• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Rapporto Symbola/Coldiretti: nei piccoli comuni il 92% dei prodotti tipici italiani

23 Marzo 20195 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

presidente Giunta regionale Toscana, Alessia Bettini, assessore Ambiente del Comune di Firenze, Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola, Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana, Massimo Castelli, coordinatore nazionale Anci  iccoli Comuni e Veronica Barbati delegata nazionale Coldiretti Giovani Impresa.

“C’è un’Italia che sfida la crisi puntando sulla propria identità, un’Italia che fa l’Italia e che compete senza perdere la propria anima. Tradizioni, territorio, cultura, bellezza, innovazione e creatività sono le chiavi su cui scommettere per mantenere e rafforzare i primati internazionali che può vantare il nostro Paese. La spina dorsale di questi primati abita anche nei piccoli comuni”. Ermete Realacci, presidente di Symbola-Fondazione per le qualità italiane, promotore e primo firmatario della legge sui piccoli comuni approvata a larghissima maggioranza nel 2017, ricorda il valore dei questi borghi non solo per l’identità del Paese, ma anche per la sua competitività internazionale. “Turismo, ovviamente: lì alberga un patrimonio naturale, culturale, paesaggistico ed artistico senza eguali, che attira un numero sempre crescente di turisti italiani e stranieri. Ma anche produzioni di qualità, nell’artigianato e nella manifattura. In particolare in questi piccoli centri (come ricorda il report “Piccoli comuni e tipicità” di Coldiretti-Symbola) si produce il 92 per cento dei prodotti agroalimentari di origine protetta (Dop, e di Indicazione di origine protetta, Igp) e il 79 per cento dei vini italiani più pregiati”.

In Italia i piccoli comuni (aree pari o al di sotto dei 5 mila abitanti) sono 5.567 su un totale di 7.977 (al 30 giugno 2017): quasi due terzi del totale (69,7%), pari al 54,1% della superficie territoriale complessiva del Paese. Nella grande maggioranza dei casi (l’85,3% del totale) si tratta di realtà rurali a bassa urbanizzazione, e per più della metà dei casi (55,3%) di aree totalmente montane.

Nei piccoli comuni risiedono oltre 10 milioni di abitanti, pari al 16,5% della popolazione italiana. La densità abitativa è molto più bassa rispetto a quella dei grandi comuni (61 abitanti per kmq contro 365). Lì vivono all’incirca 2,4 milioni di anziani, ma anche 3,7 milioni di residenti nel pieno dell’età lavorativa (40-64 anni), quasi 1,3 milioni di ragazzi con meno di 15 anni e oltre 5 milioni di donne.

“Dalla valorizzazione dei tesori enogastronomici custoditi nei Piccoli Comuni dipendono molte delle opportunità di lavoro dei 3,9 milioni di giovani under 40 che hanno scelto di non abbandonare gli antichi borghi – ha affermato Veronica Barbati Delegata Nazionale Coldiretti Giovani Impresa nel sottolineare che “la legge sui piccoli comuni rappresenta il riconoscimento anche giuridico del valore economico, sociale ed ambientale di una Italia “minore” ma non per questo marginale”.

In Toscana i piccoli Comuni sono 119 su un totale di 273, pari al 43.6%, la loro superficie è di 8.860 kmq pari al 38,5% del totale e ospitano una popolazione di 283.313 abitanti pari al 7.6% di 3.736.968 residenti in Toscana. Delle 31 tipicità toscane, tra le quali prevalgono ortofrutticoli e cereali, 4 (Fagiolo di Sorana, Lardo di Colonnata, Mortadella di Prato e Zafferano di San Gimignano) sono esclusiva di grandi comuni. Le altre 27 produzioni tipiche coinvolgono sempre piccoli comuni e una, l’olio DOP di Seggiano, viene prodotta esclusivamente in otto piccoli comuni del grossetano (Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Cinigiano, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano e Semproniano).

“I Piccoli comuni – ha affermato il presidente di Coldiretti Toscana Fabrizio Filippi – non sono un peso ma una straordinaria opportunità per l’Italia: un’economia più a misura d’uomo che punta su comunità e territori, sull’intreccio fra tradizione e innovazione, fra vecchi e nuovi saperi.  Qui si producono la maggior parte delle nostre Dop e Igp e dei nostri vini più pregiati, insieme a tanta parte di quel made in Tuscany apprezzato a livello internazionale. Possiamo competere in un mondo globalizzato se innoviamo senza cancellare la nostra identità, se la Toscana fa la Toscana”.

Nell’ambito della convention fiorentina è stato anche firmato un protocollo d’intesa tra ANCI e Coldiretti Toscana. “Questo protocollo- ha evidenziato Antonio De Concilio, direttore di Coldiretti Toscana – è volto a realizzare sinergie in materia di politiche agricole e forestali in particolare per promuovere l’informazione e la formazione nel settore agricolo con attenzione ai giovani, attivare confronti in merito alle politiche urbanistico-paesaggistiche rispetto al settore agricolo, adottare strumenti e azioni che facilitino lo sviluppo delle ITC nelle zone rurali, progettare iniziative volte a valorizzare e promuovere la tradizione rurale, le sue tipicità e la filiera corta e favorire e sviluppare forme di collaborazione tra i Centri di Assistenza Agricola – CAA e i SUAP, anche secondo quanto previsto dalla DGR 1367 del 10.12 2018, per realizzare un virtuoso snellimento della burocrazia. Nei piccoli comuni – prosegue De Concilio – se vogliamo salvaguardare le attività agricole occorre contenere la presenza di predatori e ungulati presenti in modo tale da mettere a rischio l’equilibrio ambientale. Per questo occorre confermare la legge obiettivo applicandola in tutte le sue parti e ribadire l’importanza dell’approvazione Piano Lupo che attiverebbe risorse importanti per i territori. Facciamo appello ai sindaci – ha concluso De Concilio – affinché la pianificazione urbanistica non sottragga superficie alle aree rurali”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Emma Villas vuole salutarsi dal suo pubblico con una bella prestazione interna contro Ravenna
Articolo successivo FMps: al via il bando ”Campi solari”

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

25 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli

24 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
POLITICA

Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.