• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Le frontiere della ricerca sull’Intelligenza Artificiale al nuovo ”Siena artificial intelligence lab”

1 Marzo 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienaartificialintelligencelabParlare con una macchina che capisce e interpreta il linguaggio umano, anche nei discorsi complessi, e perfino nel ragionamento e nell’apprendimento; insegnare le emozioni umane alla macchina, che potrà riconoscerle e imitarle; interpretare non solo i movimenti oculari, ma anche gli spostamenti dello sguardo umano: sono solo alcune delle prossime frontiere dell’Intelligenza Artificiale. Sulla base di progetti come questi nasce all’Università di Siena un nuovo laboratorio di ricerca e sperimentazione di applicativi di intelligenza artificiale: è il laboratorio congiunto con l’azienda QuestIT che sarà inaugurato il 6 e 7 marzo, con due giornate di confronto, dibattito e dimostrazioni.

Il “Siena artificial intelligence lab” nasce dalla collaborazione intensa tra QuestIT, azienda nata come spin off dell’Ateneo, oggi parte di “The Digital Box”, e il SAILab del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche, un laboratorio universitario che conta quasi 30 ricercatori, tra docenti e dottorandi, aperto ai progetti degli studenti e dei tesisti. Tra dibattiti sulle esigenze e le tendenze del mercato e aggiornamenti sugli ultimi risultati della ricerca, il pubblico delle due giornate potrà vedere dimostrazioni degli studi realizzati, come macchine che compongono poesie, o che intrepretano le espressioni facciali umane, o che sanno generare immagini realistiche di volti a partire da una descrizione, ma anche sistemi di analisi di immagini biomediche, che supportano i medici nel classificare i nei o anche nell’analizzare le infezioni, estraendo la regione contenente la crescita batterica  e fornendo informazioni sulla tipologia e la severità dell’infezione.

Alle due giornate parteciperanno personaggi di spicco nel mondo della tecnologia e del business, come Marco Landi, presidente di The Digital Box S.p.A ed ex presidente di Apple Computer e di BMC Software Emea; Piero Poccianti, presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale; Stefano Forti del comitato esecutivo del Centro di competenza sulla Sanità digitale “Trentino Salute 4.0”; Giuseppe De Pietro, direttore dell’Institute for High Performance Computing and Networking del CNR; Paolo Traverso, direttore del Center for Information Technology presso la Fondazione Bruno Kessler. Tra i professori dell’Università di Siena interverranno Marco Maggini e Marco Gori – quest’ultimo è stato co-fondatore di QuestIT S.r.l. – Lorenzo Zanni e Francesco Dotta, che è direttore dell’Unità operativa di Diabetologia presso l’Azienda ospedaliero-universitaria senese, e che mostrerà l’utilità dell’Intelligenza artificiale in medicina, aprendo la strada ad una possibile collaborazione con il Centro regionale di Medicina di precisione.

QuestIT è da sempre impegnata nella ricerca di nuove soluzioni di Intelligenza Artificiale all’avanguardia e dalla sua nascita collabora con il SAILab del dipartimento di Ingegneria, finanziando borse di studio, assegni di ricerca e progetti ad alto contenuto tecnologico e di frontiera. Durante l’incontro in Ateneo verranno anche discussi i nuovi scenari e le nuove opportunità di mercato, relative all’inserimento delle più moderne tecnologie di Intelligenza Artificiale nell’iter dei processi aziendali.

Le giornate di inaugurazione del “Siena artificial intelligence lab” si svolgeranno il 6 marzo a partire dalle ore 14:30 e il 7 marzo dalle ore 08:30 all’Università di Siena, presso il palazzo di San Niccolò in via Roma 56.

Il programma completo è qui: http://sailab.diism.unisi.it/https://sienafree.it/images/2019/02/programma.pdf







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVertenza sul personale Asl Toscana sud est, FP CGIL, FP CISL e FPL UIL: ”Si riparte da punti certi ed impegni concreti”
Next Article Comune di Siena: il 31 marzo termine ultimo per presentare contributi e richieste relative al Piano operativo

RACCOMANDATI PER TE

Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Angelo Marino
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, il dottor Angelo Marino corona il sogno della seconda laurea a 86 anni

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.