezza e qualità dell’assistenza”
Articolo successivo Rievocazioni storiche: a Colle di Val d’Elsa rivive la battaglia del 1269

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

25 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

1 Aprile 2023
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.