• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
  • Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a bilancio consolidato
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

A San Gimignano rilettura d’attore da Dante Alighieri di e con Virginio Gazzolo

21 Febbraio 20195 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

virginiogazzolo2019Una rilettura d’attore da Dante Alighieri di e con Virginio Gazzolo, nella la rassegna ‘Leggieri d’Inverno’ edizione numero diciassette. Sabato 23 febbraio alle 21,00 a San Gimignano, nella sala Dante del Palazzo Comunale, in Piazza Duomo, va in scena lo spettacolo ‘De Vulgari Eloquentia… là dove ‘l sì suona’. Omaggio alla lingua italiana.

Una pantera dall’alito profumato che, all’inizio del ‘300, si aggira per tutte le nostre regioni, ma in nessuna fa la sua tana: è la lingua italiana, come Dante la racconta nel De vulgari eloquentia. E inizia la caccia su e giù per la Penisola, alla ricerca del dialetto più gentile ed efficace, che prevalendo, possa unificare il parlare di tutti gli italiani. Quale di essi merita il titolo di nostra eloquenza?

Questa “rilettura d’attore” del De vulgari esordì in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, al festival dantesco di Ravenna, col patrocinio dell’Accademia della Crusca.

«Nessuno – dice Dante – e con divertita malizia ci fa ascoltare gli “ignobili barbarismi” del Lombardo, Siculo, Romagnolo…Sono 14 le regioni che esplora, inutilmente. Forse il Toscano? “Un turpiloquio da ubriachi!” E dunque siamo dannati, in questo nostro piccolo Paese, a intenderci poco e male? E – divisi dalla lingua – a restare un insieme di genti sospettose l’una dell’altra e in perenne lite?» È così, sembra essere la conclusione. E tuttavia…Dante ha una sua trappola per acciuffare la sfuggente, italofona pantera: si chiama “poesia”. Perché, dice, senza il paziente lavoro dei poeti sulla parola, una lingua non nasce, e senza lingua comune un popolo non esiste, né si fonda una nazione.

‘Leggieri d’Inverno’, per la direzione artistica di Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari, è promossa dall’Associazione Giardino Chiuso, con il sostegno del Comune di San Gimignano, Regione Toscana e in collaborazione con Fondazione Fabbrica Europa.

«Quest’anno – spiegano i direttori artistici – a causa della chiusura del Teatro dei Leggieri per adeguamenti strutturali, la stagione Leggieri d’Inverno emigra in altri luoghi della città di San Gimignano e diventa la stagione errante di teatro e danza. Con ospitalità di spettacoli di teatro e danza, incontri, performance, corsi e laboratori riguardanti il teatro. La proposta culturale di Leggieri d’Inverno, che ha una durata di circa cinque mesi, varia dall’ospitalità di eventi a laboratori didattici e incontri con artisti, progetti di residenza e attività nelle scuole del Comune di San Gimignano».

Giardino Chiuso, già riconosciuta dalla Regione Toscana come Residenza Artistica, dal 2016 fa parte della Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee che vince il bando di accreditamento della Regione Toscana, come Ente di rilevanza regionale dello spettacolo dal vivo con sede in San Gimignano. Un ruolo teso alla valorizzazione e diffusione della creazione contemporanea attraverso l’esplorazione dei linguaggi artistici volti allo sviluppo di esperienze interdisciplinari, a livello locale e sul territorio toscano in relazione con un più ampio contesto nazionale e internazionale.

La programmazione sarà articolata in diversi progetti: ospitalità di spettacoli, progetti per i bambini e collaborazione con le scuole, progetti rivolti ai giovani, teatro amatoriale e promozione del pubblico.

Il programma di ‘Leggieri d’Inverno’ prosegue domenica 3 marzo alle 17.00, nella Biblioteca Comunale, dove è in programma il teatro ragazzi con ‘Racconti d’Inverno’ che presenta una lettura animata tratta da ‘Pinocchio’.

Sabato 23 marzo alle 21.00, nella Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada, teatro danza con Biancateatro che mette in scena ‘Lolita’. Per la regia e interpretazione di Silvia Battaglio.

Sabato 30 e domenica 31 marzo dalle 18.00, spettacolo itinerante in luoghi vari della città di San Gimignano. Ovvero, teatro amatoriale con la compagnia locale ‘I Comici ritrovati’ in ‘Fuori…i comici!’. Da autori vari per la direzione artistica di Cledy Tancredy.

Sabato 06 aprile alle 21.00 a Torre e Casa Campatelli, teatro con Giardino Chiuso che propone ‘Il Supermaschio’ di Alfred Jarry. Adattamento teatrale di Sebastiano Vassalli e regia di Tuccio Guicciardini. Movimenti di Patrizia de Bari. Con Annibale Pavone, Camilla Diana.

Domenica 14 aprile alle 18.00, nella Loggia del Teatro dei Leggieri, musica con Gnu Quartet in ‘80voglia di Gnu’. Con Stefano Cabrera, Roberto Izzo, Francesca Rapetti e Raffaele Rebaudengo.

Biglietti: Intero € 10,00 – Ridotto € 8,00 (over 65, soci Coop Centro Italia, clienti librerie convenzionate, iscritti corsi LUS – Libera Università di San Gimignano, soci AUSER San Gimignano, allievi scuole di danza e teatro) – Ridotto € 5,00 (ragazzi da 11 a 18 anni, studenti universitari, Leggieri Giovani) – Ridotto € 3,00 (bambini fino a 10 anni)

Card “Sostieni il teatro!”, al costo di 30,00 €, permette di assistere gratuitamente a tutti gli spettacoli della stagione Leggieri d’Inverno 2018/2019, e di usufruire di uno sconto (*) del 10% sugli acquisti effettuati presso le librerie convenzionate. Librerie convenzionate: LIBRERIA LA FRANCIGENA via Mainardi 10, San Gimignano. LIBRERIA MONDADORI Largo Campidoglio 19, Poggibonsi. LIBRERIA LA MARTINELLA piazza S.Bartolomeo della Scala 30, Colle di Val d’Elsa. (*) Lo sconto è valido solo per l’acquisto di libri, e non cumulabile con altre promozioni destinate ai clienti delle librerie.
Biglietteria e prevendita Pro Loco San Gimignano – Piazza Duomo 1, San Gimignano (SI)
Tel. 0577 940008 / fax 0577 940903 info@sangimignano.com – www.sangimignano.com







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena Cuore insegna alla ”Tozzi” di Siena
Next Article Due Mari, Bezzini (Pd): ”Serve un’accelerazione sui lotti 4 e 9. Ammodernamento delle infrastrutture fondamentale per la Toscana sud”

RACCOMANDATI PER TE

Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Dislessia, bambina su libri con lavagna
SALUTE e BENESSERE

Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.