• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Legami mediterranei, le chitarre di Giovanni Seneca in Chigiana

26 Marzo 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giovannisenecaGiovedì 28 marzo alle 21 all’Accademia Chigiana le chitarre di Giovanni Seneca concludono “Legàmi”, l’edizione 2019 di Tradire – Le radici nella musica, ciclo di appuntamenti realizzato dall’Accademia in collaborazione con l’Università di Siena, che ha visto sul palco del Salone di Palazzo Chigi Saracini artisti di calibro internazionale uniti dalla ricerca di nuove sonorità nelle diverse tradizioni musicali.

Chitarrista di formazione classica, Seneca ha da sempre cercato di fondere elementi della tradizione colta con le espressioni della musica popolare. Per questo ha deciso di giocare col suono delle tre chitarre che danno voce alle musiche del Mediterraneo: la chitarra francese “classica”, quella “battente” e quella “flamenca”. Giovanni Seneca si è dedicato a riaprire il dialogo fra queste chitarre e gli altri strumenti a corda pizzicata che popolano le musiche mediterranee, incrociando tecniche esecutive, repertori, linguaggi. Così la sua chitarra battente riecheggia il bouzuki, il tambur, il saz, mentre quella flamenca riallaccia i rapporti con il progenitore arabo oud, senza dimenticare di fare da trait d’union fra le suggestioni del leggendario repertorio gitano e l’esotismo delle musiche “colte” che hanno tentato di reinterpretarlo. Nei brani originali di Seneca le danze balcaniche incrociano i passi con la taranta, i melismi napoletani incontrano i ritmi dell’Egeo, mentre il folk assume le delicatezze del jazz e della musica da cinema. La musica di Giovanni Seneca sembra animare un unico percorso di sensazioni dove i suoni si confondono con i sapori delle pietanze, gli odori delle spezie e il colore dei tramonti incontrati in un continuo errare lungo le coste del Mare Nostrum. L’ascoltatore si ritrova improvvisamente immerso nei ricordi di viaggi compiuti da altri, resi vividi dalle sonorità delle corde pizzicate.

Direttore artistico del Festival Adriatico Mediterraneo, attivo in molti progetti internazionali per la diffusione della cultura musicale, Seneca è docente al Conservatorio G. Rossini di Pesaro. Lavora in teatro con Moni Ovadia, Erri De Luca, David Riondino. Ennio Morricone gli ha dedicato un concerto per chitarra e orchestra, da lui eseguito in prima assoluta a Parigi e inciso con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia.

L’appuntamento del giovedì sera, condotto come sempre dal curatore Stefano Jacoviello, sarà preceduto alle 20:30 da una degustazione offerta da Casale dello Sparviero di uno dei suoi vini associato alla musica suonata. L’ingresso è gratuito. Per info e prenotazioni www.chigiana.it, info@chigiana.it, 0577220927.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteToscana, disagi nei trasporti per il forte vento
Articolo successivo Associazione Coccinelle: concerto in ricordo di Patrizia Paffetti

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Il visitatore”, a Siena nuovo spettacolo solidale del gruppo teatrale “La Sveglia”

16 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Rapolano Terme: Ottavia Piccolo chiude la stagione teatrale con “Cosa Nostra spiegata ai bambini”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.